(Sigla iniziale con rulli di tamburi, coriandoli e cotillon). Questa volta nella nostra rubrica si parla di Gallerist App e anche in questo caso si tratta di una App tutta all’italiana. Potete considerare Gallerist App come un piccolo mondo dedicato a chi, amante della fotografia, vuole condividere e mettere a disposizione le proprie creazioni o i
Questa settimana per uscire dagli schemi, perché “I Pirati” sono conosciuti per incostanza e incoerenza in primis, parliamo di un sito e non di app. Alzi la mano chi non conosce Altroconsumo. Ehi voi lì in fondo, vi vedo e scommetto non la conosciate perché non siete ancora “passati alla viulenza” o ad essere verdi
“Tremate, tremate i maghetti son tornati”? Non suona benissimo, ma tempo qualche mese potrebbe avverarsi. Quelli di Niantic la sanno lunga, e dopo averci smaronato in lungo e in largo con i famigerati “Pokemon” stanno preparando per il 2018 quello che si preannuncia, solo a leggere i nomi, un altro colpaccio: il gioco in realtà
Realtà aumentata: di cosa parliamo? Primo esempio: Pokemon Go. Alzi la mano chi non sa cosa siano almeno per sentito dire. Sono solo l’ennesimo caso, di sicuro il più famoso, di quel fenomeno che quelli bravi chiamano “realtà aumentata”. E non solo: in questi giorni l’uscita del nuovo I-Phone ha destato interesse perché è il
Pat mi fa: “Paolo, dobbiamo testare il mouse ‘CadMouse‘ della 3D Connexion, ti va di farlo te? Spiegalo come se lo dovessi spiegare a tua nonna!”. Io, imperturbabile come una scultura fatta di orsetti gommosi, mi asciugo un filo di bava e dico “Mpfui, se proprio devo”. E custodita la confezione che manco Indiana Jones
Realtà virtuale 2016; com’è cambiata, come si evolve, cosa ci aspetta. Non c’è un cavolo da fare: giocare è una cosa seria, e alla Symmetrical lo sanno fin troppo bene! Scenario: Creative Pro Show 2016, decima edizione, Roma. Appena arrivato mi dico: “Toh, quest’anno hanno tolto i divani, e dove faccio io la pennichella dopo pranzo?
Il nuovo fenomeno virale è qui e si chiama Pokémon Go (qui il sito ufficiale). Come tutte le novità o si ama o si odia. Prendi viral marketing, realtà aumentata, aspetto ludico, nuova moda e troverai un pirata che ne scrive. Interessato da sempre a quel sempre meno misterioso concetto che i saputoni chiamano “realtà
Beh? Che roba è questa? Realtà aumentata? E’ aumentata pure la realtà? E da quando? E il tiggì non dice nulla! Come dici? Non è come penso? Non ho capito nulla? Braccia rubate all’agricoltura sarà lei e tutta la sua famiglia! Ahhhh…. ok, è una cosa nuova. Sti giapponesi. Non è giapponese? Sì, di sicuro
Video mapping 360°. Nimbes di Joanie Lemercier è una delle più affascinanti e avvolgenti installazioni degli ultimi anni. In 15 minuti di video mapping l’osservatore assiste alla nascita e alla trasformazione di un universo di costellazioni e orizzonti che si alternano a paesaggi architettonici e naturali.
- 1
- 2