• Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Pirati Grafici | Community

Pirati Grafici | Community

Navighiamo nel mondo della grafica, della comunicazione e della creatività!

PiratiGrafici | Blog & Community
Per mari e oceani del mondo.

Apri in Google Maps
  • AHRRR
    • Grafica
      • Graphic Design
      • Adobe
      • Logo Design
      • Digital Art
      • Grafica 3D
      • Illustrazione
      • Creatività
      • Inspirational
      • Calligrafia
      • Risorse Free
    • Pubblicità
      • ADV
      • Fotografia
      • Guerrilla & ambient mkt
      • Spot Tv
      • Creative ADV
      • Autori
    • Stampa
      • Prestampa
      • Tipografia
    • Web
      • Social media marketing
      • UI e UX
      • App
      • Seo e web marketing
    • Rubriche
      • La settimana grafica
      • Essere Freelance
      • Ok il prezzo è giusto
      • Interviste
      • Libri
      • Video
      • Pappe e Pixel
      • Bug Adobe Creative Cloud
      • Pimp my parrot
      • Delete TV
    • Novità sulla nave
      • Tutte le news
      • Eventi
      • PIRATEVENT
      • Contest
      • Curiosità dal mondo
      • Trends
  • We Are Pirates
    • Tutto su di noi
    • Lo Staff dei Pirati
    • Gallery
    • Newsletter
    • Contatti
    • Policy
  • Progetti
    • #drawyourpride – invia il tuo contributo
    • #drawyourpride – SocialWall
    • Portfolio
    • Accademia del Covo
    • PIRATEVENT
    • Proponi un progetto
  • Blog & Stories
    • Blog
    • Novità sulla nave
    • La Settimana Grafica
    • Accademia del Covo
    • Social Wall
  • Partners
    • Partners dei Pirati
    • Flyeralarm
    • Freepik
    • 2G DIFFUSION
    • Juice Radio Italia
    • Diventa Partner
  • Segnalazioni
Betav. 2.5
Paolo Iammarino
sabato, 23 Luglio 2016 / Pubblicato il Curiosità dal mondo, Grafica, Grafica 3D, New tech, News

Pokémon Go: realtà aumentata, pazzia assicurata

Il nuovo fenomeno virale è qui e si chiama Pokémon Go (qui il sito ufficiale). Come tutte le novità o si ama o si odia. Prendi viral marketing, realtà aumentata, aspetto ludico, nuova moda e troverai un pirata che ne scrive. Interessato da sempre a quel sempre meno misterioso concetto che i saputoni chiamano “realtà aumentata” non ho resistito dal raccontarvi la mia esperienza con quello che è il nuovo fenomeno mediatico dopo l’ormai vintage “Tamagotchi”. Non mi soffermerò a parlare dell’impatto sociale che avrà la cosa, l’altra mattina in giro per il centro già vedevo zombambini girare inebetiti fissando lo schermo in cerca di Cicciosaurus o Ruttorex. Non mi fa impazzire, ma è il progresso, e dobbiamo conviverci. Come tutte le cose se preso a piccole dosi può essere anche diverten… ok ok, mi fermo qua sennò divento barboso tipo anziano che guarda un cantiere o “a regazzì e mò te lo buco sto pallone!”.

Pokémon Go: installazione

Collegati al vostro store, cercate “Pokemon Go”, è quello con l’icona con la pallina raccatta mostri (non chiedetemi come si chiama, mi rifiuto di cercare il nome). Installazione standard, nonostante più di 50 mb reclamino a gran voce una wireless, anche quella di vostro cugggino. Alcuni primi rudimenti sul come cercare i mostriciattoli, impostate il vostro avatar 3D in alcune caratteristiche base e si parte.
store pokemon
avatar pokemon

Inizio gioco

Come dicevo, primo test; cercate vicino a voi “Bulbasaurus”. Che siate in casa, al bagno, in cantina, in soffitta. Vi viene chiesto di cercare il vostro primo mostriciattolo. Ad esser sinceri non so se esce di default lo stesso a tutti, ma provare per credere.
Pronti? Si parte! Inizi a girare come un mentecatto guardando la strada davanti a te attraverso il cellulare. Inizi a familiarizzare con il campo di gioco: è la tua città e man mano ne riconosci strade e piazze. È la”realtà aumentata”, l’aggiunta di contenuti al mondo reale. E i pokemon ne sono i nuovi ambasciatori, che ci piaccia o meno. Su punti determinati della mappa appariranno, man mano, diversi “eventi” sottoforma di Pokemon stessi, punti cardine, palestre,  e ogni altra diavoleria che quelli della Niantic Company si sono inventati.

Si ma questa “realtà aumentata” come cavolo funziona?

Ok, proverò a spiegarlo in soldoni per voi piratastri. Abbiamo detto che la realtà aumentata consiste in una serie di contenuti (nel nostro caso mostriciattoli) “esistenti” nel mondo reale ma visibili solo attraverso una determinata applicazione (il gioco, nel nostro caso). Questi possono essere attivati in due modi: uno attraverso un “marker” visivo. Un’immagine di qualunque tipo (ma anche un oggetto 3D) che diventa “attivatrice” del contenuto. L’altro modo è attraverso la geolocalizzazione. Ed è il nostro caso. Sfruttando infatti i device di nuova generazione il gioco dissemina nella nostra città tutti gli elementi di gioco, riconoscendo piazze, strade e monumenti principali.
pokémon go: ricerca

la caccia al Pokemon a ogni ora del giorno e (soprattutto) della notte!

cattura-di-un-pokemon
Questi punti cardine si attiveranno quando ci avvicineremo a loro permettendoci di giocare ed interagire, L’applicazione è ancora in beta version, e si vede. Da migliorare la realtà aumentata; se ti avvicini a un muro il gioco posiziona indistintamente la tua preda sul muro dando uno sgradito effetto non realistico. Lag e quasi ogni genere di blocco renderanno difficile la vostra caccia. Attendiamo tempi migliori e fix di bug in ordine sparso.
Che dire? Buona caccia piratastri!

Taggato in: 3D, gioco, news, pokémon, realtà aumentata

Che altro puoi leggere

Blender 3D, sculpting e problem solving.
logo pirati grafici
Il restyling dei pirati grafici – il racconto completo
AmAbilità
Dalle saracinesche chiuse gli artwork: gli studenti IED gridano NO alla violenza di genere
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Articoli recenti

  • La Primula di Boeri è un flop clamoroso, secondo l’Esperta di Neuroscienze

  • AmAbilità

    Dalle saracinesche chiuse gli artwork: gli studenti IED gridano NO alla violenza di genere

  • Paolo Boccardi: intervista al Creative Director pioniere del digital in Italia

  • Evoluzione del logo FLYERALARM

  • Fontopoly – il gioco per graphic designer

Categorie disponibili

Tag

3D adobe advertising calligrafia calligrafo colori Contest creative pro show creatività design ernesto casciato facebook featured font fotografia fotolia free freelance grafica gratis illustrator illustrazione indesign intervista logo pantone pennelli photoshop pirati pirati grafici primi passi pubblicità rebranding recensione redesign SEO social media social network spot storia torino trend tutorial twitter video

LINK RAPIDI

  • Accademia del Covo
  • Social Wall
  • Partners
  • Novità sulla nave
  • Progetti
  • Segnalazioni
  • Blog & Stories
  • We Are Pirates
  • Privacy Policy

Iscriviti alla nostra Newsletter

Informativa Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sali a bordo, Pirata!

Skype tel?
Email: info@piratigrafici.com

Pirati Grafici | Blog & Community
Per i mari e oceani del mondo

Open in Google Maps

© 2019 PiratiGrafici – Tutti i diritti riservati. Piratigrafici.it è un blog multi-autore dedicato a Grafici, Web designer e Fotografi (all’arrembaggio)!
Da un’idea di Patrizia Anna Coccia CF: CCCPRZ83P70E435S / P.I. 02491570699 – Contatti: Facebook Community Page.  Site by Artlandis

Tutte le immagini presenti sul sito sono tratte da Freepik, concessi per l’uso ai Pirati Grafici, unica Community italiana in partnership esclusiva con Freepik Company

  • Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy
  • SOCIAL
Pirati Grafici | Community
TORNA SU

Pin It on Pinterest

Share This
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Pinterest
  • Gmail
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti il loro e la nostra policy.Ok, ci sto.No CookiePrivacy policy
Revoca cookie