Ehilà Pirati! Vi starete chiedendo di cosa vorrò parlarvi oggi (come se non si capisse dal titolo 😛 ).Per coloro che seguono il mondo di Blender l’argomento di oggi risulterà probabilmente quasi scontato. Infatti nel mondo di questo software open source in questo periodo è accaduto un evento che tutti gli utenti attendevano con il
Un saluto a tutti i pirati! Sono finalmente tornata con un nuovo articolo relativo al mondo 3D!Marzo e Aprile sono stati dei mesi molto intensi per il mondo dei blenderiani e sicuramente lo sono stati per me. Una valanga di lavoro mi è crollata addosso, per cui non ho avuto la possibilità di condividere con
Ehilà Pirati! Eccomi qua di nuovo con un articolo sul 3D! In genere quando faccio una scultura o qualcos’altro in 3D, mi piace registrare tutto il processo. Così se esce qualcosa di decente posso farci un timelapse o un bel tutorial! Ma non sono solo queste le uniche utilità del riprendere le cose. Un’altra cosa
Come avevo già preannunciato a fine dicembre 2018, lo Sculptjanuary è arrivato!Chi ha partecipato lo sa: è stata dura. Ci sono quelli che ce l’hanno fatta e quelli che per un motivo o per un altro hanno abbandonato la sfida.Ma adesso è finita ed è arrivata l’ora di tirare le somme. E allora tiriamole, queste
A differenza della modellazione 3D il disegno è un’attività molto più intuitiva e naturale per le persone. Dopo le “opere d’arte” con il cibo e il fango, forse il disegno è la prima forma d’arte che tutti noi sperimentiamo da bambini! A chi non è capitato di scarabocchiare distrattamente qualche forma astratta mentre parlava al
Salve pirati e piratesse! Eccomi tornata con un nuovo articolo su Blender 3D tutto per voi! Di cosa vi parlerò questa volta? Ancora texturing! Non se ne ha mai abbastanza… La volta scorsa abbiamo trattato le UV e vi ho mostrato come fare senza. Questa volta invece ho in serbo per voi qualcosa di più
Salve Pirati! Eccomi di nuovo a parlarvi del 3D e di Blender. Questa volta tocca al texturing in Cycles! Tutti gli addetti ai lavori sanno che per realizzare delle buone texture, la cosa migliore da fare è, prima di tutto, creare una mappatura UV. Le ragioni sono tante e almeno per quanto riguarda il software
Pat mi fa: “Paolo, dobbiamo testare il mouse ‘CadMouse‘ della 3D Connexion, ti va di farlo te? Spiegalo come se lo dovessi spiegare a tua nonna!”. Io, imperturbabile come una scultura fatta di orsetti gommosi, mi asciugo un filo di bava e dico “Mpfui, se proprio devo”. E custodita la confezione che manco Indiana Jones
Realtà virtuale 2016; com’è cambiata, come si evolve, cosa ci aspetta. Non c’è un cavolo da fare: giocare è una cosa seria, e alla Symmetrical lo sanno fin troppo bene! Scenario: Creative Pro Show 2016, decima edizione, Roma. Appena arrivato mi dico: “Toh, quest’anno hanno tolto i divani, e dove faccio io la pennichella dopo pranzo?
Il Creative Pro Show quest’anno è giunto alla sua 10° edizione, portando con sé un bagaglio di contenuti, di esperienze, di storie e di creatività tutte da vivere in 2 giornate [sabato 26 e domenica 27 novembre] all’Hotel Holiday Inn di Roma. Nel panorama della creatività italiana è un Evento unico, ed offre ai partecipanti
- 1
- 2