(Sigla iniziale con rulli di tamburi, coriandoli e cotillon). Questa volta nella nostra rubrica si parla di Gallerist App e anche in questo caso si tratta di una App tutta all’italiana. Potete considerare Gallerist App come un piccolo mondo dedicato a chi, amante della fotografia, vuole condividere e mettere a disposizione le proprie creazioni o i propri scatti. Non solo! E’ anche una app disegnata per chi, in cerca di materiale per progetti visual, ha bisogno di acquistare contenuti fotografici specifici.
Una volta scaricata l’applicazione (anche in questo caso mi sono accertata fosse disponibile per Apple ed Android) nell’Apple Store ( https://itunes.apple.com/it/app/gallerist/id1176872876?l=en&mt=8 ) o nel Play Store per Android ( https://play.google.com/store/apps/details?id=com.apptime.gallerist ) ci si registra e si decide quale debba essere il proprio ruolo: compratore o venditore?
Se si decide di essere un Gallerist App-venditore…
Si può caricare le proprie foto in una raccolta denominata “galleria” e decidere di mettere il tutto all’asta oppure a prezzo fisso. Nel caso di “messa all’asta” si può anche scegliere se renderla disponibile solo ad un numero ristretto di utenti o utenti specifici. Si può anche decidere come mostrare le proprie immagini caricate agli utenti, se in qualita’ ridotta o offuscate. Ovviamente nel caso in cui si decidesse di essere “venditori”, sara’ necessario inserire l’account Paypal per poter effettuare l’accredito.
Se si decide di essere Gallerist App-“compratore”…
Si può selezionare la galleria o nicchia d’interesse ed acquistare il pacchetto foto proposto, commentandolo e valutandolo o, se non si dovessero trovare contenuti in linea con il proprio bisogno, richiedere una vera e propria call-to-action per produrre determinati contenuti, a seconda della propria esigenza o progetto.
Ovviamente, qualsiasi ruolo si scelga di avere, non esclude in alcun modo la possibilità di interagire con gli altri utente e contenuti altrui. E’ infatti possibile non solo mettere un like alle foto condivise da altri utenti ma anche commentarle dando feedback o spunti per nuovi contenuti per la stessa galleria o per produrne di nuove.
Di seguito alcune foto relative alla registrazione su Gallerist App (possibile anche attraverso Facebook) e agli step successivi ad essa.