• Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy

Pirati Grafici | Community

Pirati Grafici | Community

Navighiamo nel mondo della grafica, della comunicazione e della creatività!

PiratiGrafici | Blog & Community
Per mari e oceani del mondo.

Apri in Google Maps
  • AHRRR
    • Grafica
      • Graphic Design
      • Adobe
      • Logo Design
      • Digital Art
      • Grafica 3D
      • Illustrazione
      • Creatività
      • Inspirational
      • Calligrafia
      • Risorse Free
    • Pubblicità
      • ADV
      • Fotografia
      • Guerrilla & ambient mkt
      • Spot Tv
      • Creative ADV
      • Autori
    • Stampa
      • Prestampa
      • Tipografia
    • Web
      • Social media marketing
      • UI e UX
      • App
      • Seo e web marketing
    • Rubriche
      • La settimana grafica
      • Essere Freelance
      • Ok il prezzo è giusto
      • Interviste
      • Libri
      • Video
      • Pappe e Pixel
      • Bug Adobe Creative Cloud
      • Pimp my parrot
      • Delete TV
    • Novità sulla nave
      • Tutte le news
      • Eventi
      • PIRATEVENT
      • Contest
      • Curiosità dal mondo
      • Trends
  • We Are Pirates
    • Tutto su di noi
    • Lo Staff dei Pirati
    • Gallery
    • Newsletter
    • Contatti
    • Policy
  • Progetti
    • yourbestbdv
    • #drawyourpride – invia il tuo contributo
    • Portfolio
    • Comunicato Stampa
    • PIRATEVENT
    • Proponi un progetto
  • Blog & Stories
    • Blog
    • Novità sulla nave
    • Come hanno hackerato i Pirati Grafici
    • Accademia del Covo
    • Social Wall
  • Partners
    • Partners dei Pirati
    • Fiscozen
    • Flyeralarm
    • Freepik
    • Juice Radio Italia
    • Diventa Partner
  • Segnalazioni
Betav. 3.1
Daniel Salvi
lunedì, 28 Dicembre 2015 / Pubblicato il Logo Design

ROMA: i 5 loghi peggiori del 2015

Come se non fossero bastati i numerosi scandali, bagarre politiche e difficoltà amministrative, che la hanno vessata negli ultimi tempi, Roma, avviatasi con un certo sollievo a chiudere un nero 2015, si è di recente contraddistinta come teatro di forti polemiche relative alle iniziative di Brand Design della Capitale e dello Stato del Vaticano, tutte puntualmente stroncate dalla critica e pesantemente commentate sui social in tutto il mondo.
Sia a causa della rinnovata diffusione e importanza del City Branding in Italia, sia per esorcizzare con leggerezza questa ecatombe grafica, si è deciso non solo di riprendere in rassegna i 5 loghi più discussi che sono stati creati nel 2015 per Roma, ma anche di inserirli in una “anti-classifica” per scoprire il marchio meno funzionale di tutti (non si parlerà infatti di bellezza, che è soggettiva), che dovrà sicuramente aspettarsi un po’ di carbone nella prossima calza della Befana.


 
 

5 – Roma 2024

Un Colosseo tricolore che sfuma in una pista di atletica. E' questo il logo - con al centro il simbolo della Capitale - che accompagnerà il sogno della candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024 e sta per essere presentato in una cerimonia al Palazzetto dello sport. ANSA- COMITATO OLIMPICO EDITORIAL USE ONLY
Presentato il 14 dicembre 2015 di fronte a una folla gremita di bambini e giovani, il marchio di candidatura di Roma alle Olimpiadi 2024 rappresenta davvero tutte le speranze di una città uscita afflitta dal precedente ritiro dalla corsa dei giochi del 2020, per molti considerata praticamente vinta e che ha visto poi trionfare Tokyo.
 

phoca_thumb_l_roma2024 foto ferraro-carbone -015 gmt

Presentazione del marchio

 
Nonostante sia stato placidamente accolto dalla stampa, il marchio – ritraente una pista d’atletica che diventa un colosseo tricolore – ha sostanzialmente diviso gli esperti.
 
logoserieatim2016
 
Logo_CONI_2014

Il logo Roma 2024 segue gli stilemi dei loghi di SerieA e CONI

 
Usare il più famoso monumento romano – già presente anche nei marchi di “Roma2020” – e la bandiera italiana può senz’altro risultare una scelta scontata e didascalica, ma a non convincere è certamente il modo in cui questi elementi sono stati tradotti graficamente: un’icona leggermente cartoon, non priva di errori prospettici, senza un vero e proprio elemento distintivo e riconoscibile e vicina agli stilemi già visti nei marchi precedenti di Serie A Tim e CONI, di per loro abbastanza criticati.
 
2006

Differenza fra logo di candidatura ai giochi e quello della competizione del 2006

 
A salvare questo design è il fatto che si tratta di un marchio di candidatura e non di quello che avrebbe la competizione romana in caso di vittoria: questo implicherebbe un più attento rebranding successivo, analogo a quello riuscitissimo di Torino2006, anche se non sopperisce alla mancanza totale di una grafica coordinata che avrebbe potuto segnare un forte distacco qualitativo rispetto le proposte degli altri candidati, molto approssimative e, nel caso parigino, inaccettabili.
D2LUHjhs

L’illustrazione usata come logo di Paris 2024


4 – ROMA E IL LAZIO verso Expo 2015

 
expo2015
 
Una delle particolarità più elogiabili dell’identità visiva della passata esposizione universale era certamente l’enorme possibilità di declinare nella grafica le sovrapposizioni cromatiche ideate da Andrea Puppa per il marchio della manifestazione: un vero peccato che si sia arrivati quasi a detestarle per l’abuso successivo che se ne è fatto: il marchio “ROMA E IL LAZIO verso Expo” non fa eccezione, nonostante non sia neanche uno dei peggiori della categoria.
Il problema principale è il lunghissimo titolo policromo che, anche in questo caso privo di caratteristiche distintive, ha visto aggiungere un azzurro e un blu navy ai già numerosi ciano, magenta e giallo; le imprecisioni delle campiture di colore sulle lettere “m” e “a” non fanno che rendere la composizione ancora più caotica e disordinata.
Una volta presentato, il marchio è stato utilizzato pochissimo, a tal punto da non essere riportato nemmeno sul sito dedicato alle iniziative che avrebbe dovuto rappresentare, sostituito dall’insieme dei loghi turistici e istituzionali della città e della regione.
 

Schermata 12-2457385 alle 12.26.30

Il marchio non appare sul sito di riferimento: al suo posto, un header pieno di marchi turistici e istituzionali


3 – Giubileo della Misericordia

 
1450709346912
 
Ordinare i tre marchi sul podio è davvero difficoltoso, dal momento che tutti e tre hanno serie problematiche che fanno loro ambire alla medaglia più preziosa di questa classifica inversa; la maggiore clemenza è stata però concessa inaspettatamente ad un vero “anti-logo”: quello del Giubileo della Misericordia.
Chi lo ha chiamato logo, marchio o brand si è certo sbagliato: se già il suo disegno per niente ottimizzato per le piccole dimensioni e la palette cromatica vastissima lo incasellano direttamente fra le illustrazioni vettoriali da osservare necessariamente in grandi formati, l’assenza totale della parte letterale preclude qualsiasi collegamento con le parole sopra citate.
 

Schermata 12-2457385 alle 11.40.38

L’header del sito

Il naming “Giubileo della misericordia” non appare mai e l’unica parte letterale, inserita intorno alla “noce” del pittogramma, riporta il payoff  – lo chiameremo così – “Misericordiosi come il Padre”: l’inserimento di una parte letterale è limitato in poche parti, come il sito, in cui troviamo un titolo totalmente scollegato dalla parte figurativa e che ripete perfino la frase già presente in quest’ultima.
 
Città del Vaticano, 5 maggio 2015. Conferenza stampa di presentazione del Giubileo della Misericordia. Rino Fisichella e Graham Bell

Presentazione del marchio

La problematica del bilinguismo italiano-latino è evidente: si è assistito a momenti in cui il titolo in italiano veniva abbinato al marchio con payoff in latino e vice-versa; la gravità di questa situazione è palpabile leggendo poi l’URL del sito internet ufficiale del giubileo, di base potenzialmente memorizzabile ma qui del tutto inaccessibile: www.iubilaeummisericordiae.va , link provvisto anche di una versione “ridotta”, www.im.va , comunque poco immediata.
Il fatto che il tutto sia stato ideato da un gesuita e non da un grafico non scagiona certo questo risultato, anzi, ma invita – almeno ora che ricorrono le Feste – a chiudere maggiormente un occhio su questo risultato, a discapito dei due marchi seguenti, generati da agenzie specializzate.
 


2 – ROME&YOU

roma_capitale_logo_detail
 
Il logo italiano del 2015 più discusso a livello mondiale.
ROME&YOU, presentato lo scorso febbraio, non poteva certo mancare nella classifica; nato con lo scopo velleitario di creare un city-branding capace di competere e superare “I Love New York” di Milton Glaser, questo marchio ha finito per scontentare tutti – grafici, cittadini, italiani in generale, amanti della città – a tal punto da essere definito da Repubblica.it una “violenza contro la Città Eterna” e da scatenare un caso nazionale finito con una mozione bipartisan contro l’utilizzo del rebranding, poi fallita.

roma_capitale_21_light

Presentazione del marchio

Usato tragicamente come “pesce d’Aprile” sul famoso blog Underconsideration (uno dei più ferrati del settore, che lo ha poi pure “insignito” del titolo di “secondo peggior brand dell’anno”), il marchio disegnato da INAREA raccoglie dentro di sé una quantità consistente di problemi: un naming cacofonico, italoamericano e non convincente, ma soprattutto un utilizzo sbagliatissimo della composizione e dei segni grafici (le “bolle cromatiche”), che cozzano violentemente con la raffinatezza non solo dell’amaranto ma anche della tipografia utilizzata.
roma_capitale_20_mugs_real

Gadget previsti

 
Si è cercato di unire un tocco classico a uno frizzante? Non si è riusciti in nessuno dei due casi, con l’effetto collaterale di svalutare il fiore all’occhiello della città: la sua storia.
roma_capitale_logo_full

Differenza fra logo istituzionale e turistico

 
Un vero peccato che non si sia pensato di portare a compimento quel dietrofront a cui, seppur con l’amaro in bocca, l’amministrazione romana aveva accennato il giorno stesso della presentazione: il marchio al giorno d’oggi è ancora presente sul sito turistico e, contrariamente a quanto doveva accadere inizialmente, anche su quello istituzionale; le applicazioni previste dal rebranding – l’unica cosa che avrebbe potuto palliare, con la propria ripetizione, l’insensatezza di queste scelte – non sono state rese infine effettive, quantomeno per i due siti web citati, con particolare attenzione per il matusalemmico sito istituzionale, nascosto da una splashpage essenziale e più moderna.
 
roma_capitale_16_ipad

Il sito turistico previsto, presentato con il marchio.

Schermata 12-2457385 alle 11.45.50

Il sito turistico effettivo

 
Schermata 12-2457385 alle 11.44.02

La splashpage del sito istituzionale di Roma

 
Schermata 12-2457385 alle 11.43.15

Il vero sito istituzionale di Roma


Menzione Speciale

 
verso-expo-2015-logo-ufficiale
 
Una menzione speciale dell’ultimo minuto va a Verso Expo 2015, marchio generato per rappresentare una serie di iniziative della Camera di Commercio di Roma: non solo il suo concept è tremendamente simile a quello di Roma 2024, ma è anche precedente a quest’ultimo, dal momento che si tratta di un marchio dello scorso febbraio.


1 – ROMA per il GIUBILEO

giubilogo
Gli antichi greci credevano che le colpe dei padri ricadessero sui figli per generazioni: questo è ciò che è accaduto con il marchio “ROMA per il GIUBILEO”.
Il legame con ROME&YOU è evidente, citato dai colori e dalle tre bollicine colorate, aggiunte quasi un fugace collegamento, più che per dare qualcosa di significativo e riconoscibile al marchio: ciò determina l’aggiunta dei problemi del “mother brand” direttamente a quelli, altrettanto gravi, del marchio derivato, condannandolo alla prima posizione.
 

133605951-afaccffd-9d79-46b4-93fd-ff62451cf8ea

Presentazione del marchio

 
Al posto di due lettere collegate in maniera così inaccettabile per un grafico si sarebbe potuto fare molto meglio: mantenere separate le lettere e lasciare solo il banale naming, come accaduto per “ROMA E IL LAZIO verso Expo”, o perfino pensare a una soluzione più pratica come “ROME&GIUBILEO” (di mia istantanea invenzione) che, magari riportata con il carattere graziato del logo a cui fa riferimento, sarebbe potuta essere una declinazione del marchio originale molto più elegante.
 
Schermata 12-2457385 alle 11.57.28

Sito con versione del logo su fondo giallo


Conclusioni

Queste cinque posizioni ci invitano a ragionare su qualcosa di essenziale: è lecito fare branding sempre e comunque? Può essere vantaggioso trasformare, come nel caso della prima posizione, perfino un comitato in un marchio?
Possono sembrare domande retoriche, ma così non sono: negli anni dove tutto diventa un marchio, persone non informate incaricano persone inesperte per mansioni sempre più rilevanti, che ricadono pesantemente perfino sulla reputazione mondiale di una città intera, quasi come fossero di pertinenza di chiunque in possesso di un computer o di un programma particolare.
Fare city branding, poi, è come erigere un monumento al centro della città, riscrivere il ricordo e la visione di quest’ultima e non ci si può permettere di essere approssimativi:
non ci si può permettere di tentare il lancio di un marchio per poi acconsentire o meno a ritirarlo in caso di critiche;
 

firenze_logo_detail

Il marchio turistico di Firenze che prima ha vinto il concorso e poi non è mai stato utilizzato

non ci si può permettere di affidare al destino di un concorso e alla bontà di alcuni giudici la scelta del nuovo logo di una città, magari privo di scelte operative, grafiche coordinate e potenzialità progettuali di alcun tipo;
non ci può permettere di mettere a repentaglio nemmeno per un secondo l’identità di una città o di un’intera nazione, come è purtroppo successo troppo spesso all’Italia, passata da un marchio all’altro a seconda di avvicendamenti politici e ora rappresentata da un logotipo riadattato, vecchio di trent’anni, non sviluppato.
 
enit_nuovologoitalia

Attuale logo del turismo italiano: un vecchio marchio di ENIT riadattato cromaticamente.

Come l’Italia, così anche la sua capitale: l’auspicio per il prossimo anno e per quelli avvenire è sicuramente che ci possa essere una rinnovata fiducia nel ruolo guida estetica del designer, un miglioramento della situazione attuale, nonché un miglioramento futuro che parte dallo stesso principio che determina il progresso: non ripetere gli sbagli compiuti.
 
 

Taggato in: colosseo, expo, Giubileo, inarea, Italia, logo, olimpiadi, rebranding, recensione, redesign, Roma, sito

Articoli recenti

  • L’importanza dei colori nel Brand Design

  • maluma-takete---patrizia-anna-coccia

    La percezione delle forme: alla scoperta delle linee con maluma e takete

  • La percezione delle forme nel brand design

  • Cromostereopsi, l’illusione visiva

  • viva magenta - pirati grafici

    Esploriamo Viva Magenta, il colore Pantone 2023

Categorie disponibili

Tag

3D adobe advertising calligrafia calligrafo colori Contest creative pro show creatività design ernesto casciato exaprint facebook featured font fotografia fotolia free freelance grafica gratis illustrator illustrazione indesign intervista logo Logo design pantone pennelli photoshop pirati pirati grafici primi passi pubblicità rebranding recensione redesign social media social network spot storia torino tutorial twitter video

© 2019 PiratiGrafici – Tutti i diritti riservati. Piratigrafici.it è un blog multi-autore dedicato a Grafici, Web designer e Fotografi (all’arrembaggio)!
Da un’idea di Patrizia Anna Coccia CF: CCCPRZ83P70E435S / P.I. 02491570699 – Contatti: Facebook Community Page.  Site by Artlandis

Tutte le immagini presenti sul sito sono tratte da Freepik, concessi per l’uso ai Pirati Grafici, unica Community italiana in partnership esclusiva con Freepik Company

  • Accademia del Covo
  • Social Wall
  • Partners
  • Novità sulla nave
  • Progetti
  • Segnalazioni
  • Blog & Stories
  • We Are Pirates
  • Privacy Policy
  • SOCIAL
Pirati Grafici | Community
TORNA SU