• Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy

Pirati Grafici | Community

Pirati Grafici | Community

Navighiamo nel mondo della grafica, della comunicazione e della creatività!

PiratiGrafici | Blog & Community
Per mari e oceani del mondo.

Apri in Google Maps
  • AHRRR
    • Grafica
      • Graphic Design
      • Adobe
      • Logo Design
      • Digital Art
      • Grafica 3D
      • Illustrazione
      • Creatività
      • Inspirational
      • Calligrafia
      • Risorse Free
    • Pubblicità
      • ADV
      • Fotografia
      • Guerrilla & ambient mkt
      • Spot Tv
      • Creative ADV
      • Autori
    • Stampa
      • Prestampa
      • Tipografia
    • Web
      • Social media marketing
      • UI e UX
      • App
      • Seo e web marketing
    • Rubriche
      • La settimana grafica
      • Essere Freelance
      • Ok il prezzo è giusto
      • Interviste
      • Libri
      • Video
      • Pappe e Pixel
      • Bug Adobe Creative Cloud
      • Pimp my parrot
      • Delete TV
    • Novità sulla nave
      • Tutte le news
      • Eventi
      • PIRATEVENT
      • Contest
      • Curiosità dal mondo
      • Trends
  • We Are Pirates
    • Tutto su di noi
    • Lo Staff dei Pirati
    • Gallery
    • Newsletter
    • Contatti
    • Policy
  • Progetti
    • yourbestbdv
    • #drawyourpride – invia il tuo contributo
    • Portfolio
    • Comunicato Stampa
    • PIRATEVENT
    • Proponi un progetto
  • Blog & Stories
    • Blog
    • Novità sulla nave
    • Come hanno hackerato i Pirati Grafici
    • Accademia del Covo
    • Social Wall
  • Partners
    • Partners dei Pirati
    • Fiscozen
    • Flyeralarm
    • Freepik
    • Juice Radio Italia
    • Diventa Partner
  • Segnalazioni
Betav. 3.1
Manuela Cianfrone
venerdì, 08 Luglio 2016 / Pubblicato il New tech, Novità, Seo e web marketing, Social media marketing

Cos'è e come funziona Snapchat

Tra le parole più ricercate del web nell’ultimo periodo, ho trovato queste: “come funziona SnapChat?” o “cos’è SnapChat?“.
Essendo io una “Snapchat addicted” e dato che voi siete, come me, “Pirati dei mari del web” e ufficialmente parte della nostra pazza community, non potete non essere incuriositi da questo nuovo social, che ha spopolato in America sin dal suo stadio primordiale (Gennaio 2012) e sbarcato ormai, a piè pari, anche da noi.

Cos’è e come funziona SnapChat allora?

Beh, diciamo che è una, apparentemente semplice, applicazione per smartphone e tablet ma… con un impatto iniziale abbastanza, oserei dire, catastrofico.
Non perché questo oscuro fantasmino giallo a sfondo bianco sia poi così terribile, ma piuttosto per “l’esperienza utente”, al primo impatto non cosi intuitiva o di facile utilizzo. Badate bene, non sono io a dirlo ma la maggior parte dei “newbie” e i più blasonati “snapchatters” addicted.

Del tipo… disinstallare SnapChat di corsa!

C’è chi lo disinstalla 1 o 2 minuti dopo l’iscrizione; chi l’ha visto da un’amico ed incuriosito dai fantastici “filtri di Snapchat” l’ha installato ed una volta sparito l’amico, non capisce più come funziona e lo disinstalla per disperazione; o chi aggiunge tutti i contatti dalla rubrica e sbadatamente pubblica foto e video rendendosi conto, solo dopo, di averli resi disponibili anche a “quelli che odia” o “al suo ex”, “al suo capo” dando modo e maniera di “screenshottare” il suo bel faccino e utilizzarlo a piacere nell’etere, nelle pose e con i selfie più assurdi.

Ma “niente panico”, una volta capito come funziona, vi “stripperete” anche voi e “forse” potreste non farne più a meno e diventarne utilizzatori in una di queste due correnti:

  1. PASSIVO: della serie – mi vergogno di riprendermi o fotografarmi ma sono ufficialmente uno/a stalker ossessivo compulsivo/a, spiando “genti” da ogni dove ed in ogni momento della giornata.
  2. SUPER ATTIVO: riprendendo anche le proprie gioiose e lunghe sedute sul water o registrando tutte le volte in cui ci si sorprende a trovare un nuovo abitante o inquilino nel congelatore di casa o interi minuti fissi ad osservare l’interessante caffè sul fuoco la mattina o ancora meglio zoommare, con amore e stickers in ogni dove, il gatto di casa che si fa intimamente il bidet a mo’ di “ballerina volante” che, di sicuro, sarà un bel vedere ad ora di pranzo donando sicuramente maggior appetito e voglia di cominciare la tanto posticipata dieta.

snapchat_utilizzo_infograficaSnapchat Infografica NewsCred 2016 - www.adweek.comcome funziona snapchat infograficagrafico snapchat snapchat_utilizzo_05

Snapchat Infografica NewsCred 2016 – www.adweek.com

Di base il concetto su come funziona Snapchat è questo…

Snapchat è un social che permette di creare, in diversi momenti della giornata, una serie di foto o video temporizzati e personalizzabili a cui si possono applicare filtri, piccole didascalie, emoticons e stickers (che restano addirittura ancorati in punti specifici del video se lo si vuole, grazie alla realtà aumentata) e che all’interno della giornata si vanno a sommare insieme, dando origine ad una collezione di contenuti che io amo chiamare “video-storytelling”.
Il ciclo di vita di un singolo “pezzetto” di storia è di 24 ore (a partire dall’orario di creazione) generando, per questo motivo, una spinta psicologica e inconscia che porta lo “snapchatter” nelle vesti di “follower” a spiare assiduamente il “generatore di contenuti” preferito prima della fine della giornata, per godersi le ultime news o eventualmente skipparle se poco interessanti. È un po’ come seguire una puntata di un pezzo di vita alla “the Truman Show” di qualcuno che non conosci ma con la possibilità di avere sempre il bottone “avanti veloce” a portata di mano.

La parte interessante non è solo quella del “follower”…

…ma anche quella del “generatore di contenuti”.
Chi passa da quella che definisco “passività iniziale” alla fase dello “Snapchatter vorace” si renderà conto di quanto sia terapeutico aprirsi come in una sorta di confessionale, cercando di sintetizzare aneddoti, momenti della giornata in piccole serie da pochi secondi, come fosse un piccolo diario di bordo, senza paura di giudizio, senza ossessionarsi per ottenere like ma solo per il gusto di farsi conoscere, condividere momenti, strappare un sorriso e crearsi un personaggio con la propria quotidianità.
Insomma è come un Grande fratello in cui si può scegliere di essere spettatori, partecipanti… o tutti e due.

Snapchat Memories

A partire dall’ultimo aggiornamento, per ora solo americano, è possibile anche recuperare video, foto o intere storie salvate precedentemente con la funzione “Ricordi” e pubblicarle nuovamente nella tua storia del giorno “per non dimenticare”. Una volta resa disponibile anche in Italia saremo pronti con la nostra mini guida pirata!

Alla prossima, per qualche altra dritta e qualche altro spunto e… nel frattempo, se ci riuscite, aggiungetemi!
Nome utente: @lacianfry
https://www.snapchat.com/add/lacianfry
blog_technologirly_com_snapchat

Taggato in: featured, realtà aumentata, snapchat, social media, storytelling, video

Articoli recenti

  • L’importanza dei colori nel Brand Design

  • maluma-takete---patrizia-anna-coccia

    La percezione delle forme: alla scoperta delle linee con maluma e takete

  • La percezione delle forme nel brand design

  • Cromostereopsi, l’illusione visiva

  • viva magenta - pirati grafici

    Esploriamo Viva Magenta, il colore Pantone 2023

Categorie disponibili

Tag

3D adobe advertising calligrafia calligrafo colori Contest creative pro show creatività design ernesto casciato exaprint facebook featured font fotografia fotolia free freelance grafica gratis illustrator illustrazione indesign intervista logo Logo design pantone pennelli photoshop pirati pirati grafici primi passi pubblicità rebranding recensione redesign social media social network spot storia torino tutorial twitter video

© 2019 PiratiGrafici – Tutti i diritti riservati. Piratigrafici.it è un blog multi-autore dedicato a Grafici, Web designer e Fotografi (all’arrembaggio)!
Da un’idea di Patrizia Anna Coccia CF: CCCPRZ83P70E435S / P.I. 02491570699 – Contatti: Facebook Community Page.  Site by Artlandis

Tutte le immagini presenti sul sito sono tratte da Freepik, concessi per l’uso ai Pirati Grafici, unica Community italiana in partnership esclusiva con Freepik Company

  • Accademia del Covo
  • Social Wall
  • Partners
  • Novità sulla nave
  • Progetti
  • Segnalazioni
  • Blog & Stories
  • We Are Pirates
  • Privacy Policy
  • SOCIAL
Pirati Grafici | Community
TORNA SU