Nella cultura dell’on-demand le aspettative degli utenti rispetto ai brands sono salite alle stelle. Capire i cambiamenti nel modo di pensare e le preferenze sarà fondamentale per i marchi che vogliono risuonare fortemente nella mente del proprio target.
#Kidulting
Nel prossimo anno questo hashtag diventerà uno strumento chiave per i brand per raggiungere i Millennials. I Millennials sono famosi per porre un marchio distintivo su tutto quello che sfiorano e sono attualmente impegnati in un dialogo schietto su cultura e crescita. Per definire questo fenomeno bisognerebbe utilizzare una frase dello scrittore Ernest Hemingway “la cosa più difficile è quella di diventare un maestro e nella vecchiaia acquisire il coraggio di fare ciò che i bambini hanno fatto quando non sapevano nulla”.
L’hashtag è una parola composta da kid (bambino) + adult (adulto, maturo). Da Facebook, a Twitter, a YouTube questo hashtag permetterà all’aziende di fare due chiacchiere con un mood spensierato, nel linguaggio sciolto e soprattutto fatto di persone che vogliono divertirsi.
Negli Stati Uniti è già stato utilizzato dai Camp Grounded o campi estivi per adulti, per le notti bianche, per attività culturali e ludiche (un corso di arte a base di vino), installazioni urbane e film all’aperto.
Il #kidulting è più di una semplice nostalgia. Si tratta di una fusione millenaria di stili di differenti mondi. I Millennials cercheranno di entrare in sintonia con i brands con quella atmosfera giocosa attraverso le proprio esperienze, il mood e la messaggistica. Dopo tutto si è giovani…per sempre.

Lascia che mangino!
I consumatori non vogliono essere sgridati o che gli si neghi qualcosa. Tutti noi vogliamo sentirci bene, sia fisicamente che mentalmente. I brand orientati al cibo sano e alla salute dovranno essere flessibili e consentire agli utenti di mangiare un po’ di tutto, riconoscendo il lusso occasionale di mangiare qualcosa di diverso senza sentirsi mortificati.
Il comfort food di ognuno di noi è importante. Su Instagram dove continuano ad essere condivisi hamburger, pizza e dolci di ogni tipo, stiamo assistendo alla nascita di brand come 20/80 che offrono con pochi euro piatti con un equilibrio per la dieta. I piatti sono composti da 80% di verdura e frutta e 20% di proteine, fornendo un giusto equilibrio per tutti i clienti.
L’obiettivo del 2017? Dimostrare come si può mangiare in modo sano e nutriente.


