• Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy

Pirati Grafici | Community

Pirati Grafici | Community

Navighiamo nel mondo della grafica, della comunicazione e della creatività!

PiratiGrafici | Blog & Community
Per mari e oceani del mondo.

Apri in Google Maps
  • AHRRR
    • Grafica
      • Graphic Design
      • Adobe
      • Logo Design
      • Digital Art
      • Grafica 3D
      • Illustrazione
      • Creatività
      • Inspirational
      • Calligrafia
      • Risorse Free
    • Pubblicità
      • ADV
      • Fotografia
      • Guerrilla & ambient mkt
      • Spot Tv
      • Creative ADV
      • Autori
    • Stampa
      • Prestampa
      • Tipografia
    • Web
      • Social media marketing
      • UI e UX
      • App
      • Seo e web marketing
    • Rubriche
      • La settimana grafica
      • Essere Freelance
      • Ok il prezzo è giusto
      • Interviste
      • Libri
      • Video
      • Pappe e Pixel
      • Bug Adobe Creative Cloud
      • Pimp my parrot
      • Delete TV
    • Novità sulla nave
      • Tutte le news
      • Eventi
      • PIRATEVENT
      • Contest
      • Curiosità dal mondo
      • Trends
  • We Are Pirates
    • Tutto su di noi
    • Lo Staff dei Pirati
    • Gallery
    • Newsletter
    • Contatti
    • Policy
  • Progetti
    • yourbestbdv
    • #drawyourpride – invia il tuo contributo
    • Portfolio
    • Comunicato Stampa
    • PIRATEVENT
    • Proponi un progetto
  • Blog & Stories
    • Blog
    • Novità sulla nave
    • Come hanno hackerato i Pirati Grafici
    • Accademia del Covo
    • Social Wall
  • Partners
    • Partners dei Pirati
    • Fiscozen
    • Flyeralarm
    • Freepik
    • Juice Radio Italia
    • Diventa Partner
  • Segnalazioni
Betav. 3.1
Simone Stricelli
lunedì, 26 Ottobre 2015 / Pubblicato il Comunicazione e pubblicità

La coerenza nella costruzione di una brand identity

Quante volte vi è capitato di essere stati convocati da un’azienda per ricevere la commissione di un nuovo lavoro? Tante volte (lo spero per voi!). A me l’ultima volta è successo ieri. Mi hanno affidato l’incarico per lo studio e la realizzazione di un nuova brand identity e per il lancio di un nuovo packaging per i prodotti. Come è mia consuetidune ho incominciato ad intervistare il cliente e a compilare il mio questionario, per raccogliere un po’ di informazioni sull’azienda. Per farmi dire che cosa sono oggi e che cosa vorrebbero essere domani, in modo che sia più facile e coerente l’intero processo di costuzione dell’identità dell’azienda, l’identità del prodotto, individuando il target più appropriato per il brand e cercando di stimolare l’interazione tra utente e prodotto. Nell’affidarmi l’incarico le domande sono state davvero tante, ma c’è ne una che risulta essere sempre implicita, come implicita è la risposta. “Quando incomincerai a fare la grafica?” La risposta è sempre solo una. Quando si incomincia a fare uno studio è importante tenere conto della destinazione finale del prodotto e di che cosa, per esempio, quel brand deve andare ad esmprimere. Non concependo questo tipo di discorso la prima affermazione che viene fatta è “si! ma tu incomincia a fare la grafica il resto lo saprai in un secondo momento”. Solitamente colui/colei che hanno espresso questa massima si occupano di tutt’altro, ribattendoti in faccia i loro anni di esperienza. Respirate. Respirate. Respirate. Prendete la parola e con tutte le difficoltà del caso, di chi non parla la nostra stessa lingua, provate a spiegare perché è importante costruire una brand identity che sia visivamente coerente e che mandi un messaggio univoco a tutti gli utenti.
Una delle prime cose da far notare durante la creazione di una strategia per un una nuova brand identity riguarda la grafica. Non può essere pensata, costruita e prodotta senza che ci sia un collegamento tra il prodotto visivo che vogliamo ottenere e i contenuti che vogliamo proporre. È un po’ come quando a scuola si scrive un tema. Senza il titolo come fai a fare uno svolgimento? Non si può.
Se nella costruzione di una strategia di comunicazione non si tiene conto dell’identità aziendale tutte le proposte vengono invalidate. Oggi, con l’avvento e la diffusione dei mass media, il livello della competizione si è alzato molto ed è indispensabile, per distinguersi dai competitor, far valere la propria presenza sul mercato.
Una buona brand identity rispetta tre elementi: l’uniformità, la riconoscibilità e la familiarità del messaggio visivo. Che cosa vuol dire? Vuol dire che se stiamo progettando il sito, le pagine social, il biglietto da visita, il gadget, la firma digitale e tutto quanto il corredo grafico/comunicativo che ci interessa, dobbiamo pensare ad un coordinato visivo che sia in grado di trasmettere gli stessi valori, la stessa mission e la stessa vision in tutti i settori, dall’online al offline.
Quest’aspetto non è da sottovalutare dato che oggi la prima cosa che si tende a fare quando riceviamo un biglietto da visita è di andare a vedere come è fatto il sito, vedere come gestiscono i social network e su quali sono presenti.
Ecco perché è essenziale la costruzione di un’immagine solida e vincente della propria azienda. La brand identity non è nient’altro che un concetto astratto di come sono percepicipi i nostri prodotti o più semplicemente il nostro brand.
Soltanto in questo modo è possibile pensare a un’identità societaria forte, coerente con un target e degli obbiettivi di business, favorendo la comunicazione e l’interazione tra gli utenti, il prodotto e l’azienda.
Vediamo alcuni esempi segnalati dal pirata ioDaniel:
[su_carousel source=”media: 3802,3817,3800,3818,3798,3794,3819,3801″ link=”lightbox” width=”900″ height=”260″ scroll=”4″ autoplay=”4000″ speed=”400″]

Taggato in: brand identity, featured, visual communication

Articoli recenti

  • L’importanza dei colori nel Brand Design

  • maluma-takete---patrizia-anna-coccia

    La percezione delle forme: alla scoperta delle linee con maluma e takete

  • La percezione delle forme nel brand design

  • Cromostereopsi, l’illusione visiva

  • viva magenta - pirati grafici

    Esploriamo Viva Magenta, il colore Pantone 2023

Categorie disponibili

Tag

3D adobe advertising calligrafia calligrafo colori Contest creative pro show creatività design ernesto casciato exaprint facebook featured font fotografia fotolia free freelance grafica gratis illustrator illustrazione indesign intervista logo Logo design pantone pennelli photoshop pirati pirati grafici primi passi pubblicità rebranding recensione redesign social media social network spot storia torino tutorial twitter video

© 2019 PiratiGrafici – Tutti i diritti riservati. Piratigrafici.it è un blog multi-autore dedicato a Grafici, Web designer e Fotografi (all’arrembaggio)!
Da un’idea di Patrizia Anna Coccia CF: CCCPRZ83P70E435S / P.I. 02491570699 – Contatti: Facebook Community Page.  Site by Artlandis

Tutte le immagini presenti sul sito sono tratte da Freepik, concessi per l’uso ai Pirati Grafici, unica Community italiana in partnership esclusiva con Freepik Company

  • Accademia del Covo
  • Social Wall
  • Partners
  • Novità sulla nave
  • Progetti
  • Segnalazioni
  • Blog & Stories
  • We Are Pirates
  • Privacy Policy
  • SOCIAL
Pirati Grafici | Community
TORNA SU