Salve pirati e piratesse! Eccomi tornata con un nuovo articolo su Blender 3D tutto per voi! Di cosa vi parlerò questa volta?
Ancora texturing! Non se ne ha mai abbastanza…
La volta scorsa abbiamo trattato le UV e vi ho mostrato come fare senza. Questa volta invece ho in serbo per voi qualcosa di più interessante!
Molte persone mi hanno spesso domandato come abbia fatto a realizzare le texture di questa lucertola:
Si da il caso che stessi già facendo una serie di video riguardanti questo modello (qui l’articolo sui video precedenti). Ora, finalmente siamo arrivati al video sulla texturizzazione!
[su_divider top=”no” style=”double”]
Prima di continuare a leggere l’articolo, prenditi un momento e scopri l’evento dedicato a InDesign che ti aiuterà da subito a lavorare meglio, di più e molto più velocemente.
[su_divider top=”no” style=”double”]
Ma torniamo a noi!
Cosa troverete nel video?
Beh, tanto per cominciare vi mostrerò un po’ di materiale gratuito e non che vi potrà sicuramente essere utile!
Come alcuni video che vi aiuteranno a capire meglio le varie fasi di lavorazione che vi mostrerò. Ci saranno anche degli add-on che vi permetteranno di velocizzare la gestione delle mappature UV. E ovviamente una bella collezione di references di lucertole che ho pinnato su pinterest.
Dopodiché passeremo alla visualizzazione del timelapse commentato che potremo suddividere in:
- Marcatura dei seam e unwrapping per la realizzazione delle mappature UV.
- Creazione del nodo base in Cycles con l’aiuto di una texture seamless (o texture senza giunture).
- Texturing tramite l’utilizzo delle maschere disegnate a mano per mixare i vari nodi base di colori diversi. Qui vi mostrerò anche come utilizzare un’immagine in bianco e nero come stencil per velocizzare il processo e ottenere alcuni effetti interessanti.
Direi a questo punto che ne abbiamo abbastanza delle chiacchere e che possiamo passare ai fatti. Perciò eccovi il video! Spero che possiate imparare qualcosa di nuovo. Ovviamente se avete dei suggerimenti per migliorare le mie tecniche, scriveteli nei commenti qui sotto!
Ultima cosa: se vi state cimentando nello studio di Blender 3D, sappiate che c’è un gruppo dove potrete condividere i vostri progressi e chiedere consiglio. [su_button url=”https://www.facebook.com/groups/137831637074542/?ref=bookmarks” target=”blank” style=”stroked” background=”#ff8606″ color=”#232724″ size=”10″ center=”yes” icon_color=”#000000″ text_shadow=”0px 0px 0px #000000″ desc=”Popolo di Blender” onclick=”Iscriviti!” title=”Popolo di Blender”]Iscriviti al Gruppo Facebook![/su_button]
Si chiama Popolo di Blender, ed è gestito dalla sottoscritta. Fate un salto se vi va 😉 E infine: Buona visione! 🙂
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=h2_-KfTtKw8&feature=youtu.be” width=”560″ height=”1600″]