• Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Pirati Grafici | Community

Pirati Grafici | Community

Navighiamo nel mondo della grafica, della comunicazione e della creatività!

PiratiGrafici | Blog & Community
Per mari e oceani del mondo.

Apri in Google Maps
  • AHRRR
    • Grafica
      • Graphic Design
      • Adobe
      • Logo Design
      • Digital Art
      • Grafica 3D
      • Illustrazione
      • Creatività
      • Inspirational
      • Calligrafia
      • Risorse Free
    • Pubblicità
      • ADV
      • Fotografia
      • Guerrilla & ambient mkt
      • Spot Tv
      • Creative ADV
      • Autori
    • Stampa
      • Prestampa
      • Tipografia
    • Web
      • Social media marketing
      • UI e UX
      • App
      • Seo e web marketing
    • Rubriche
      • La settimana grafica
      • Essere Freelance
      • Ok il prezzo è giusto
      • Interviste
      • Libri
      • Video
      • Pappe e Pixel
      • Bug Adobe Creative Cloud
      • Pimp my parrot
      • Delete TV
    • Novità sulla nave
      • Tutte le news
      • Digital Design Network
      • Eventi
      • PIRATEVENT
      • Contest
      • Curiosità dal mondo
      • Trends
  • We Are Pirates
    • Tutto su di noi
    • Lo Staff dei Pirati
    • Gallery
    • Newsletter
    • Contatti
    • Policy
  • Progetti
    • Digital Design Network
    • yourbestbdv
    • #drawyourpride – invia il tuo contributo
    • Portfolio
    • Accademia del Covo
    • PIRATEVENT
    • Proponi un progetto
  • Blog & Stories
    • Blog
    • Novità sulla nave
    • La Settimana Grafica
    • Accademia del Covo
    • Social Wall
  • Partners
    • Partners dei Pirati
    • Fiscozen
    • Flyeralarm
    • Freepik
    • Juice Radio Italia
    • Diventa Partner
  • Segnalazioni
Betav. 2.5
Masha Bazueva
sabato, 23 Febbraio 2019 / Pubblicato il Digital Art, Grafica, Grafica 3D, Tecniche, Tutorials

Blender 3D, sculpting e problem solving.

Ehilà Pirati! Eccomi qua di nuovo con un articolo sul 3D!
In genere quando faccio una scultura o qualcos’altro in 3D, mi piace registrare tutto il processo. Così se esce qualcosa di decente posso farci un timelapse o un bel tutorial! Ma non sono solo queste le uniche utilità del riprendere le cose. Un’altra cosa che questa abitudine mi dà la possibilità di fare è di riguardare tutti i vari passaggi che ho seguito e, se qualcosa va storto, capire dove esattamente ho sbagliato.
Questo mi aiuta moltissimo nel processo di apprendimento e allo stesso tempo contribuisce alla nascita dei videotutorial che forse vi sarà capitato di vedere.
Insomma, a questo punto avrete già intuito di cosa vi parlerò oggi, no?

Sto per introdurvi un nuovo video!

E questo video si basa proprio sugli errori che mi sono vista fare tante volte nelle registrazioni.
In particolare parlerò degli errori che riguardano lo sculpting.
Quando si usa Blender3D per fare una scultura, capita a volte di ritrovarsi con una mesh che si comporta in modo assurdo senza capirne il motivo. Questa è una cosa che mi è successa talmente spesso che, se mi strappassi un capello per ogni volta, a quest’ora avrei una bella pelata luccicante!
Ma non tutto il male viene per nuocere!
Grazie al fatto che mi è capitato così spesso ho anche avuto il modo di capire prima di tutto da dove venissero i problemi e in secondo luogo anche come risolverli. Un’altra cosa che ho capito è anche che questi problemi hanno un fattore in comune: spesso derivano da errori fatti ancor prima di entrare in modalità di sculpting!

Prevenire è meglio che curare

Questo potrebbe essere l’inno del nuovo video. Perché se qualcuno mi avesse spiegato determinate cose, non avrei nemmeno avuto il bisogno di imparare a risolvere certi problemi…Li avrei semplicemente evitati!
Quindi, se in questo momento state sbattendo la testa sulla tastiera perché in modalità sculpting Blender vi fa robe strane, questo video potrebbe essere ciò di cui avete bisogno!
Nel video ho fatto una raccolta di sei errori più comuni che potrebbero rovinare la vostra scultura ancor prima di iniziare a scolpire. Vi spiegherò che errori sono, come risolverli e sopratutto come prevenirli!

Uno per tutti, tutti per uno!

Chiaramente nel mio video parlo soltanto di una quantità limitata di errori che secondo me sono più comuni. Questo significa che potrebbe anche non essere il vostro caso e che il mio video non vi abbia aiutato per niente. A questo punto v’invito a chiedere aiuto in una bella comunità che ho creato apposta per questo! Si chiama Popolo Di Blender e ci troverete tanta bella gente pronta a darvi una mano!
[su_button url=”https://www.facebook.com/groups/137831637074542/” target=”blank” style=”stroked” background=”#ffa00a” color=”#ffffff” size=”7″ center=”yes” icon_color=”#000000″ text_shadow=”0px 0px 0px #000000″ onclick=”Iscriviti al gruppo!” title=”clicca qui per iscriverti”]Popolo Di Blender[/su_button]  
A questo punto non mi resta che ringraziarvi di aver letto questo articolo e augurarvi buona visione! Daje!
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=BHmW9gKTcSc&” height=”600″]

Taggato in: 3D, blender, blender3d, errori, problem solving, problemi, sculpting, scultura, tutorial, video

Che altro puoi leggere

I colori nella comunicazione – Analisi approfondita
Glossario POP – UX/UI Design
Risoluzione immagini al top su Facebook
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Articoli recenti

  • Cromostereopsi, l’illusione visiva

  • viva magenta - pirati grafici

    Esploriamo Viva Magenta, il colore Pantone 2023

  • Digital Design Network – Il progetto nato per generare DDSGNR

  • Come uno Studio di Design ha cambiato la Spagna – Intervista con Pepe Cruz

  • Portfolio Reviews V

    Portfolio Reviews (V edizione) – video e partecipanti

Categorie disponibili

Tag

3D adobe advertising calligrafia calligrafo colori Contest creative pro show creatività design ernesto casciato facebook featured font fotografia fotolia free freelance grafica gratis illustrator illustrazione indesign intervista logo Logo design pantone pennelli photoshop pirati pirati grafici Portfolio primi passi pubblicità rebranding recensione redesign social media social network storia torino trend tutorial twitter video

LINK RAPIDI

  • Accademia del Covo
  • Social Wall
  • Partners
  • Novità sulla nave
  • Progetti
  • Segnalazioni
  • Blog & Stories
  • We Are Pirates
  • Privacy Policy

Iscriviti alla nostra Newsletter

Informativa Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sali a bordo, Pirata!

Skype tel?
Email: info@piratigrafici.com

Pirati Grafici | Blog & Community
Per i mari e oceani del mondo

Open in Google Maps

© 2019 PiratiGrafici – Tutti i diritti riservati. Piratigrafici.it è un blog multi-autore dedicato a Grafici, Web designer e Fotografi (all’arrembaggio)!
Da un’idea di Patrizia Anna Coccia CF: CCCPRZ83P70E435S / P.I. 02491570699 – Contatti: Facebook Community Page.  Site by Artlandis

Tutte le immagini presenti sul sito sono tratte da Freepik, concessi per l’uso ai Pirati Grafici, unica Community italiana in partnership esclusiva con Freepik Company

  • Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy
  • SOCIAL
Pirati Grafici | Community
TORNA SU

Pin It on Pinterest

Share This
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Pinterest
  • Gmail
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti il loro e la nostra policy.Ok, ci sto.No CookiePrivacy policy
Revoca cookie