• Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Pirati Grafici | Community

Pirati Grafici | Community

Navighiamo nel mondo della grafica, della comunicazione e della creatività!

PiratiGrafici | Blog & Community
Per mari e oceani del mondo.

Apri in Google Maps
  • AHRRR
    • Grafica
      • Graphic Design
      • Adobe
      • Logo Design
      • Digital Art
      • Grafica 3D
      • Illustrazione
      • Creatività
      • Inspirational
      • Calligrafia
      • Risorse Free
    • Pubblicità
      • ADV
      • Fotografia
      • Guerrilla & ambient mkt
      • Spot Tv
      • Creative ADV
      • Autori
    • Stampa
      • Prestampa
      • Tipografia
    • Web
      • Social media marketing
      • UI e UX
      • App
      • Seo e web marketing
    • Rubriche
      • La settimana grafica
      • Essere Freelance
      • Ok il prezzo è giusto
      • Interviste
      • Libri
      • Video
      • Pappe e Pixel
      • Bug Adobe Creative Cloud
      • Pimp my parrot
      • Delete TV
    • Novità sulla nave
      • Tutte le news
      • Eventi
      • PIRATEVENT
      • Contest
      • Curiosità dal mondo
      • Trends
  • We Are Pirates
    • Tutto su di noi
    • Lo Staff dei Pirati
    • Gallery
    • Newsletter
    • Contatti
    • Policy
  • Progetti
    • #drawyourpride – invia il tuo contributo
    • #drawyourpride – SocialWall
    • Portfolio
    • Accademia del Covo
    • PIRATEVENT
    • Proponi un progetto
  • Blog & Stories
    • Blog
    • Novità sulla nave
    • La Settimana Grafica
    • Accademia del Covo
    • Social Wall
  • Partners
    • Partners dei Pirati
    • Flyeralarm
    • Freepik
    • 2G DIFFUSION
    • Juice Radio Italia
    • Diventa Partner
  • Segnalazioni
Betav. 2.5
Patrizia Anna Coccia
martedì, 29 Maggio 2018 / Pubblicato il Grafica

Grafica Olandese: Mevis & Van Deursen

Mevis & Van Deursen è un duo di designer grafici di Amsterdam composto da Armand Mevis (1963) e Linda van Deursen (1961).

Sono considerati a livello internazionale come il team più interessante in Olanda, uno dei paesi europei che dedica una speciale attenzione ai progetti di comunicazione visiva, soprattutto per quanto riguarda le proprie istituzioni pubbliche, dai musei ai ministeri, dalle amministrazioni comunali fino a servizi pubblici quali trasporti, le poste, la scuola.
Chi sono?
Armand Mevis (1963, Oirsbeek, NL) e Linda Van Deursen (1961, Aardenburg, NL) hanno fondato il loro studio grafico nel 1987 nella capitale olandese dopo essersi diplomati alla Rietveld Academy di Amsterdam.
Hanno progettato numerosi libri per artisti come Rineke Dijkstra (NL), Peter Downsbrough (Stati Uniti), Aglaia Konrad (AT), Walter Niedermayr (IT), Gabriel Orozco (MEX), Bas Princen (NL), Cerith Wyn Evans (GB) o architetti come Delugan Meissl Associated (AT), Christian Kerez (CH), Office Kersten Geers David van Severen (BE) e SANAA (JP).
Hanno sviluppato numerose identità aziendali come per gli stilisti olandesi Victor & Rolf o la Città di Rotterdam, Capitale culturale nel 2009 e ha creato modelli per riviste olandesi come Metropolis M o De Groene Amsterdammer.
Armand Mevis è responsabile della tipografia Werkplaats ad Arnhem e Linda Van Deursen è direttore del dipartimento di Graphic Design presso la Gerrit Rietveld Academy. Entrambi insegnano alla School of Art, Yale University, New Haven (Stati Uniti).
(fonte 26.bienalebrno.org)

Un approccio unico al graphic design

Mevis & Van Deursen agiscono come autori ed editori, piuttosto che come fornitori di servizi lavorando in modo concettuale. Il loro pensiero è provocante e molto discusso.
Ad esempio per la 26a Biennale di Brno l’ironica decisione di presentare qualsiasi cosa in cornici tradizionali, quasi sempre più grandi del contenuto, complete di didascalie gigantesche.

Questo approccio fortemente ironico mette in discussione l’arte del display stesso.

The Temporary Stedelijk.

Tutto assolutamente fuori da ogni regola: linee che si sovrappongono a testi e titoli ma che vengono in un certo modo tamponate perfettamente da un design lineare, essenziale.
Il risultato è il punto di forza di tutto il design made in Mevis & Van Deursen: l’equilibrio della semplicità.

 

In occasione della candidatura di Rotterdam a capitale europea della cultura, lo studio Mevis & Van Deursen ha realizzato l’intero progetto relativo di comunicazione visiva.
Si tratta di un programma molto flessibile, fondato sulla combinazione di pochi singoli elementi di base: parlo di forme geometriche come il cerchio, il quadrato.
Ma parlo anche di palette di colori primari e secondari, un carattere tipografico specifico (e anche molto amato dai grafici) l’Helvetica e una griglia semplicissima e molto flessibile, aperta a numerose varianti di impaginazione.
È quindi grazie alla semplicità delle forme e alle pressoché infinite possibilità di combinazione delle stesse che si riescono a realizzare una molteplicità di configurazioni.

[VIDEO: Il museo di arte moderna Stedelijk Museum di Amsterdam, che dal 2004 aveva chiuso al pubblico causa di lavori di ristrutturazione, ha incaricato Mevis & Van Deursen con Erik Kessels della KesselsKramer di creare la campagna di apertura definitiva al pubblico del museo. Si è puntato su una promozione minimale introdotta solo dai testi delle poesie scritte dell’artista norvegese Hanne Lippard.]


 
I risultati sono molto differenti tra loro a seconda dei tipi di supporto: manifesti, brochure, shopping bag, cartoline.
L’identità visiva è illustrata nel manuale di applicazioni d’uso con cui altri designer hanno potuto produrre numerose realizzazioni grafiche per altre manifestazioni nella stessa città senza mai tradire il concetto grafico di base.
L’impostazione progettuale rispecchia in modo coerente l’idea che la città sia costituita da tantissimi piccoli elementi (come le grandi strutture) che combinandosi tra loro vanno a creare un ambiente estremamente vario e mai banale.
L’insegnamento del progetto è essenzialmente questo: forme diverse, supporti diversi rimandano ad un’unica identità visiva che è quella che ogni designer deve ricercare.
Si può cambiare la forma in tutti i modi ma non bisogna mai tradire il concetto su cui si deve fondare qualsiasi composizione.

Non bisogna iniziare dalla grafica per fare la grafica.

[su_custom_gallery source=”media: 11370,11371,11372,11373,11374,11375,11376,11377,11378,11379,11380,11381,11382,11383,11384,11385,11386,11387,11388,11389,11390,11391,11392,11393,11394″ limit=”50″ link=”attachment” target=”blank” width=”360″ height=”600″ title=”always”]

La semplicità.

La comunicazione è quasi sempre nelle forme semplici, che a noi possono sembrare scontate solo perché bisogna imparare a dare delle impostazioni concettuali. Torniamo ad osservare per bene le origini per migliorare il nostro presente.
 
 

Taggato in: grafica, Helvetica, Mevis & Van Deursen, Olanda

Che altro puoi leggere

seleziona soggetto-copertina
Seleziona soggetto – Aggiornamenti Photoshop
10 motivi per cui non puoi fare a meno di un graphic designer
Blender 3D, sculpting e problem solving.
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Articoli recenti

  • La Primula di Boeri è un flop clamoroso, secondo l’Esperta di Neuroscienze

  • AmAbilità

    Dalle saracinesche chiuse gli artwork: gli studenti IED gridano NO alla violenza di genere

  • Paolo Boccardi: intervista al Creative Director pioniere del digital in Italia

  • Evoluzione del logo FLYERALARM

  • Fontopoly – il gioco per graphic designer

Categorie disponibili

Tag

3D adobe advertising calligrafia calligrafo colori Contest creative pro show creatività design ernesto casciato facebook featured font fotografia fotolia free freelance grafica gratis illustrator illustrazione indesign intervista logo pantone pennelli photoshop pirati pirati grafici primi passi pubblicità rebranding recensione redesign SEO social media social network spot storia torino trend tutorial twitter video

LINK RAPIDI

  • Accademia del Covo
  • Social Wall
  • Partners
  • Novità sulla nave
  • Progetti
  • Segnalazioni
  • Blog & Stories
  • We Are Pirates
  • Privacy Policy

Iscriviti alla nostra Newsletter

Informativa Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sali a bordo, Pirata!

Skype tel?
Email: info@piratigrafici.com

Pirati Grafici | Blog & Community
Per i mari e oceani del mondo

Open in Google Maps

© 2019 PiratiGrafici – Tutti i diritti riservati. Piratigrafici.it è un blog multi-autore dedicato a Grafici, Web designer e Fotografi (all’arrembaggio)!
Da un’idea di Patrizia Anna Coccia CF: CCCPRZ83P70E435S / P.I. 02491570699 – Contatti: Facebook Community Page.  Site by Artlandis

Tutte le immagini presenti sul sito sono tratte da Freepik, concessi per l’uso ai Pirati Grafici, unica Community italiana in partnership esclusiva con Freepik Company

  • Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy
  • SOCIAL
Pirati Grafici | Community
TORNA SU

Pin It on Pinterest

Share This
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Pinterest
  • Gmail
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti il loro e la nostra policy.Ok, ci sto.No CookiePrivacy policy
Revoca cookie