• Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Pirati Grafici | Community

Pirati Grafici | Community

Navighiamo nel mondo della grafica, della comunicazione e della creatività!

PiratiGrafici | Blog & Community
Per mari e oceani del mondo.

Apri in Google Maps
  • AHRRR
    • Grafica
      • Graphic Design
      • Adobe
      • Logo Design
      • Digital Art
      • Grafica 3D
      • Illustrazione
      • Creatività
      • Inspirational
      • Calligrafia
      • Risorse Free
    • Pubblicità
      • ADV
      • Fotografia
      • Guerrilla & ambient mkt
      • Spot Tv
      • Creative ADV
      • Autori
    • Stampa
      • Prestampa
      • Tipografia
    • Web
      • Social media marketing
      • UI e UX
      • App
      • Seo e web marketing
    • Rubriche
      • La settimana grafica
      • Essere Freelance
      • Ok il prezzo è giusto
      • Interviste
      • Libri
      • Video
      • Pappe e Pixel
      • Bug Adobe Creative Cloud
      • Pimp my parrot
      • Delete TV
    • Novità sulla nave
      • Tutte le news
      • Eventi
      • PIRATEVENT
      • Contest
      • Curiosità dal mondo
      • Trends
  • We Are Pirates
    • Tutto su di noi
    • Lo Staff dei Pirati
    • Gallery
    • Newsletter
    • Contatti
    • Policy
  • Progetti
    • #drawyourpride – invia il tuo contributo
    • #drawyourpride – SocialWall
    • Portfolio
    • Accademia del Covo
    • PIRATEVENT
    • Proponi un progetto
  • Blog & Stories
    • Blog
    • Novità sulla nave
    • La Settimana Grafica
    • Accademia del Covo
    • Social Wall
  • Partners
    • Partners dei Pirati
    • Flyeralarm
    • Freepik
    • 2G DIFFUSION
    • Juice Radio Italia
    • Diventa Partner
  • Segnalazioni
Betav. 2.5
file-sorgente
Patrizia Anna Coccia
lunedì, 26 Febbraio 2018 / Pubblicato il Grafica

File sorgente: cos'è e perché non bisogna consegnarlo al cliente.

File sorgente: cos’è? Perché viene confuso con il vettoriale? Non sai la differenza tra l’uno e l’altro? Questo dubbio è spuntato fuori dal Covo dei Pirati Grafici, il gruppo Facebook collegato alla pagina dei pirati.
Ebbene, eccomi qui per togliere ogni dubbio e per dare qualche consiglio personale.

Partiamo da un presupposto: il file vettoriale non è affatto un file sorgente!

Il File sorgente contiene una serie di istruzioni (dette codice sorgente) scritte in un linguaggio di programmazione pronto per essere trasformato da un compilatore in un programma eseguibile.
Si intende, quindi,  il file originale che abbiamo utilizzato per creare il nostro progetto: i file illustrator, i file InDesign completi di font e immagini editabili, i .psd con tutti i livelli di Photoshop, i .raw per gli scatti fotografici e via dicendo.
Il file vettoriale (molto brevemente) è un file che è un insieme di primitive geometriche che definiscono punti, linee, curve e poligoni. Questi ultimi sono definiti attraverso equazioni matematiche e, differentemente dal formato raster che è legato alla risoluzione e al numero di pixel, può essere rimpicciolito o ingrandito all’infinito senza perdita di definizione.

file-sorgente-livelli

file-sorgente-livelli

Quindi possiamo utilizzare lo stesso file sia per un minuscolo banner che per un manifesto gigante mantenendo un peso del file nettamente inferiore al raster e quindi grandissima efficienza (anche per l’invio e ricezione file).
Ma questo dovreste saperlo bene quindi non mi dilungo e torno al punto principale del discorso.
 

I file sorgenti sono tuoi, non bisogna mandarli al cliente!

Nel file sorgente c’è la tua tecnica, c’è il tuo stile, il tuo metodo di lavoro: non è giusto darlo in mano a qualcun’altro a meno che non sia stato deciso un compenso speciale o qualche motivazione ben precisa.
I compensi per i file sorgente, a detta del web, sono davvero spropositati, tipo 10 volte il prezzo di base. Ovviamente si parla di cifre davvero fuori da ogni precetto ma comunque il valore intrinseco è molto alto.

Pensateci: se qualcuno venisse in possesso di un file indesign potrebbe costruire altri file utilizzando quello che era una creazione unica.
O peggio: vedere il proprio lavoro modificato da qualche cuggggino chiamato dal nostro cliente per correggere qualcosa a prezzo vantaggioso e ritrovarsi con il proprio progetto pieno di modifiche agghiaccianti.
Un incubo vero? Se consegnate i sorgenti sono incubi che possono facilmente diventare realtà.
”I file sorgente sono coperti da diritto di paternità (Legge 633 del 22 Aprile 1941, e successive integrazioni, tra cui le due normative europee 96/9 e 91/250), anche in considerazione del fatto che i software di gestione dei suddetti file e dei relativi font utilizzati sono di proprietà del creativo stesso.
Il designer in questo senso è tenuto alla sola consegna dei file esecutivi di stampa in formato pdf ad alta risoluzione realizzati in collaborazione con il cliente e da lui approvati, come prodotto finito e pronto per la stampa;
la parte di ideazione, il processo di realizzazione, i singoli elementi della composizione e gli strumenti software utilizzati per assemblare il lavoro non sono in alcun modo cedibili (l’esempio più ovvio: i font che, se acquistati, sono coperti da licenza personale e non sono cedibili a terzi). […]
È bene ricordare che i sorgenti – sia perché contengono la nostra creatività e il nostro modo di costruire un lavoro, sia per i diritti economici perduti con la cessione – possono essere eventualmente quantificati e di fatto acquistati dal cliente, separatamente dal file esecutivo già consegnato.”

E quindi cosa consegno al cliente?

Mi sembra ovvio a questo punto: bisogna consegnare il lavoro finito, pronto per essere utilizzato. Se ad esempio si tratta di un logo dobbiamo consegnare il vettoriale con tutto lo studio del logo e modalità d’uso, se si tratta di un catalogo consegneremo un pdf esportato per la stampa, se si tratta di un immagine post prodotta non manderemo di certo il psd con tutti i nostri livelli, le nostre maschere, i nostri trucchi del mestiere.
Certo: in alcuni casi anche i file .pdf sono modificabili ma non è così facile come avere in mano il sorgente: avremo i font in tracciati, le immagini incorporate, le varie password di protezione e via dicendo.
File sorgente

E se siamo costretti per lavoro a consegnare file .indd su cui altri autori dovranno inserire, ad esempio, dei testi in un secondo momento?

Esistono soluzioni collaborative come ad esempio InCopy abbinato ad InDesign, che ti permettono di far lavorare altri sui contenuti del file senza dover passare loro fisicamente il file di InDesign con tutto il Pacchetto.
InCopy consente a copywriter e redattori di adattare lo stile del testo, tenere traccia delle modifiche e apportare semplici variazioni al layout di un documento mentre i designer lavorano contemporaneamente allo stesso file in Adobe InDesign CC. Il tutto senza sovrascrivere i reciproci contributi.
I progetti teniamoceli per noi. Il pasticcere di fiducia non consegna le ricette dei propri pasticcini. Il sarto non ti regala i modelli del proprio vestito. Nessun artigiano consegna le proprie tecniche ai clienti ma si limita a dare il proprio servizio di qualità. E lo stesso vale per noi!
La creatività non è in vendita.
E voi cosa ne pensate?

Taggato in: cliente, designer, File sorgente, File vettoriale, freelance, grafica, Sorgente

Che altro puoi leggere

NOVITÀ ADOBE – Il post-seminario
Free? What else! Episode IV
Che prezzo fare ai clienti?
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Articoli recenti

  • La Primula di Boeri è un flop clamoroso, secondo l’Esperta di Neuroscienze

  • AmAbilità

    Dalle saracinesche chiuse gli artwork: gli studenti IED gridano NO alla violenza di genere

  • Paolo Boccardi: intervista al Creative Director pioniere del digital in Italia

  • Evoluzione del logo FLYERALARM

  • Fontopoly – il gioco per graphic designer

Categorie disponibili

Tag

3D adobe advertising calligrafia calligrafo colori Contest creative pro show creatività design ernesto casciato facebook featured font fotografia fotolia free freelance grafica gratis illustrator illustrazione indesign intervista logo pantone pennelli photoshop pirati pirati grafici primi passi pubblicità rebranding recensione redesign SEO social media social network spot storia torino trend tutorial twitter video

LINK RAPIDI

  • Accademia del Covo
  • Social Wall
  • Partners
  • Novità sulla nave
  • Progetti
  • Segnalazioni
  • Blog & Stories
  • We Are Pirates
  • Privacy Policy

Iscriviti alla nostra Newsletter

Informativa Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sali a bordo, Pirata!

Skype tel?
Email: info@piratigrafici.com

Pirati Grafici | Blog & Community
Per i mari e oceani del mondo

Open in Google Maps

© 2019 PiratiGrafici – Tutti i diritti riservati. Piratigrafici.it è un blog multi-autore dedicato a Grafici, Web designer e Fotografi (all’arrembaggio)!
Da un’idea di Patrizia Anna Coccia CF: CCCPRZ83P70E435S / P.I. 02491570699 – Contatti: Facebook Community Page.  Site by Artlandis

Tutte le immagini presenti sul sito sono tratte da Freepik, concessi per l’uso ai Pirati Grafici, unica Community italiana in partnership esclusiva con Freepik Company

  • Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy
  • SOCIAL
Pirati Grafici | Community
TORNA SU

Pin It on Pinterest

Share This
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Pinterest
  • Gmail
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti il loro e la nostra policy.Ok, ci sto.No CookiePrivacy policy
Revoca cookie