• Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Pirati Grafici | Community

Pirati Grafici | Community

Navighiamo nel mondo della grafica, della comunicazione e della creatività!

PiratiGrafici | Blog & Community
Per mari e oceani del mondo.

Apri in Google Maps
  • AHRRR
    • Grafica
      • Graphic Design
      • Adobe
      • Logo Design
      • Digital Art
      • Grafica 3D
      • Illustrazione
      • Creatività
      • Inspirational
      • Calligrafia
      • Risorse Free
    • Pubblicità
      • ADV
      • Fotografia
      • Guerrilla & ambient mkt
      • Spot Tv
      • Creative ADV
      • Autori
    • Stampa
      • Prestampa
      • Tipografia
    • Web
      • Social media marketing
      • UI e UX
      • App
      • Seo e web marketing
    • Rubriche
      • La settimana grafica
      • Essere Freelance
      • Ok il prezzo è giusto
      • Interviste
      • Libri
      • Video
      • Pappe e Pixel
      • Bug Adobe Creative Cloud
      • Pimp my parrot
      • Delete TV
    • Novità sulla nave
      • Tutte le news
      • Digital Design Network
      • Eventi
      • PIRATEVENT
      • Contest
      • Curiosità dal mondo
      • Trends
  • We Are Pirates
    • Tutto su di noi
    • Lo Staff dei Pirati
    • Gallery
    • Newsletter
    • Contatti
    • Policy
  • Progetti
    • Digital Design Network
    • yourbestbdv
    • #drawyourpride – invia il tuo contributo
    • Portfolio
    • Accademia del Covo
    • PIRATEVENT
    • Proponi un progetto
  • Blog & Stories
    • Blog
    • Novità sulla nave
    • La Settimana Grafica
    • Accademia del Covo
    • Social Wall
  • Partners
    • Partners dei Pirati
    • Fiscozen
    • Flyeralarm
    • Freepik
    • Juice Radio Italia
    • Diventa Partner
  • Segnalazioni
Betav. 2.5
Patrizia Anna Coccia
lunedì, 12 Marzo 2018 / Pubblicato il Grafica

5 accorgimenti grafici

Ecco 5 accorgimenti grafici importantissimi. Non è un segreto che nel nostro lavoro sia fondamentale stare attenti ai particolari ma alcuni non sono semplici “particolari” ma delle vere e proprie regole da seguire per rendere le composizioni piacevoli all’occhio umano.
Per lavorare serenamente e senza fare errori bisogna tener necessariamente conto di alcuni accorgimenti, quelli che ti permettono di faticare meno e di rimuovere le titubanze davanti alla pagina bianca.

Questi 5 accorgimenti grafici riguardano i grafismi / contrografismi / i ritmi / le disposizioni / i colori

Ve li spiego punto per punto.
 

I grafismi sono rappresentati da tutto ciò che occupa uno spazio nella pagina.

dai caratteri ai segni grafici, dai filetti ai fondini, dalle cornici alle immagini, dal colore alla texture e così via. Essi hanno il compito di delimitare lo spazio e indicarne le differenti suddivisioni, sia in senso qualitativo sia in senso quantitativo.
imm3Tutto ciò che viene utilizzato come grafismo ha una suo significato convenzionale e universale: la loro ripartizione all’interno dello stampato è un’operazione fondamentale per la buona riuscita del prodotto.
Va da sé che la comprensione dei grafismi è direttamente proporzionale al grado di istruzione e di cultura del grafico.
 

I contrografismi rappresentano tutto ciò che non è occupato da qualcosa.

Spaziature, margini, distacchi, vuoti: tutte le parti non stampate. I contrografismi sono anche i bianchi che stanno attorno e dentro i segni grafici e che servono proprio per dare visibilità ai grafismi.
La qualità dei grafismi è fortemente condizionata dalla quantità e la qualità dei contrografismi che devono essere opportunamente dosati per fornire il giusto risalto ottico necessario alla composizione e alla comprensione della pagina.
Un bravo grafico può rendere un contrografismo l’elemento portante della pagina
 

I ritmi

I ritmi sono importantissimi nella composizione. Per capire i ritmi possiamo dire che quando si introduce uno stacco bianco tra un blocco di composizione e l’altro, l’intento è quello di inserire una pausa… proprio come succede con la virgola in una frase. 
Il progressivo aumento della separazione tra i blocchi produrrà, invece, lo stesso effetto che si vuole ottenere con l’inserimento di un punto fermo nel testo scritto. Da ciò si evince che il bianco che viene utilizzato deve essere proporzionale al significato della pausa che si intende inserire nel contesto.
Per esempio, il bianco che divide i capitoli di un libro sarà maggiore di quello che divide i paragrafi contenuti nei singoli capitoli che a sua volta sarà maggiore dello spazio che divide i sottoparagrafi e via dicendo.
Allo stesso modo la struttura dello scritto dovrebbe essere impostata in blocchi di testo non troppo lunghi e in grado di offrire sufficiente respiro alla pagina, cercando di evitare quelle interminabili colate di testo in grado solo di demotivare i lettori.
I distacchi hanno il dovere preciso di di contribuire all’interpretazione della pagina facilitando il compito del lettore.

Le disposizioni

Le disposizioni sono tutti i tipi di allineamenti, rientranze, sporgenze, composizioni, raggruppamenti eccetera che sono presenti in una pagina.
In questa fase è molto importante il concetto di coerenza: componenti di uguale valenza dovranno essere trattate ogni volta nello stesso modo per risultare sempre con la medesima forza percettiva, anche se si trovano in punti distanti tra loro.
Le singole porzioni che compongono la pagina dovranno essere distinguibili e quelle di uguale importanza dovranno mostrare graficamente la stessa forza nel loro elementi distintivi.
Se la composizione dovesse presentare la necessità di avere delle parti evidenziate rispetto  ad altre in un rapporto gerarchico con gli altri elementi, allora sarà importante adottare delle scelte grafiche che facciano risaltare le prime sulle seconde.
Per esempio il titolo di un capitolo dovrà essere sicuramente più evidente del titolo di un suo paragrafo ma, altrettanto sicuramente, meno evidente di quello della sezione in cui è contenuto.
Le scelte grafiche che permettono questo tipo di differenziazione possono coinvolgere lo stile del testo (grassetto, corsivo, light ecc) o il corpo del carattere, il colore del carattere o la forza che gli viene attribuita.
La raccomandazione generale è evitare le esagerazioni

I colori

I colori sono in grado di evocare emozioni e sentimenti nelle persone; possono quindi essere utilizzati come un ottimo mezzo di comunicazione, sfruttando al meglio i rispettivi significati e usandoli in modo adeguato.
Li analizziamo velocemente anche se avrebbero bisogno di un lungo articolo a parte:
 
ROSSO
Il Rosso è il colore passionale per eccellenza, è associato all’amore e alla rabbia, aumenta i battiti cardiaci, suscita eccitazione e stimola la produzione di adrenalina.
E’ un colore che attrae l’attenzione, può essere simbolo di fortuna, lussuria, adulterio o pericolo.
Caratteristiche: stimolante, indicatore di pericolo, amore, passione.
Clicca qui per approfondimenti sul Rosso.
 
BLU
Il Blu, colore del cielo e del mare, simboleggia calma e serenità, il suo effetto può essere calmante se utilizzato con moderazione o portare alla depressione se usato eccessivamente.
Caratteristiche: rilassamento, serenità, mare e cielo, freddo o ghiacciato.
Clicca qui per approfondimenti sul Blu.
AZZURRO
E’ un colore che richiama gli elementi naturali, come il cielo e l’acqua, evoca bontà e delicatezza e restituisce calma all’organismo.
Caratteristiche: pace, purezza, natura, bontà, delicatezza, distinzione.
 
GIALLO
Il giallo è il colore più luminoso dello spettro e viene spesso usato per segnalare i pericoli.
E’ il colore simbolo della luce del sole, ed è un colore molto allegro, basta non esagerare, altrimenti potrebbe stancare gli occhi e innervosire l’osservatore.
Caratteristiche: allegria, ottimismo, sole, oro, paura.
Clicca qui per saperne di più della psicologia dei colori applicata al Brand
VERDE
Il verde è il colore della natura e come il blu stimola la calma e la tranquillità. Viene associato spesso alla crescita, alla salute, al benessere, ma anche all’invidia e alla gelosia.
Caratteristiche: riposante, crescita, ecologia, natura, freschezza, salute, gelosia, invidia.
 
ARANCIONE
E’ un colore caldo, ricco di energia, associato al fuoco e al cibo, possiamo quindi definirlo colore “commestibile” in quanto stimola l’appetito. Viene spesso utilizzato per rappresentare l’immagine di aziende alimentari o Fast-Food.
Caratteristiche: gusto, bontà, entusiasmo, commestibile, evocazione dell’ autunno.
 
VIOLA
Il viola è il colore della spiritualità e della sovranità, infatti nel passato gli imperatori e i Re erano gli unici che potevano permettersi di indossare abiti di colore viola.
Caratteristiche: costo, qualità, regalità, spiritualità, mistero, abbondanza.
 
MARRONE
E’ il colore della terra, evoca ricchezza, calore, maturità e stabilità, proprio per quest’ultima caratteristica è usato spesso per l’identità aziendale nel settore edile.
Caratteristiche: terra, ricchezza di sapori, cioccolata, pane, calore, solidità, maturità.
 
NERO
E’ un colore elegante, è molto usato soprattutto per prodotti costosi e di livello.
E’ simbolo di buio, notte, malvagità e nelle culture occidentali è il colore del lutto.
Caratteristiche: buio, notte, malvagità, eleganza, lusso, raffinatezza, intelligenza
 
GRIGIO
Il grigio è il colore neutro per eccellenza, esprime eleganza e distacco, offre una ricca gamma di sfumature da adattare a qualsiasi design.
Il grigio è molto usato per la realizzazione di loghi aziendali in abbinamento al blu, trasmette forza e solidità.
Caratteristiche: buio, notte, malvagità, eleganza, lusso, raffinatezza, intelligenza
 
BIANCO
Il Bianco è il colore simbolo di purezza, pulizia e bontà, nelle culture occidentali viene indossato ai matrimoni.
Caratteristiche: purezza, pulizia, bontà

E quali sono i tuoi accorgimenti grafici super importanti? Commenta e facceli conoscere!

Attenzione attenzione, presto inizieremo a mandare le nostre preziose newsletter agli addetti alla comunicazione come te!

Taggato in: 5, accorgimenti grafici, colori, contrografismi, disposizioni, grafica, grafismi, graphic design, graphic designer, pubblicità, ritmi

Che altro puoi leggere

viva magenta - pirati grafici
Esploriamo Viva Magenta, il colore Pantone 2023
il pirata calligrafo // Lo stile Onciale con la stick pen
Illustrator VS Photoshop
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Articoli recenti

  • Cromostereopsi, l’illusione visiva

  • viva magenta - pirati grafici

    Esploriamo Viva Magenta, il colore Pantone 2023

  • Digital Design Network – Il progetto nato per generare DDSGNR

  • Come uno Studio di Design ha cambiato la Spagna – Intervista con Pepe Cruz

  • Portfolio Reviews V

    Portfolio Reviews (V edizione) – video e partecipanti

Categorie disponibili

Tag

3D adobe advertising calligrafia calligrafo colori Contest creative pro show creatività design ernesto casciato facebook featured font fotografia fotolia free freelance grafica gratis illustrator illustrazione indesign intervista logo Logo design pantone pennelli photoshop pirati pirati grafici Portfolio primi passi pubblicità rebranding recensione redesign social media social network storia torino trend tutorial twitter video

LINK RAPIDI

  • Accademia del Covo
  • Social Wall
  • Partners
  • Novità sulla nave
  • Progetti
  • Segnalazioni
  • Blog & Stories
  • We Are Pirates
  • Privacy Policy

Iscriviti alla nostra Newsletter

Informativa Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sali a bordo, Pirata!

Skype tel?
Email: info@piratigrafici.com

Pirati Grafici | Blog & Community
Per i mari e oceani del mondo

Open in Google Maps

© 2019 PiratiGrafici – Tutti i diritti riservati. Piratigrafici.it è un blog multi-autore dedicato a Grafici, Web designer e Fotografi (all’arrembaggio)!
Da un’idea di Patrizia Anna Coccia CF: CCCPRZ83P70E435S / P.I. 02491570699 – Contatti: Facebook Community Page.  Site by Artlandis

Tutte le immagini presenti sul sito sono tratte da Freepik, concessi per l’uso ai Pirati Grafici, unica Community italiana in partnership esclusiva con Freepik Company

  • Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy
  • SOCIAL
Pirati Grafici | Community
TORNA SU

Pin It on Pinterest

Share This
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Pinterest
  • Gmail
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti il loro e la nostra policy.Ok, ci sto.No CookiePrivacy policy
Revoca cookie