• Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy

Pirati Grafici | Community

Pirati Grafici | Community

Navighiamo nel mondo della grafica, della comunicazione e della creatività!

PiratiGrafici | Blog & Community
Per mari e oceani del mondo.

Apri in Google Maps
  • AHRRR
    • Grafica
      • Graphic Design
      • Adobe
      • Logo Design
      • Digital Art
      • Grafica 3D
      • Illustrazione
      • Creatività
      • Inspirational
      • Calligrafia
      • Risorse Free
    • Pubblicità
      • ADV
      • Fotografia
      • Guerrilla & ambient mkt
      • Spot Tv
      • Creative ADV
      • Autori
    • Stampa
      • Prestampa
      • Tipografia
    • Web
      • Social media marketing
      • UI e UX
      • App
      • Seo e web marketing
    • Rubriche
      • La settimana grafica
      • Essere Freelance
      • Ok il prezzo è giusto
      • Interviste
      • Libri
      • Video
      • Pappe e Pixel
      • Bug Adobe Creative Cloud
      • Pimp my parrot
      • Delete TV
    • Novità sulla nave
      • Tutte le news
      • Eventi
      • PIRATEVENT
      • Contest
      • Curiosità dal mondo
      • Trends
  • We Are Pirates
    • Tutto su di noi
    • Lo Staff dei Pirati
    • Gallery
    • Newsletter
    • Contatti
    • Policy
  • Progetti
    • yourbestbdv
    • #drawyourpride – invia il tuo contributo
    • Portfolio
    • Comunicato Stampa
    • PIRATEVENT
    • Proponi un progetto
  • Blog & Stories
    • Blog
    • Novità sulla nave
    • Come hanno hackerato i Pirati Grafici
    • Accademia del Covo
    • Social Wall
  • Partners
    • Partners dei Pirati
    • Fiscozen
    • Flyeralarm
    • Freepik
    • Juice Radio Italia
    • Diventa Partner
  • Segnalazioni
Betav. 3.1
Patrizia Anna Coccia
sabato, 01 Agosto 2020 / Pubblicato il News

“Posto giusto per”, il nuovo progetto di Graphic Days®

Alle porte di Torino nasce il progetto “Posto giusto per”: un piano di riqualificazione urbana che invita i cittadini a riappropriarsi dello spazio pubblico grazie alla street art.

La strada diventa una lavagna magica

Una lavagna che invita i cittadini a condividere speranze e desideri: questo è il concept del progetto “Posto giusto per”, il piano di riqualificazione urbana frutto della collaborazione tra Print Club Torino – ideatore del progetto internazionale Graphic Days® – ed il Comune di Settimo Torinese, in provincia di Torino.

La recente estensione dell’area pedonale di Settimo è diventata l’occasione per promuovere un’azione di urbanismo tattico che chiama ad esprimersi i cittadini stessi attraverso un percorso colorato e interattivo che promuove il confronto tra gli abitanti del Comune.

L’identità visiva del progetto, creata dal team di Graphic Days®, coadiuvato da alcuni studenti del Corso di Laurea in Design e Comunicazione Visiva del Politecnico di Torino, con il coordinamento di Fabio Guida e di Ilaria Reposo, rispettivamente Presidente e Direttrice di Print Club Torino, si sviluppa attraverso 4 direzioni:

La comunicazione orizzontale rappresentata dagli interventi sulla strada;

La comunicazione verticale attraverso poster, affissioni e segnaletica stradale;

La comunicazione social attraverso i canali dedicati e quella di supporto relativa ai flyer;

Il merchandising.

Il progetto, attraverso call to action e frasi emozionali, mira ad un’azione di engagement urbano che coinvolga tutta la comunità al fine di invitare i cittadini a riappropriarsi dello spazio pubblico, esprimendo in prima persona ciò che quel determinato luogo evoca per loro.

Giocare e ritrovare la creatività nello spazio pubblico.

Il team di Graphic Days® ha progettato appositi spazi per raccogliere le idee e ha creato canali social dedicati al fine di avere una campagna di comunicazione interattiva, nella quale saranno gli stessi abitanti a raccontarsi e a raccontare il cambiamento della Città.

L’identità visiva

Il progetto, che ha una linea grafica riconoscibile e un impatto multi-cromatico, sarà l’innesco di nuovi usi, nuove proposte e interpretazioni degli spazi in una vera riappropriazione mirata al miglioramento della qualità e della vivibilità delle strade, all’insegna della bellezza e della condivisione.

“Siamo orgogliosi di aver potuto collaborare con il Comune di Settimo a questa iniziativa, che per noi rappresenta una delle più fruttuose applicazioni del progetto Graphic Days® Design Lab” – afferma l’Architetto Fabio Guida, Direttore Artistico di Graphic Days® e Presidente di Print Club Torino. “A cinque anni dalla sua nascita, Graphic Days® è diventato molto più di un festival puntuale. Il Design Lab è l’esempio di come le attività che prima ruotavano intorno al festival si siano ampliate andando a comporre un progetto attivo tutto l’anno, che comprende azioni di social innovation, percorsi dedicati alla cittadinanza attiva, attività nell’ambito del settore educational e molto altro. Design Lab è un laboratorio permanente nato con l’intenzione di cooperare con le realtà culturali per realizzare progetti con un forte impatto sociale. La collaborazione con
l’Amministrazione comunale e con le realtà locali coinvolte rappresenta per noi un ottimo esempio di co-progettazione sul territorio, oltre all’occasione di utilizzare gli strumenti e gli approcci propri del Design Thinking per metterli al servizio della comunità e creare un format ripetibile ed esportabile anche in altri territori”.

Focus: conosciamo bene il Graphic Days®

Promosso da Print Club Torino, è un progetto che racconta la comunicazione visiva e le sue contaminazioni rappresentando un osservatorio sul visual design che ogni anno culmina in un festival diffuso che coinvolge gli artisti, i professionisti e gli studi più rilevanti del panorama internazionale.

A partire dal 2019, seguendo la propria mission di sostenere il valore culturale della comunicazione visiva contribuendo allo scambio e al confronto critico, Graphic Days® ha dato vita al progetto “Design Lab”, un laboratorio permanente nato con l’intenzione di cooperare con le realtà culturali per realizzare, attraverso la ricerca e la sperimentazione sul visual design, progetti con un forte impatto sociale.

Tra i punti di forza dell’organizzazione, infatti, c’è la capacità di farsi promotrice della contaminazione tra arti visive, visual design e progetti di innovazione sociale, aumentando il valore culturale e l’attrattività del territorio grazie alla collaborazione con le realtà e le istituzioni locali, sia pubbliche che private. Dall’urbanismo tattico all’attivazione della cittadinanza, l’intervento sul territorio è una delle caratteristiche fondanti del progetto, che fa dell’inclusione sociale e dell’accessibilità dei contenuti proposti il perno delle proprie attività.

L’edizione 2020 e “Transition”

Quest’anno la manifestazione si rinnova presentando “Transitions”, un’edizione caratterizzata da riflessioni puntuali con gli esperti di settore sulle tematiche più attuali del sistema in cui viviamo, che si terrà a Toolbox Coworking – via Agostino a Montefeltro, 2, Torino – dall’1 all’11 ottobre, anticipando l’edizione diffusa sul territorio prevista per il 2021.

Questa edizione speciale presenterà alcuni tavoli di lavoro dedicati a valorizzare l’aspetto dinamico del visual design, in continua ridefinizione anche in relazione alla sua contaminazione con le altre discipline: arte, artigianato, innovazione tecnologica, didattica, sono tutti ambiti che influiscono e subiscono l’influsso della comunicazione visiva e che interagiscono con essa all’interno di un sistema, sia esso sociale, culturale, ambientale o politico.

Graphic Days® “Transitions” ospiterà, infatti, un ciclo di incontri che coinvolgeranno Enti istituzionali, Associazioni riconosciute, professionisti e studi di visual design per indagare attraverso un approccio sistemico i nuovi paradigmi e i possibili scenari relativi alla società e all’ambiente e le loro transizioni. A questo si aggiungeranno dibattiti, workshop e performance dedicati alla comunicazione visiva in tutte le sue forme.

L’edizione 2020 proporrà inoltre un percorso espositivo dedicato ad indagare attraverso il visual design le rivisitazioni contemporanee degli archetipi culturali e dei simbolismi propri della variegata cultura tradizionale italiana.

Articoli recenti

  • L’importanza dei colori nel Brand Design

  • maluma-takete---patrizia-anna-coccia

    La percezione delle forme: alla scoperta delle linee con maluma e takete

  • La percezione delle forme nel brand design

  • Cromostereopsi, l’illusione visiva

  • viva magenta - pirati grafici

    Esploriamo Viva Magenta, il colore Pantone 2023

Categorie disponibili

Tag

3D adobe advertising calligrafia calligrafo colori Contest creative pro show creatività design ernesto casciato exaprint facebook featured font fotografia fotolia free freelance grafica gratis illustrator illustrazione indesign intervista logo Logo design pantone pennelli photoshop pirati pirati grafici primi passi pubblicità rebranding recensione redesign social media social network spot storia torino tutorial twitter video

© 2019 PiratiGrafici – Tutti i diritti riservati. Piratigrafici.it è un blog multi-autore dedicato a Grafici, Web designer e Fotografi (all’arrembaggio)!
Da un’idea di Patrizia Anna Coccia CF: CCCPRZ83P70E435S / P.I. 02491570699 – Contatti: Facebook Community Page.  Site by Artlandis

Tutte le immagini presenti sul sito sono tratte da Freepik, concessi per l’uso ai Pirati Grafici, unica Community italiana in partnership esclusiva con Freepik Company

  • Accademia del Covo
  • Social Wall
  • Partners
  • Novità sulla nave
  • Progetti
  • Segnalazioni
  • Blog & Stories
  • We Are Pirates
  • Privacy Policy
  • SOCIAL
Pirati Grafici | Community
TORNA SU