• Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Pirati Grafici | Community

Pirati Grafici | Community

Navighiamo nel mondo della grafica, della comunicazione e della creatività!

PiratiGrafici | Blog & Community
Per mari e oceani del mondo.

Apri in Google Maps
  • AHRRR
    • Grafica
      • Graphic Design
      • Adobe
      • Logo Design
      • Digital Art
      • Grafica 3D
      • Illustrazione
      • Creatività
      • Inspirational
      • Calligrafia
      • Risorse Free
    • Pubblicità
      • ADV
      • Fotografia
      • Guerrilla & ambient mkt
      • Spot Tv
      • Creative ADV
      • Autori
    • Stampa
      • Prestampa
      • Tipografia
    • Web
      • Social media marketing
      • UI e UX
      • App
      • Seo e web marketing
    • Rubriche
      • La settimana grafica
      • Essere Freelance
      • Ok il prezzo è giusto
      • Interviste
      • Libri
      • Video
      • Pappe e Pixel
      • Bug Adobe Creative Cloud
      • Pimp my parrot
      • Delete TV
    • Novità sulla nave
      • Tutte le news
      • Eventi
      • PIRATEVENT
      • Contest
      • Curiosità dal mondo
      • Trends
  • We Are Pirates
    • Tutto su di noi
    • Lo Staff dei Pirati
    • Gallery
    • Newsletter
    • Contatti
    • Policy
  • Progetti
    • #drawyourpride – invia il tuo contributo
    • #drawyourpride – SocialWall
    • Portfolio
    • Accademia del Covo
    • PIRATEVENT
    • Proponi un progetto
  • Blog & Stories
    • Blog
    • Novità sulla nave
    • La Settimana Grafica
    • Accademia del Covo
    • Social Wall
  • Partners
    • Partners dei Pirati
    • Flyeralarm
    • Freepik
    • 2G DIFFUSION
    • Juice Radio Italia
    • Diventa Partner
  • Segnalazioni
Betav. 2.5
il regime-forfettario
Patrizia Anna Coccia
sabato, 24 Febbraio 2018 / Pubblicato il Essere Freelance, News

Il regime forfettario 2018: il nuovo regime dei minimi

Il regime forfettario è il nuovo regime dei minimi 2018, è (per chi non lo sapesse) un regime agevolato per i lavoratori autonomi. Si, è quello fatto apposta per te che vuoi fare il freelance!

Una delle più frequenti ricerche online è questa: esiste il regime dei minimi?

Si, il nuovo regime dei minimi 2018 ha cambiato nome e si chiama regime forfettario. Vediamo quali sono le sue principali caratteristiche.

Il regime forfettario: storia del nuovo regime dei minimi

Lo scorso anno lo Stato italiano ha eliminato il regime dei minimi inaugurato nel 2011. Questo perché ha ritenuto l’attuale situazione economica e fiscale italiana non tutelata da questo regime. Ovviamente ha subito sostituito il regime dei minimi con il regime forfettario. Anzi, li ha fatti coesistere per un intero anno. Erede diretto del regime dei minimi il nuovo forfettario prevede sempre delle importanti agevolazioni fiscali per i contribuenti.

I requisiti d’accesso del regime forfettario

Possono accedere al regime forfettario tutte quelle persone fisiche che svolgono una attività lavorativa, di arte o professione, che non fanno parte di società di persone o associazioni assimilabili alle società.
Più nello specifico non possono accedere al regime forfettario coloro che:
• superano il limite di ricavi annui indicato dal Codice ATECO della propria attività lavorativa;
• non supera i 5000€ annui di spesa per il lavoro accessorio.
Per approfondire i parametri di accesso al regime forfetario ti rimando a questo approfondimento  dove troverai altre informazioni utili per conoscere i regimi fiscali dei lavoratori autonomi.
il regime-forfettario

Le principali agevolazioni fiscali del regime forfettario

Se la tua attività autonoma rispetta i requisiti d’accesso allora potrai aprire partita iva nel regime forfettario e usufruire delle agevolazioni fiscali. Il nuovo regime dei minimi 2018 presenta una aliquota del 15%, una delle più basse d’Europa. Nei primi cinque anni di attività sarà possibile usufruire di una ulteriore agevolazione: l’aliquota sarà del 5%. Sono proprio i primi anni quelli più difficili per le attività lavorative e dunque lo Stato ha cercato di agevolare soprattutto le attività nelle prime fasi del proprio business.

Cause di esclusioni dal regime forfettario

Le stesse regole per poter accedere al regime forfettario sono da considerarsi necessarie per poter continuare ad usufruire del regime. Nel momento in cui tali requisiti decadono, allora sarà necessario passare dal regime forfettario al regime ordinario o semplificato. Il percorso non è però univoco ma è sempre possibile tornare al regime forfettario qualora ci fossero le possibilità.

Caratteristiche del regime forfettario

Quali sono altre caratteristiche del nuovo regime dei minimi? Innanzitutto non è presente l’IVA. Questo vuol dire che le fatture non saranno più maggiorate dall’IVA e dunque non ci sarà più il versamento trimestrale IVA come nel regime ordinario. Nel regime forfettario non è però possibile portare in deduzione nessuna spesa dal lordo dei ricavi, a differenza dei vecchi regimi. Lo Stato ha deciso di considerare un coefficiente di redditività per ogni attività lavorativa. Questo coefficiente è un forfait di spesa imposto dallo Stato in base alle tipologia di lavoro, e definisce il reddito imponibile da tassare.
Puoi conoscere il coefficiente di redditività della tua attività sempre dal Codice ATECO.

Taggato in: agevolazioni fiscali, freelance, lavoratore autonomo, regime forfettario

Che altro puoi leggere

Google Maps si rifà il look
Exoneration – Delete TV
6 parole da non usare nel mondo del business
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Articoli recenti

  • La Primula di Boeri è un flop clamoroso, secondo l’Esperta di Neuroscienze

  • AmAbilità

    Dalle saracinesche chiuse gli artwork: gli studenti IED gridano NO alla violenza di genere

  • Paolo Boccardi: intervista al Creative Director pioniere del digital in Italia

  • Evoluzione del logo FLYERALARM

  • Fontopoly – il gioco per graphic designer

Categorie disponibili

Tag

3D adobe advertising calligrafia calligrafo colori Contest creative pro show creatività design ernesto casciato facebook featured font fotografia fotolia free freelance grafica gratis illustrator illustrazione indesign intervista logo pantone pennelli photoshop pirati pirati grafici primi passi pubblicità rebranding recensione redesign SEO social media social network spot storia torino trend tutorial twitter video

LINK RAPIDI

  • Accademia del Covo
  • Social Wall
  • Partners
  • Novità sulla nave
  • Progetti
  • Segnalazioni
  • Blog & Stories
  • We Are Pirates
  • Privacy Policy

Iscriviti alla nostra Newsletter

Informativa Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sali a bordo, Pirata!

Skype tel?
Email: info@piratigrafici.com

Pirati Grafici | Blog & Community
Per i mari e oceani del mondo

Open in Google Maps

© 2019 PiratiGrafici – Tutti i diritti riservati. Piratigrafici.it è un blog multi-autore dedicato a Grafici, Web designer e Fotografi (all’arrembaggio)!
Da un’idea di Patrizia Anna Coccia CF: CCCPRZ83P70E435S / P.I. 02491570699 – Contatti: Facebook Community Page.  Site by Artlandis

Tutte le immagini presenti sul sito sono tratte da Freepik, concessi per l’uso ai Pirati Grafici, unica Community italiana in partnership esclusiva con Freepik Company

  • Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy
  • SOCIAL
Pirati Grafici | Community
TORNA SU

Pin It on Pinterest

Share This
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Pinterest
  • Gmail
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti il loro e la nostra policy.Ok, ci sto.No CookiePrivacy policy
Revoca cookie