Secondo una recente analisi condotta da UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) il nostro paese è soltanto al 5° posto per gli arrivi e al 6° per gli introiti (dati aggiornati al 2014), preceduto da Stati Uniti, Spagna, Cina e Francia.
Facciamo un passo indietro.
Molti di voi (magari), prima dell’Expo e prima di Verybello, non sapevano dell’esistenza di un portale (inaccessibile inzialmente e oggi reso più accessibile) dedicato alla promzione del nostro paese. Nemmeno che il simbolo che ci rappresentasse nel mondo fosse un cetriolo, oggi sostituito da una scritta Italia in azzurro. Si chiama Italia.it, creato nel 2007, è costato 60 milioni di euro. Ad oggi non ha portato ancora nessun risultato tangibile, tanto che si era messo in discussione il progetto e si era parlato di una sua chiusura.
Diciamo che tutto questo sforzo produttivo non è supportato da una vera e propria strategia di marketing.
Stesso discorso vale per i conetnuti condivisi sui social network. Non c’è nulla che possa coinvolgere un utente a venire nel nostro paese, se non le immagini condivise dalla community.
Il Portale di Italia.it
[su_custom_gallery source=”media: 2405,2406,2407″ link=”lightbox”]
Il Logo di Italia.it
[su_custom_gallery source=”media: 2410,2411″ link=”lightbox”]
Youtube promozione video
[su_youtube url=”https://youtu.be/5t8z4lG-tJ4″]
Con l’arrivo dell’Expo a Milano abbiamo visto l’apertura di un altro portale dedicato alla promozione culturale del nostro paese. Verybello.it è dedicato a tutti gli eventi che si svolgono nel nostro paese, durante il periodo dell’Expo. Anche questo progetto dimostra di avere delle lacune.
Il nome del sito sembra comprensibile solo agli amanti della Little Italy e non ha nessun senso per i giapponesi, i russi o i brasiliani. L’improvvisazione non vive a lungo.
L’esigenza naturale di un’azienda è quella di comunicare, di essere riconosciuta e di essere visibile. Comunicare bene è un dovere e, per evitare gli errori e mostrarsi al meglio, è necessario costruire una strategia che vi permetta di costruire e gestire la vostra identità nel mondo online e offline.
Sempre più attività del settore turistico chiedono di entrare a far parte del mondo online. Ecco perché parliamo di digital marketing turistico.
Che cos’è e a che cosa serve il digital marketing turistico?
È una consulenza per una strategia di web marketing applicata al settore turistico. Il digital merketing turistico serve a creare una strategia a 360° per la vostra struttura.
- Brand identity del prodotto riconoscibile e duratura nel tempo
- Comunicazione e presentazione del vostro prodotto
- Diffusione a mezzo stampa/web del vostro prodotto
Il web e i social vi servono per presentarvi al meglio ad un potenziale pubblico di utenti.
Cosa non può mancare nella nostra strategia?
- Creare contenuti che emozionino
Nel mondo dei social network – come ho ricordato più volte – i contenuti che generano maggior coinvolgimento e interesse sono quelli visivi e che toccano l’emotività degli utenti.
Come farlo? Con le immagini o i video.
È ora di sfruttare la predisposizione dei social network al visual storytelling e nella strategia bisogna prevedere immagini a 360° che raccontino il territorio, la struttura, lo staff e che facciano sentire i clienti parte del progetto.[su_youtube url=”https://youtu.be/0l9Agm9qRPs”]
- Essere animali sociali
Se decidete una strategia sui social network non potete abbandonarla, dicendo “tanto ci sono”.
Bisogna essere attivi, ascoltare gli utenti e interagire con loro. Una conversazione di qualità può portare benefici sul lungo periodo.
La fidelizzazione di un utente è più importante della vendita immediata; infatti un buon passaparola sulla struttura può portare a molte più prenotazioni e diventare, in questo modo, un aggregatore sul tuo territorio, pubblicando tutti quelli che sono gli eventi e creare una partnership.
- Pinterest
Utilizzate Pinterest per creare delle board tematiche. Utilizzate anche il servizio di geocalizzazione dei pins. Usufruite delle boards per creare una community e diventate degli aggregatori sul vostro territorio. Offrite dei suggerimenti per il viaggio consigliando luoghi da vistare, piatti tipici ed eventi organizzati sul territorio. Agli utenti regalate una board (condivisa!) in cui inserire i loro suggerimenti per i viaggi.
- Facebook
Utilizzate gli strumenti della fanpage di Facebook per riservare promozioni e trattamenti speciali a chi si fidelizza, in cambio del like.
Organizzate un guestbook e le testimonianze raccolte utilizzatele per delle strategie di crossmarketing sui vostri social.