Incontra i pirati a Milano, al Fuorisalone 2016!
Per la prima volta quest’anno saremo presenti al Fuorisalone, al talk di Alberto Comper venerdì 15 Aprile alle ore 17 , promosso da
ma vi consigliamo di seguire tutti i talk se ne avrete la possibilità: ce ne sono davvero molti interessanti da seguire… ma cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta.
Per il Fuorisalone 5Vie Arch Academy e PPAN – comunicazione e networking per il costruito – promuovono una serie di appuntamenti nel chiostro delle Orsoline di San Carlo, per portare i temi dell’architettura e della città all’attenzione dei tanti ospiti della settimana del design.
In-chiostro creativo. Design, architettura e città per il Fuorisalone alle 5 Vie
La giornata tipo prevede un talk in tarda mattina e un incontro nel pomeriggio dedicati alla relazione progettisti-committenti e alle eccellenze del ‘made in Italy’, grazie alla presenza di studi affermati e di giovani talenti. Si affronteranno anche il tema dell’energia in relazione alla città e della comunicazione del progetto. Hanno già confermato la presenza la star cinese Ma Yangson (Mad Architects), Patricia Viel e lo studio Demogo, giovane talento dell’architettura italiana 2015
[symple_button url=”http://arch.academy/iscriviti-ai-talk/” color=”black” button_target=”_self” btnrel=”nofollow”]Clicca qui e iscriviti ai talk [/symple_button]
Il programma prevede un’occasione d’incontro e networking nella pausa pranzo, grazie ad un momento di break concepito e strutturato da Laurenzi Consulting.
Sotto i portici del chiostro ci sarà un allestimento, curato da Paola Silva Coronel, dedicato alla decorazione digitale. Dopo decenni di total look: tutto legno, tutto bianco, tutto grigio, stiamo assistendo al ritorno del tema decorativo, sia negli interni che nel product design. Complice di questo fenomeno, sono certamente le tecnologie digitali, che hanno portato diverse fondamentali innovazioni. L’allestimento nel Chiostro Bramantesco vuole raccontare proprio questo ritorno, mettendo in evidenza come oggi sia possibile riportare uno stesso tema decorativo, su molteplici supporti e materiali, grazie alle numerose tecniche digitali: una grande opportunità, per rinnovare l’interior design, con creatività, investimenti contenuti e tempi ridotti.
Infine, tra le arcate del chiostro, Ad Urbem curerà una mostra-itinerario intitolata “Sant’Ambrogio: architettura moderna e contesto urbano”: una mappa e una selezione di fotografie delle principali architetture di interesse della zona, che sarà possibile scoprire, nei giorni di venerdì 15 e sabato 16 aprile, con una visita guidata condotta dagli studenti del Liceo Artistico delle Scuole Orsoline di San Carlo.
[symple_button url=”http://www.ppan.it/per/58/5vie.htm” color=”black” button_target=”_self” btnrel=”nofollow”]Aggiornamenti in tempo reale[/symple_button]
Clicca qui per andare alla fonte dell’articolo, il sito Arch Academy