• Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Pirati Grafici | Community

Pirati Grafici | Community

Navighiamo nel mondo della grafica, della comunicazione e della creatività!

PiratiGrafici | Blog & Community
Per mari e oceani del mondo.

Apri in Google Maps
  • AHRRR
    • Grafica
      • Graphic Design
      • Adobe
      • Logo Design
      • Digital Art
      • Grafica 3D
      • Illustrazione
      • Creatività
      • Inspirational
      • Calligrafia
      • Risorse Free
    • Pubblicità
      • ADV
      • Fotografia
      • Guerrilla & ambient mkt
      • Spot Tv
      • Creative ADV
      • Autori
    • Stampa
      • Prestampa
      • Tipografia
    • Web
      • Social media marketing
      • UI e UX
      • App
      • Seo e web marketing
    • Rubriche
      • La settimana grafica
      • Essere Freelance
      • Ok il prezzo è giusto
      • Interviste
      • Libri
      • Video
      • Pappe e Pixel
      • Bug Adobe Creative Cloud
      • Pimp my parrot
      • Delete TV
    • Novità sulla nave
      • Tutte le news
      • Digital Design Network
      • Eventi
      • PIRATEVENT
      • Contest
      • Curiosità dal mondo
      • Trends
  • We Are Pirates
    • Tutto su di noi
    • Lo Staff dei Pirati
    • Gallery
    • Newsletter
    • Contatti
    • Policy
  • Progetti
    • Digital Design Network
    • yourbestbdv
    • #drawyourpride – invia il tuo contributo
    • Portfolio
    • Accademia del Covo
    • PIRATEVENT
    • Proponi un progetto
  • Blog & Stories
    • Blog
    • Novità sulla nave
    • La Settimana Grafica
    • Accademia del Covo
    • Social Wall
  • Partners
    • Partners dei Pirati
    • Fiscozen
    • Flyeralarm
    • Freepik
    • Juice Radio Italia
    • Diventa Partner
  • Segnalazioni
Betav. 2.5
Paolo Iammarino
sabato, 29 Luglio 2017 / Pubblicato il Curiosità dal mondo, Grafica, Packaging

Copiare o non copiare, questo è il dilemma!

Copiare… sognare, forse…

Citando Shakespeare sono passibile di plagio nel copiare l’artista inglese o la mia è una forma di omaggio allo stesso visto che non so che cavolo di titolo mettere a questo articolo? Una cosa simile, un “tantino” più in grande, è quanto capitato all’inossidabile Roger Waters. Si, avete capito bene, “quel” Roger Waters, che il 2 giugno scorso pubblica il suo quinto album da solista. Un album che sicuramente merita un posto nella storia della musica per due motivi.  A noi, in quanto pirati, interessa il secondo motivo per cui entrerà nella storia: l’accusa di plagio mossa dall’artista siciliano Emilio Isgrò, celebre in tutto il mondo per le sue “cancellature”.

Chi è Emilio Isgrò

Muovendo i primi passi artistici dalla Sicilia, Isgrò si fa strada cancellando: cancella enciplopedie, libri, mappamondi, un ritratto di Alessandro Manzoni. Un sacco di roba, un sacco di gomme da cancellare. Il concetto è geniale nella sua semplicità: togliere da un testo il “di più” che lo sommerge, ripulendo tutti gli orpelli e le parti aggiuntive arrivando alla radice profonda insita in esso. Più o meno il percorso artistico compiuto da Michelangelo quando scolpiva la Pietà Rondanini: secondo il grande artista la scultura era insita nella pietra, lui scavava “solo” il di più.

Come ti scopiazzo cancello l’opera

Ma veniamo ai giorni nostri; Roger Waters utilizza per il suo nuovo album da solista lo stesso sistema delle “cancellature” per tirar fuori solo il nome dell’album. E il “nostro” Isgrò lo accusa di copiare le sue opere.

A sinistra l’album “incriminato”, a destra un’opera di Isgrò. Che ne pensate?

 
Da qui le ipotesi possono essere diverse:
1) “io so Roger Waters e faccio quello che me pare, tiè, tanto chi se lo fila sto siculo?” (Ebbene sì, Waters parla romanesco, embè?)
2) Roger Waters fa un libero e sincero omaggio all’artista, d’altronde Marcel Duchamp non aveva fatto i baffi alla Monnalisa? Eppure Leonardo mica gli ha fatto causa! (e vorrei vedè!)
In ogni caso Isgrò non se la prende tanto bene, inizia la bagarre a giugno in un tira e molla a colpi di carta bollata e tribunali. Alla fine Isgrò ha la meglio, gli album venduti ora li hai venduti, ma ora fai il bravo e gli altri li ritiri dal commercio. Nonostante un parere ufficiale e autorevole come quello di Vittorio Sgarbi a favore della copertina copiona.
Voi che ne pensate? È una citazione non voluta? Un omaggio all’artista? Una scopiazzatura degna del peggior bancarellaro di Porta Portese? Un tentativo, seppur a ragione, da parte di Isgrò di ottenere un po’ di pubblicità gratuita?
Ditecevecevelo!
 

Aggiornamento: e se prima eravamo in due a cancellare robe, adesso siamo in tre…

E non fai in tempo a pubblicare un articolo e a andartene al mare che subito escono fuori robe…
Facciamo un  passo indietro. Corre l’anno 1924, l’Europa è un fermento artistico continuo, e nella neutrale Svizzera nasce un movimento artistico: il “dadaismo” che porterà scompiglio in diversi salotti benpensanti. Esponente di spicco, un giovane dal nome inpronunciabile, Emmanuel Rudzitsky, che per non far venire paresi agli amici si fa chiamare presto Man Ray, inizia a far parlare di se con opere fotografiche e pittoriche atte a sovvertire, sbeffeggiare e distruggere i canoni artistici in uso. E cosa c’è di più dissacrante di un’opera se non la cancellazione stessa dell’opera? Nasce il “poema ottico”. Per quanto siano concetti diversi, Man Ray voleva dissacrare distruggendo, Isgrò “scolpire” la parola eliminando il superfluo: ma  chi ha copiato chi?

Poema Ottico, Man Ray, 1924

 
Qui un approfondimento sul Dadaismo per chi fosse interessato.
Che ne dite?

Taggato in: emilio isgrò, plagio, roger waters, vittorio sgarbi

Che altro puoi leggere

Aiii / Pss / Brr / Muu / Prrr // finalmente la raccolta
Sculptjanuary: Il resoconto e una selezione delle sculture.
Eugenio, il nuovo carattere di Repubblica.
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Articoli recenti

  • Cromostereopsi, l’illusione visiva

  • viva magenta - pirati grafici

    Esploriamo Viva Magenta, il colore Pantone 2023

  • Digital Design Network – Il progetto nato per generare DDSGNR

  • Come uno Studio di Design ha cambiato la Spagna – Intervista con Pepe Cruz

  • Portfolio Reviews V

    Portfolio Reviews (V edizione) – video e partecipanti

Categorie disponibili

Tag

3D adobe advertising calligrafia calligrafo colori Contest creative pro show creatività design ernesto casciato facebook featured font fotografia fotolia free freelance grafica gratis illustrator illustrazione indesign intervista logo Logo design pantone pennelli photoshop pirati pirati grafici Portfolio primi passi pubblicità rebranding recensione redesign social media social network storia torino trend tutorial twitter video

LINK RAPIDI

  • Accademia del Covo
  • Social Wall
  • Partners
  • Novità sulla nave
  • Progetti
  • Segnalazioni
  • Blog & Stories
  • We Are Pirates
  • Privacy Policy

Iscriviti alla nostra Newsletter

Informativa Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sali a bordo, Pirata!

Skype tel?
Email: info@piratigrafici.com

Pirati Grafici | Blog & Community
Per i mari e oceani del mondo

Open in Google Maps

© 2019 PiratiGrafici – Tutti i diritti riservati. Piratigrafici.it è un blog multi-autore dedicato a Grafici, Web designer e Fotografi (all’arrembaggio)!
Da un’idea di Patrizia Anna Coccia CF: CCCPRZ83P70E435S / P.I. 02491570699 – Contatti: Facebook Community Page.  Site by Artlandis

Tutte le immagini presenti sul sito sono tratte da Freepik, concessi per l’uso ai Pirati Grafici, unica Community italiana in partnership esclusiva con Freepik Company

  • Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy
  • SOCIAL
Pirati Grafici | Community
TORNA SU

Pin It on Pinterest

Share This
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Pinterest
  • Gmail
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti il loro e la nostra policy.Ok, ci sto.No CookiePrivacy policy
Revoca cookie