• Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy

Pirati Grafici | Community

Pirati Grafici | Community

Navighiamo nel mondo della grafica, della comunicazione e della creatività!

PiratiGrafici | Blog & Community
Per mari e oceani del mondo.

Apri in Google Maps
  • AHRRR
    • Grafica
      • Graphic Design
      • Adobe
      • Logo Design
      • Digital Art
      • Grafica 3D
      • Illustrazione
      • Creatività
      • Inspirational
      • Calligrafia
      • Risorse Free
    • Pubblicità
      • ADV
      • Fotografia
      • Guerrilla & ambient mkt
      • Spot Tv
      • Creative ADV
      • Autori
    • Stampa
      • Prestampa
      • Tipografia
    • Web
      • Social media marketing
      • UI e UX
      • App
      • Seo e web marketing
    • Rubriche
      • La settimana grafica
      • Essere Freelance
      • Ok il prezzo è giusto
      • Interviste
      • Libri
      • Video
      • Pappe e Pixel
      • Bug Adobe Creative Cloud
      • Pimp my parrot
      • Delete TV
    • Novità sulla nave
      • Tutte le news
      • Eventi
      • PIRATEVENT
      • Contest
      • Curiosità dal mondo
      • Trends
  • We Are Pirates
    • Tutto su di noi
    • Lo Staff dei Pirati
    • Gallery
    • Newsletter
    • Contatti
    • Policy
  • Progetti
    • yourbestbdv
    • #drawyourpride – invia il tuo contributo
    • Portfolio
    • Comunicato Stampa
    • PIRATEVENT
    • Proponi un progetto
  • Blog & Stories
    • Blog
    • Novità sulla nave
    • Come hanno hackerato i Pirati Grafici
    • Accademia del Covo
    • Social Wall
  • Partners
    • Partners dei Pirati
    • Fiscozen
    • Flyeralarm
    • Freepik
    • Juice Radio Italia
    • Diventa Partner
  • Segnalazioni
Betav. 3.1
Paolo Iammarino
lunedì, 01 Febbraio 2016 / Pubblicato il Coding, Ui e ux design, Web

Adobe Muse: ovvero come ti impagino il sito!

Adoro i Muse non tanto quanto adoro Muse. Il primo è un gruppo musicale arciultranoto, adorato dai più e da mia cognata, osannato da molti, conosciuto poco da qualcun altro (come il sottoscritto). Con Adobe Muse già vado meglio, anzi, lo adoro. Sono pirata Paolo, e non tocco un sito web da 48 giorni. Quando c’era lui (Adobe Muse) tutto andava meglio, non dovevi conoscere codice, e chi come me non aveva grandi esperienze di programmazione riusciva a tirarne fuori qualcosa di decente.

Ok, hai finito l’introduzione, ora inizi a parlare di Adobe Muse?

Basta aprire il programma e cliccare “file/nuovo documento” per iniziare a rendersi conto della semplicità d’utilizzo di Adobe Muse.

adobe muse

Adobe Muse: nuovo documento

 
Cosa che ci piace molto è la possibilità di scegliere (ehi, guarda il menu a tendina dove c’è scritto “Layout iniziale”, siii, lì! Ohhhh, ma sei de coccio!!!!) il tipo di layout iniziale, se per desktop, tablet, o telefono. Una comodità.
L’interfaccia è come piace a noi pirati, semplice, diretta, senza fronzoli, che permette di gestire le misure iniziali della pagina e le relative guide. Cliccato ok si aprirà una nuova schermata dove apparirà in alto la home del mio sito, e in basso la prima pagina mastro che Muse ci mette a disposizione di default.
Il primo elemento che salta all’occhio è la semplicità con cui posso gestire il “tree” del mio sito, inserire pagine, spostarle, creare pagine di secondo livello, si effettua sol semplice trascinamento in base alla nuova posizione che si desidera dare (notare i quadrati di fianco la pagina “Dove Andiamo”).
adobe muse

Adobe Muse: struttura delle pagine e organizzazione Mastro

Iniziamo dal concetto di “pagina mastro”. Chi lavora già con Adobe Indesign non avrà problemi a capire a cosa occorra, il funzionamento è quello. Nella pagina mastro inseriamo tutti quegli elementi grafici e funzionali che saranno presenti su TUTTE le pagine. E la cosa bella, udite udite branco di scansafatiche, è che se ho bisogno di fare una modifica su un bottone non la faccio su OGNI pagina, ma solo sulla mastro, e mi ritrovo il lavoro fatto su tutte le pagine dove è assegnata quella mastro! Comodo no?

Ma… ma… come funziona?

Strutturata la mia pagina mastro inizio dalla home ad inserire la mia grafica. Adobe Muse è un programma semplice da usare, caratteristica che è allo stesso tempo limite e elemento di forza. Un limite perché le possibilità di animazione ed effetti che può offrire l’html 5 non sono tutte possibili. Semplicità come elemento di forza perché si tratta alla fine di impaginare, e anche un bovero birada grafico diblomado all’istidudo d’arde gome me riuscirà a fare un sito degende! Come dicevo possibilità d’animazione non sono molte, ma la possibilità di farvi il vostro parallax personale non ve la toglie nessuno! I bottoni infatti possono essere linkati o a pagine html nuove, oppure ad “ancoraggi” speciali che, posizionati ad esempio su una pagina lunga qualche migliaio di pixel, permettono di far scorrere tutta la pagina cliccando il pulsante relativo e creando un simpatico effetto parallax.

adobe muse

Adobe Muse: struttura della pagina e guide

 

Ho visto link che vuoi umani:

In questa pagina trovate una serie di siti con materiali, più o meno gratuiti, dedicati a Muse quali template free e a pagamento, widget e altre diavolerie.
Tornate a trovarci, appena il capitano mi rifornisce di grog e posso rifare il pieno vi preparo un articolo sulle novità della prossima versione di Adobe Muse!
Arrrr… ivederci!

Taggato in: adobe, Adobe Muse, html5, Parallax, semplice, ui design, ux design

Articoli recenti

  • L’importanza dei colori nel Brand Design

  • maluma-takete---patrizia-anna-coccia

    La percezione delle forme: alla scoperta delle linee con maluma e takete

  • La percezione delle forme nel brand design

  • Cromostereopsi, l’illusione visiva

  • viva magenta - pirati grafici

    Esploriamo Viva Magenta, il colore Pantone 2023

Categorie disponibili

Tag

3D adobe advertising calligrafia calligrafo colori Contest creative pro show creatività design ernesto casciato exaprint facebook featured font fotografia fotolia free freelance grafica gratis illustrator illustrazione indesign intervista logo Logo design pantone pennelli photoshop pirati pirati grafici primi passi pubblicità rebranding recensione redesign social media social network spot storia torino tutorial twitter video

© 2019 PiratiGrafici – Tutti i diritti riservati. Piratigrafici.it è un blog multi-autore dedicato a Grafici, Web designer e Fotografi (all’arrembaggio)!
Da un’idea di Patrizia Anna Coccia CF: CCCPRZ83P70E435S / P.I. 02491570699 – Contatti: Facebook Community Page.  Site by Artlandis

Tutte le immagini presenti sul sito sono tratte da Freepik, concessi per l’uso ai Pirati Grafici, unica Community italiana in partnership esclusiva con Freepik Company

  • Accademia del Covo
  • Social Wall
  • Partners
  • Novità sulla nave
  • Progetti
  • Segnalazioni
  • Blog & Stories
  • We Are Pirates
  • Privacy Policy
  • SOCIAL
Pirati Grafici | Community
TORNA SU