Cari i miei pirati niubbi oggi vedremo come con Adobe Muse possiamo realizzare il vostro primo sito web! Contenti? Felici? Fregauncavolo? Vabbè io ora l’articolo l’ho preparato e indiragionpercui beccatevelo!
Realizziamo la home page
Apriamo Adobe Muse. Ok fin qui siamo d’accordo. Poi andiamo su “File –> Nuovo” e si aprirà la finestra con le informazioni relative ad alcune impostazioni base del sito che stiamo per creare.
- Larghezza fluida: indica se il sito deve essere responsive.
- Larghezza massima/minima e Altezza minima: queste voci sono strettamente correlate alla precedente e ci indicano le misure ENTRO le quali il sito deve essere o meno responsive.
- Margini e Spaziatura: indicano quanto bordo DENTRO e FUORI la pagina bisogna lasciare
- Risoluzione: ci permette di settare il sito con definizione “normale” oppure alta “hdpi”
- Una volta impostate queste voci clicchiamo su “ok” e vediamo cosa ci offre ora questo “wysiwyggoso” programma. Ti piace “wysiwyggoso”? Se ti piace “wysiwyggoso” scrivi anche tu all’Accademia della Crusca richiedendo a gran voce che venga adottata la parola “wysiwyggoso” e riceverai in omaggio un simpatico gaggètt!
La prima cosa che salta all’occhio è che troviamo due pagine preimpostate. Ora cerco di dirv… come dici scusa? vuoi fare pausa? Ma se ora hai iniziato! Zitt e fai attenzione!
La pagina di sopra indica la “home page”, quella meglio conosciuta come “index.html”. La pagina di sotto è una caratteristica utilissima di Muse. E chi conosce Adobe Indesign è avvantaggiato perché sa già di cosa sto parlando. La pagina “mastro” permette di creare una pagina tipo con degli elementi grafici comuni a tutte le pagine. Esempio, voglio inserire un pulsante sempre presente nel sito in altro a destra per la lingua? Lo inserisco nella mastro e il pulsante “lingua” apparirà magicamente in tutto le pagine dove avrò usato quella “pagina mastro”. Ed inoltre, decido che la grafica del pulsante è da modificare? Modifico solo il pulsante e il cambiamento sarà universale per tutti. Comodo no?
Creata la nostra home page analizziamone la relativa miniatura. “Home” è il nome della pagina vero e proprio. la scritta tra parentesi quadra indica QUALE pagine mastro abbiamo applicato, in questo caso la “A-Mastro”. Ai lati e sotto la miniatura della pagina possiamo notare dei “+” che ci serviranno a creare pagine di stesso livello o di livello inferiore alla pagina in questione dove ci troviamo ora (la index in questo caso).
Adobe Muse: la struttura del sito web
Cliccando sul tasto “+” in basso andiamo ad aggiungere una pagina in modo automatico e molto semplice. Dovremmo avere una schermata del genere a monitor:
Una volta aggiunta la pagina e cliccando di volta in volta Sul nome della stessa realizziamo man mano la struttura del nostro sito web, fino ad ottenere qualcosa del genere:
E ora mi sono stancato di scrivere e se volete continuare dovrete aspettare un po’. Quanto “unpo’?”. Beh, quello che deciderò io. Tiè. Buonanotte fegatini di merluzzo miei… 🙂
Vostro, pirata Pao