
#85587761 | Autore: Jag_cz | fotolia.com
Se aspetti fino a che ci sarà un’altra case history nel tuo settore, potrebbe essere troppo tardi. – Seth Godin
Quali sono le domande da porsi per creare degli argomenti che interessino e coinvolgano gli uccellini azzuri [non pensate male] sparsi per il mondo? Soprattutto come possiamo condensare in un messaggio di 140 caratteri tutto quello che abbiamo da dire?
Innanzittutto bisogna incominciare con il fare delle ricerche. Si può utilizzare il search interno di Twitter o dei tools esterni che vi permettono di misurare il mercato dei vostri competitors per sapere come si muovono e soprattutto che tipo di comunicazione utilizzano.
La seconda cosa da fare è lanciare dei tweet che contribuiscano a costruire una conversazione. Non scrivete solo per voi stessi e il vostro BRAND. Non frega a nessuno se siete bravi con photoshop ma per esempio, come voi riuscite a creare valore con photoshop. Gli utenti non vogliono sapere quanto avete pagato un pennello, ma quanto quel pennello all’interno della realizzazione parla di voi.
Se sarete bravi a creare una conversazione alla quale gli utenti parteciperanno rispondendo, rispondete a vostra volta in modo da concentrare il focus su di voi per attirare altri utenti a lasciare nella vostra conversazione il loro contributo. Tramite le vostre risposte gli utenti conosceranno di più la vostra personalità, oltre il brand e i servizi che proponete.
Non limitatevi a pubblicare tweet solamente testuali. Accompagnateli da link ai vostri articoli (sito personale, blog, siti che vi piacciono), video (tutorial) o immagini (work in progress, storyboard). Una cosa importante da non dimenticare in fase di progettazione di un tweet è la possibilità di essere retwettati. Utilizzate l’arma dell’umorismo, le emoticon oppure condividete un fantastico articolo appena letto. Nel vostro piccolo diventerete degli influencers per la vostra rete di contatti ed è possibile che i vostri lettori apprezzeranno. Ringranziate chi vi retwitta e, soprattutto, non abbiate paura di farvi coinvolgere nelle conversazioni…
si lo so che cosa state pensando a lui, ma non sono tutti così! 😀 Saper stare una discussione vi permette di costruire la vostra brand reputation e saperci stare con equilibrio gioca tutto a vostro vantaggio. Non chiedete agli utenti ciò che voi non fareste mai. Dedicategli tempo perché altrimenti loro non capiranno perché dovranno dedicarlo a voi. Non abbandonateli al loro DESTINO.