Il comportamento dei consumatori sta cambiando. I consumatori cercano maggiormente esperienze uniche, esperienze concrete. I Millennials vogliono sentirsi sempre connessi, provare emozioni uniche attraverso prodotti nuovi e spingersi sempre più oltre i confini. Queste tendenze possono offrire nuovi spunti alle aziende per capitalizzare i desideri dei propri utenti.
In questo appuntamento vedremo quali sono le tendenze per coinvolgere al meglio gli utenti
1. Nutrirsi di natura
Gli utenti spesso si sentono sotto un grosso microscopio digitale. L’osservatorio britannico Ofcom ha recentemente riferito che il 34% degli utenti di internet vuole prendersi una pausa dal web. Dove le persone si rivolgono per recuperare l’energie? Negli spazi aperti, nella semplicità e nel silenzio. Ci sono applicazioni come AllTrails, MapMyRun, GoSkyWatch Planetario e My Altitude che stanno rendendo gli angoli del nostro universo e del mondo molto più accessibili e alla portata di smartphone. Questo atteggiamento non serve soltanto a dare informazioni e a incentivare uno spirito avventuriero, ma anche ad aiutare le persone a trovare un equilibrio e la quiete che desiderano. Nel 2017 i brand dovranno espandere le loro azioni di marketing negli spazi urbani o più remoti del pianeta. Più le aziende cercheranno di allargare i loro orizzonti e più potranno usufruire di iniziative strategiche a favore dell’ambiente. Per esempio brand come Patagonia o Tentree per ogni prodotto venduto hanno deciso di piantare un albero.
2. Date un Mood
La rivoluzione digitale ci ha permesso di personalizzare tutto dal modo in cui facciamo la spesa, a prodotti che acquistiamo, a come visualizziamo gli annunci pubblicitari. A livello analogico questa personalizzazione deve ancora avvenire. L’85% delle decisioni dei consumatori avvengono a livello di subconscio ed è importante dare un mood ai consumatori che li spinga a comprare i nostri prodotti e ne condizioni le sue scelte. Per esempio Abercrombie & Fitch ha recentemente cambiato i negozi della vendita al dettaglio decidendo di abbassare la musica, alzare la luce e lasciando solo il profumo per mantenere il contatto diretto con i propri clienti. Ma questo discorso vale anche per altre categorie che con la quantità delle informazioni raccolte possono rispondere in maniera reattiva allo stato d’animo dei loro clienti.