fbpx
  • Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Pirati Grafici | Community

Pirati Grafici | Community

Navighiamo nel mondo della grafica, della comunicazione e della creatività!

T 636-555-3226
Email: info@piratigrafici.com

PiratiGrafici | Blog & Community
Per mari e oceani del mondo.

Apri in Google Maps
  • AHRRR
    • Grafica
      • Graphic Design
      • Adobe
      • Logo Design
      • Digital Art
      • Grafica 3D
      • Illustrazione
      • Creatività
      • Inspirational
      • Calligrafia
      • Risorse Free
    • Pubblicità
      • ADV
      • Fotografia
      • Guerrilla & ambient mkt
      • Spot Tv
      • Creative ADV
      • Autori
    • Stampa
      • Prestampa
      • Tipografia
    • Web
      • Social media marketing
      • UI e UX
      • App
      • Seo e web marketing
    • Rubriche
      • La settimana grafica
      • Essere Freelance
      • Ok il prezzo è giusto
      • Interviste
      • Libri
      • Video
      • Pappe e Pixel
      • Bug Adobe Creative Cloud
      • Pimp my parrot
      • Delete TV
    • Novità sulla nave
      • Tutte le news
      • Eventi
      • PIRATEVENT
      • Contest
      • Curiosità dal mondo
      • Trends
  • We Are Pirates
    • Tutto su di noi
    • Lo Staff dei Pirati
    • Gallery
    • Newsletter
    • Contatti
    • Policy
  • Progetti
    • Plastic Life Challenge
      • SocialWall
      • Invia il tuo contributo
    • Portfolio
    • Accademia del Covo
    • PIRATEVENT
    • Proponi un progetto
  • Blog & Stories
    • Blog
    • Novità sulla nave
    • La Settimana Grafica
    • Accademia del Covo
    • Social Wall
  • Partners
    • Partners dei Pirati
    • Flyeralarm
    • Freepik
    • Eizo
    • Juice Radio Italia
    • Diventa Partner
  • Segnalazioni
Betav. 2.1
Patrizia Anna Coccia
sabato, 16 Gennaio 2016 / Pubblicato il Photoshop, Tecniche

Risoluzione immagini al top su Facebook

Alzi la mano chi di voi non ha mai avuto a che fare con la risoluzione pessima con cui Facebook carica le immagini. Ditemelo! E chi di voi si è mai chiesto quali fossero le impostazioni migliori per ovviare al problema? Ecco, qui cercheremo di rispondere proprio a questi interrogativi.

Ma perché Facebook comprime così tanto le nostre immagini facendole diventare delle vere e proprie schifezze?

La soluzione è semplicissima: pensate all’utente medio che va in vacanza e che carica 200 foto di quei giorni: amici che si distruggono, ubriachi che ridono, che ballano. All’utente che carica questo tipo di foto non interessa minimamente la risoluzione e non conosce neanche i metodi adeguati per caricare le immagini quindi che fa? Prende la card della macchina fotografica e da lì carica direttamente le immagini su Facebook. Immaginate se non ci fosse qualcosa che venga in aiuto ai server Facebook visto che ogni giorno vengono caricate più di 100 Milioni di foto! Quindi quando l’utente medio (che non è fotografo) inizia a caricare lotti di foto pesanti come macigni, a risoluzione massima, il sistema di Facebook inizia a ridimensionare e comprimere senza ritegno, fino al 99%.
Il fatto è che a noi spesso non interessa inserire quel genere di foto ma interessa inserire i nostri elaborati, ci interessa salvare banners che non abbiano problemi di risoluzione importanti! Ma Facebook ci minaccia con la scarsità di pixel, ci fa smadonnare ogni due per 3. Pensiamo a un fotografo che ha come vetrina proprio i social network: non può mica permettersi di inserire immagini pixellate!

Come possiamo, quindi, caricare foto su Facebook in alta qualità?

Il formato più utilizzato da Facebook è ovviamente quello “Jpeg”, che come tutti sanno è soggetto a una compressione di tipo “lossy”, ovvero con perdita di qualità. Per questo motivo, durante il caricamento le immagini vengono compresse da algoritmo che funziona in maniera simile allo strumento “Salva per il web” di Photoshop.
Ci sono alcuni metodi pratici per non fare casini con il caricamento su facebook:

  1. Caricare le immagini salvandole con il lato più lungo pari a 2048 pixel. Questa è infatti la lunghezza massima supportata dal social network: partendo da una risoluzione cosi alta, gli effetti della “compressione” saranno meno visibili rispetto alle foto caricate in un fomato più piccolo. C’è chi però afferma che non ha senso caricare foto più larghe di 960 pixel perché vengono comunque ridimensionate. Piuttosto, seguendo questo pensiero, è meglio ridimensionarle con Photoshop o comunque con software di alta qualità (usando algoritmi adatti) a 72 dpi in modo che pesino meno di 100 kb (se pesano di più verranno ridotte in automatico). Io direi: fate delle prove anche perché Facebook cambia alla velocità della luce.
  2. Non esagerare con lo “sharpening”, in quanto l’algoritmo di Facebook lo riapplicherà nuovamente durante il caricamento. Il risultato potrebbe essere sgradevole, mostrando una grana eccessiva o comunque superiore a quella desiderata.
  3. Salvare le foto in formato PNG. Questo formato– a differenza del Jpeg – non prevede compressione e quindi perdita di qualità; di solito Facebook provvede alla conversione in Jpeg ma spesso negli ultimi mesi mantiene questo formato lasciandolo inalterato, a tutto vantaggio della qualità.
  4. A volte l’immagine su FB sembra veramente di bassissima qualità ma non è realmente così: spesso è solo un problema temporaneo e non è della foto. Bisogna quindi provare a chiudere e riaprire l’album o anche semplicemente a scorrerlo in avanti e in indietro per correggere il problema.
  5. In generale la compressione rimane di bassa qualità: si perde molto dettaglio e sono evidenti gli artefatti JPEG. Insomma, Facebook non è come Google+, dove la compressione non è così e la qualità delle foto rimane alta.

Le istruzioni di Facebook per il caricamento delle foto sono

[su_button url=”https://www.facebook.com/help/266520536764594″ target=”blank” style=”stroked” background=”#efef2d” color=”#232724″ size=”7″ center=”yes” icon_color=”#000000″ text_shadow=”0px 0px 0px #000000″ title=”QUI”]QUI[/su_button]  
ConfrontoColori
 

E i colori?

Se non ci soddisfano i colori della foto (ad esempio ci appaiono sbiaditi o non corretti), probabilmente si stanno commettendo errori nella gestione del profilo colore. Lo standard su internet (come abbiamo già detto) è sRGB, quindi se ad esempio stiamo lavorando in AdobeRGB o qualsiasi altro profilo, è consigliabile convertire in sRGB prima di caricare le foto su Facebook.
Con Photoshop la strada migliore è la seguente:

  1. Assicurarsi che l’immagine sia in sRGB, cliccando su “Modifica -> Converti profilo” e assicurandosi che lo spazio sorgente sia già sRGB. Se non lo è selezionare sRGB nel selettore “Spazio di destinazione” e confermare con Ok.
  2. Quando si salva l’immagine per il web, cliccare su File -> Salva per Web e Device e dopo aver selezionato il formato JPEG (con la qualità desiderata) assicurarsi di deselezionare “Converti in formato sRGB”. perché pare si abbia una resa diversa e migliore dei colori.
  3. Allegare il profilo colore all’immagine (per aiutare i browser ad interpretare correttamente i colori).

 
https://www.youtube.com/watch?v=lekOVe7lvgQ
 

Secondo NINO BATISTA queste sono le impostazioni per le foto verticali e orizzontali:

Verticali

  • Vai a Dimensione immagine (Immagine / Dimensione immagine) e ridimensionare a 900×600 px
  • Nelle opzioni Dimensione immagine, assicurarsi che siano selezionate “Ricampiona” e “bicubiche (pendenze regolari)”. Fare clic su OK.
  • Salva per Web (File / Salva per Web)
  • Selezionare il formato: PNG-24
  • Deselezionare “Trasparenza”
  • Deselezionare “interlacciato”
  • Selezionare “Incorpora profilo colore”
  • Selezionare “Converti in sRGB” e utilizzare “Internet standard (Nessuna gestione del colore)” dal menu a discesa.
  • Incorpora i metadati come meglio credi nel prossimo menu a tendina
  • Salvare il file in una cartella sul disco rigido o direttamente su Facebook.

Orizzontali:

  • Vai a Dimensione immagine (Immagine / Dimensione immagine) e ridimensiona a 2048 px di larghezza (questo non solo è accettato da Facebook per la vostra pagina, ma permette anche maggiore risoluzione per coloro che visualizzano l’immagine da computer. Rende per i paesaggi epici)
  • Nelle opzioni Dimensione immagine, assicurarsi che siano selezionati nel menu a discesa “Ricampiona” e “bicubiche (pendenze regolari)”
  • Salva per Web (File / Salva per Web)
  • Selezionare il formato: JPEG
  • Qualità: 100 (È possibile, tuttavia, partire da 75-80 con nessuna differenza di qualità evidente.)
  • Blur: 0
  • Deselezionare “Progressivo”
  • Deselezionare “ottimizzata”
  • Selezionare “Converti in sRGB” e utilizzare “Internet standard (Nessuna gestione del colore)” dal menu a discesa
  • Incorpora i metadati come meglio credi nel prossimo menu a tendina
  • Salvare il file in una cartella sul disco rigido o direttamente su Facebook.
  • Fare la stessa procedura di upload a un album sulla tua pagina come sopra
  • Godetevi la qualità epica delle immagini su Facebook

 
Provate queste impostazioni e fateci sapere che ne pensate! Come ho già detto Facebook è in continuo cambiamento quindi se avete qualcosa da dirci o da consigliarci basterà commentare sotto l’articolo!
Alla prossima!
 
 

Taggato in: facebook, pixel, risoluzione, upload foto

Che altro puoi leggere

20 pennelli/matita free!
I migliori mockup FREE #2
Blender 3D, sculpting e problem solving.
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Articoli recenti

  • Parma 2020- nuovo logo - erik spiekermann

    Parma 2020: il nuovo logo

  • Classic Blue è il Pantone 2020

  • Come ottenere i migliori sconti FLYERALARM

  • Flyeralarm - Pirati Grafici - partnership

    Flyeralarm partner per la stampa dei Pirati Grafici

  • Bozzavandonin – Milano

Categorie disponibili

Tag

3D adobe advertising calligrafia calligrafo colori Contest copywriting creative pro show creatività design ernesto casciato exaprint facebook featured font fotografia fotolia free freelance grafica gratis illustrator illustrazione indesign intervista logo pantone pennelli photoshop pirati primi passi pubblicità rebranding recensione redesign SEO social media social network spot storia trend tutorial twitter video

LINK RAPIDI

  • Accademia del Covo
  • Social Wall
  • Partners
  • Novità sulla nave
  • Progetti
  • Segnalazioni
  • Blog & Stories
  • We Are Pirates
  • Privacy Policy

Iscriviti alla nostra Newsletter

Informativa Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sali a bordo, Pirata!

Skype tel?
Email: info@piratigrafici.com

Pirati Grafici | Blog & Community
Per i mari e oceani del mondo

Open in Google Maps

© 2019 PiratiGrafici – Tutti i diritti riservati. Piratigrafici.it è un blog multi-autore dedicato a Grafici, Web designer e Fotografi (all’arrembaggio)!
Da un’idea di Patrizia Anna Coccia CF: CCCPRZ83P70E435S / P.I. 02491570699 – Contatti: Facebook Community Page.  Site by Artlandis

Tutte le immagini presenti sul sito sono tratte da Freepik, concessi per l’uso ai Pirati Grafici, unica Community italiana in partnership esclusiva con Freepik Company

  • Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy
  • SOCIAL
Pirati Grafici | Community
TORNA SU

Pin It on Pinterest

Share This
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Pinterest
  • Gmail
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti il loro e la nostra policy.Ok, ci sto.No CookiePrivacy policy
Revoca cookie