• Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Pirati Grafici | Community

Pirati Grafici | Community

Navighiamo nel mondo della grafica, della comunicazione e della creatività!

PiratiGrafici | Blog & Community
Per mari e oceani del mondo.

Apri in Google Maps
  • AHRRR
    • Grafica
      • Graphic Design
      • Adobe
      • Logo Design
      • Digital Art
      • Grafica 3D
      • Illustrazione
      • Creatività
      • Inspirational
      • Calligrafia
      • Risorse Free
    • Pubblicità
      • ADV
      • Fotografia
      • Guerrilla & ambient mkt
      • Spot Tv
      • Creative ADV
      • Autori
    • Stampa
      • Prestampa
      • Tipografia
    • Web
      • Social media marketing
      • UI e UX
      • App
      • Seo e web marketing
    • Rubriche
      • La settimana grafica
      • Essere Freelance
      • Ok il prezzo è giusto
      • Interviste
      • Libri
      • Video
      • Pappe e Pixel
      • Bug Adobe Creative Cloud
      • Pimp my parrot
      • Delete TV
    • Novità sulla nave
      • Tutte le news
      • Digital Design Network
      • Eventi
      • PIRATEVENT
      • Contest
      • Curiosità dal mondo
      • Trends
  • We Are Pirates
    • Tutto su di noi
    • Lo Staff dei Pirati
    • Gallery
    • Newsletter
    • Contatti
    • Policy
  • Progetti
    • Digital Design Network
    • yourbestbdv
    • #drawyourpride – invia il tuo contributo
    • Portfolio
    • Accademia del Covo
    • PIRATEVENT
    • Proponi un progetto
  • Blog & Stories
    • Blog
    • Novità sulla nave
    • La Settimana Grafica
    • Accademia del Covo
    • Social Wall
  • Partners
    • Partners dei Pirati
    • Fiscozen
    • Flyeralarm
    • Freepik
    • Juice Radio Italia
    • Diventa Partner
  • Segnalazioni
Betav. 2.5
iPirati Grafici
venerdì, 28 Ottobre 2016 / Pubblicato il Logo Design

Naming e Brand: le verità nascoste e chiacchiere da bar

Il naming di un marchio non è solo il risultato di vivaci brainstorming, in verità sono spesso la summa di un ragionamento articolato e con delle necessità e punti fermi.
A seguire una raccolta di diversi marchi noti al grande pubblico italiano che nel proprio naming conservano delle piccole sorprese, se non addirittura una vera e propria “storia”.

Curiosità dal “Mondo-Naming”

 
[su_row][su_column size=”1/3″]MILKA brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Milka

Sapevate che il nome “Milka” deriva dall’unione di due parole tedesche milch (latte) e kakao (cacao)?[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″]STARBUCKS brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Starbucks

Starbucks ha preso il proprio nome da un personaggio del romanzo “Moby Dick”, ossia l’ufficiale Starbuck.
Dopo la nascita di questa azienda il nome mira a evocare “una leggenda di alto mare e la tradizione marittima dei primi mercanti di caffè” (cit. sito Starbucks).[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″]haagen-dazs brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Häagen-Dazs

Squillino le trombe. Sveliamo il mistero dietro il logo Häagen-Dazs!
Häagen-Dazs vuol dire… niente.
È un nome di fantasia. Una trovata molto furba da parte di questa azienda 100% americana che nulla ha a che fare con la Scandinavia: il naming dall’aurea scandinava dà al loro prodotto una connotazione “artigianale” e richiama immediatamente alla “freschezza”.[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″]NUTELLA brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Nutella

Piccola curiosità.
Sapevate che il primo naming della Nutella era “Supercrema“? …Per essere onesto, è onesto. Come dire il contrario… forse un po’ generico 😉
Ma per fortuna il mondo del branding ha fatto passi avanti da allora e nel 1964 ecco a noi… la Nutella! Parola composta dal termine inglese nut (nocciola) e il suffisso diminutivo italiano -ella.[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″]HARIBO brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Haribo

Il naming Haribo è composti dalle prime due lettere del nome, cognome e della città del proprietario dell’azienda: Hans Riegel dalla città di Bonn.[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″]ASICS brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Asics

Il nome dell’azienda giapponese Asics è l’acronimo della frase latina “Anima Sana In Corpore Sano” (eh?!?), variante della locuzione latina “Mens sana in corpore sano” (ah ecco).[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″]WIKIPEDIA brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Wikipédia

Il naming di Wikipédia è composto dalla parola hawaiana wiki che significa “rapido” e da -pédia, derivata dal greco παιδεία, paidéia che significa “allevamento e cura dei fanciulli e diventava sinonimo di cultura e di educazione mediante l’istruzione” (cit. wikipedia).[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″]AUCHAN brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Auchan

La parola Auchan fa riferimento a Hauts-Champs, il quartiere Roubaix (un comune francese situato nel dipartimento del Nord nella regione del Nord-Passo di Calais) dove venne aperto il primissimo negozio dell’azienda.[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″]IKEA brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Ikea

Il naming IKEA è composto dalle iniziali del fondatore Ingvar Kamprad e dalla prima lettera di “Elmtaryd” e di “Agunnaryd”, rispettivamente l’azienda e il villaggio della sua infanzia.[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″]L’Oréal brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

L’Oréal

L’Auréale di L’Oréal
L’Oréal in origine era scritto “L’Auréale” e s’ispira al nome di una pettinatura in gran voga all’inizio del XX secolo che aveva la caratteristica di formare una specie di aureola con larghe onde (???)… tipo questa qui.
[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″]ADOBE brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Adobe

Adobe è il nome del ruscello che scorreva dietro la casa di John Warnock, uno dei fondatori dell’azienda.[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″]ADIDAS brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Adidas

Adolf Dassler è il fondatore di Adidas.
Il naming nasce dall’unione del suo nomignolo Adi e le tre prime lettere del cognome di famiglia Das.
Le tre strisce sono da sempre il simbolo dell’Adidas: in questa successiva rielaborazione ricordano una montagna, un ostacolo che simboleggia la scalata che ogni sportivo (e non) deve affrontare nella vita per raggiungere un obiettivo. [/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″]DANONE brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Danone

Danone è il soprannome in catalano di Daniel, il figlio del fondatore dell’azienda, al quale è stata aggiunta una -e finale.[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″]CASTORAMA brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Castorama

Il termine Castorama nasce dal connubio, un incastro perfetto direi fra la parola francese castor (castoro), animale noto per le sue doti di “costruttore” con -orama suffisso greco che significa “visione”.
[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″]VOLVO brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Volvo

Volvo non significa altro che «io guido» in latino. Altro che lingua morta…
Inoltre VOLVO significa anche rotolare, scorrere, giacché l’azienda iniziò la sua attività facendo cuscinetti a sfera (si ringrazia per questa ulteriore precisazione il “seguace pirata” M. T. Tripaldi).

[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″]LU brand and naming[/su_column] [su_column size=”2/3″]

LU

LU sono le iniziali di “Lefèvre” e “Utile”, i cognomi dei creatori dei fondatori della LU.[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″]NIVEA brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Nivea

Nivea è una parola latina che significa “nevoso”, “bianco come la neve”, per evocare le virtù di questa crema destinata in origine a mantenere pelle chiara così come solito secondo i canoni estetici dell’epoca.[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″]KINDER brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Kinder

Kinder vuol dire “bambini” in tedesco.[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″]FNAC brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Fnac

Fnac è l’acronimo di «Fédération nationale d’achat des cadres»… ossia “Federazione Nazionale dell’Acquisto per i Quadri” fu costituita a Parigi nel 1954 da André Essel e Max Théret, due militanti marxisti della corrente trozkista … sarà per questo che le cose alla Fnac costano… un “capitale”?[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″] AMAZON brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Amazon

Il nome di Amazon, derivante dal Rio delle Amazzoni, il più grande fiume del mondo. In più la lettera A di Amazon sarebbe risultata prima in una directory online o in un elenco.
Il logo di Amazon contiene una freccia gialla che rappresenta un sorriso, ma non solo. Infatti questa freccia vuole rappresentare un’idea precisa: ovvero che sul sito è possibile acquistare di tutto, dalla A alla Z. [/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″]QUIP brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Quip

Quip è un software di creazione di documenti per ottimizzare il lavoro d’équipe e in più, per giustificare ulteriormente il naming, c’è anche l’assonanza con keep (consevare, tenere). Il logo rappresenta non solo una Q così come naming comanda ma anche una penna pronta a scrivere su un foglio di carta.[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″] HOTEL TONIGHT brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Hotel Tonight

Il logo dell’azienda Hotel Tonight rappresenta sia un letto che una “h” minuscola.
Il naming segue la scia del nomen omen (il nome è un presagio) e insieme al logo non può che mantenere la coerenza sul servizio offerto. [/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″] EVERNOTE brand and logo
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Evernote

Evernote è un noto servizio di archiviazione. Il naming nasce dall’unione delle due parole inglesi ever (che ci sia mai stato, che sia mai esistito) + note (appunto, annotazione).
Il suo logo raffigura un elefante, animali noti per la loro proverbiale memoria. Non solo, l’orecchio dell’animale forma una piega, esattamente come quella che si fa per lasciare un segno per ritrovare qualcosa d’importante su libri, riviste e giornali.
[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″] FEDEX brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

FedEx

Marchio della compagnia di spedizione FedEx è ormai stra-noto… ma se per caso ci fosse ancora qualcuno che lo ignora, eccolo: questo logo ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo uso efficace dello spazio negativo. Le due lettere Ex formano una freccia; sebbene impercettibile al primo sguardo, a livello inconscio il nostro cervello la elabora associandola al concetto di velocità e movimento, i valori principali del brand.
Il naming FedEx nasce dall’unione delle due parole Federal + Express, il nome originario della compagnia… molto traquillo 😉
[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″] PINTEREST brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Pinterest

Il nome del noto social rosso nasce dal verbo inglese to pin, ovvero appuntare e interest, interesse. La P di Pinterest svolge bene il suo compito evocativo ricordando la forma di una puntina: così anche nell’era digitale è possibile appuntare e categorizzare ciò che ci interessa in bacheche virtuali.
[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″] GOOGLE brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Google

I due fondatori, Page e Brin, avevano cercato un nome con cui si potesse rappresentare la capacità di organizzare l’immensa quantità di informazioni disponibili sul Web; avevano bisogno di un’iperbole. Utilizzarono un nome già esistente: Googol, termine coniato dal nipote del matematico statunitense Edward Kasner nel 1938, per riferirsi al numero rappresentato da 1 seguito da 100 zeri. A Page e Brin sembrò perfetto come metafora della vastità del web. I due fondatori avevano intenzione di chiamare il neonato motore di ricerca proprio Googol, ma al momento della registrazione, non sapendo come si scrivesse esattamente decisero per “Google” anziché Googol. La loro collega a Stanford li avvertì solo il giorno dopo dell’errore, ma il dominio era ormai registrato e lo lasciarono tale.
[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″] VAIO brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Vaio

La scritta Vaio (Visual Audio Intelligent Organizer) si compone di due parti, e simboleggia l’integrazione tra analogico e digitale tipica dei prodotti tecnologici commercializzati dal brand. Le lettere Va ricordano proprio un’onda analogica, mentre le lettere io richiamano i numeri 1 e 0, ovvero il codice binario o il segnale digitale.
[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″] BEATS brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Beats

Fondato nel 2006 da Dr. Dre e Jimmy Iovine, Beats by Dr. Dre è un marchio leader nel settore audio con la sua famiglia di cuffie, auricolari e altoparlanti di altissimo livello per il settore consumer. “Beats” come naming ben rappresenta il mondo da cui Dr. Dre arriva in modo semplice e diretto.
Il logo apparentemente semplice con la sua “B dentro a un cerchio” in realtà si rivela essere una vera rappresentazione del fruitore dove il cerchio bianco del logo raffigura una testa umana e la lettera B non è solo l’iniziale di “beats” in negativo richiama proprio una cuffia.
[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″] YARIS brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Toyota Yaris

La parola “Yaris” deriva dalla fusione della lingua tedesca con Charis nome di una dea minore della mitologia greca simbolo di bellezza ed eleganza. La Toyota ha sostituito il “Ch” con “Ya” che in Germania sta per “Sì” a simboleggiare la percezione positiva che il mercato europeo avrebbe avuto per lo stile della vettura.
[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″] YAMAMAY brand and logo
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Yamamay

Il brand name Yamamay è un caso interessante dal punto di vista del naming: è un termine palindromo, che risulta cioè identico anche letto da destra avendo il suo asse di simmetria nella lettera A centrale (resa graficamente in grassetto nel logo stesso); contiene il verbo ama, ripetuto due volte. Questo concetto dell’amore viene ripreso inoltre anche dal claim “Yamamay per chi si ama”.
Il nome, a quanto pare, deriva dal  bozzolo delle montagne Bombix Yamamay , diffuso sulle alte colline dell’entroterra giapponese.
[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″] SPOTIFY brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Spotify

L’origine di questa parola va infatti rintracciata in un errore, come racconta l’attuale Ceo Daniel Ek: “Io e Martin ci trovavamo in due differenti stanze, alla ricerca di un nome adeguato. Ad un certo punto Martin urlò un nome, e io capii “Spotify”. Con sorpresa, quella parola non esisteva in Google, così decidemmo di registrarla come nome e dominio della nostra società.” Nonostante la fortunata casualità, i due fondatori hanno aspettato qualche anno prima di rivelare questo aneddoto. Al principio, forse per imbarazzo, hanno preferito dare alla stampa una spiegazione più razionale della parola, riconducendola ai termini spot e identify.
[/su_column] [/su_row] [su_row][su_column size=”1/3″] RINGO brand and naming
[/su_column] [su_column size=”2/3″]

Ringo

L’idea dei Ringo venne a Mario Pavesi dopo un viaggio negli Stati Uniti. Mario Pavesi, infatti, intendeva lanciare un prodotto destinato a una fascia di pubblico più adulto rispetto a quella a cui si rivolgeva l’altro prodotto di punta dell’azienda, i pavesini. Quindi il target di riferimento erano gli adolescenti, e, non a caso, il nome Ringo era preso in prestito da quello di Ringo Starr, componente del gruppo britannico The Beatles, molto popolare fra i giovani. In seguito, le campagne pubblicitarie del prodotto punteranno soprattutto sul mondo dello sport e sul concetto di interrazzialità, rappresentato i modo simbolico dal colore diverso dei due biscotti circolari.
(fonte Wikipedia su indicazione del “seguace pirata” G. Lombardi)
[/su_column] [/su_row] fonti: logonews.fr, businessinsider.com, areadomani.it, atterriamoingiappone.wordpress.com, brand-identikit.it, wikipedia.

Taggato in: brainstorming, curiosità, logo, naming

Che altro puoi leggere

500px: infinitamente sfocato
Peace For Paris
I Love This Game
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Articoli recenti

  • Portfolio Reviews V

    Portfolio Reviews (V edizione) – video e partecipanti

  • Terzo grado a Marco D’Aleo, designer di FLYERALARM (audio)

  • Portfolio Reviews V

    Portfolio Reviews (V edizione)

  • Giovanni Gastel

    Giovanni Gastel per il Piccolo Principe

  • La Primula di Boeri è un flop clamoroso, secondo l’Esperta di Neuroscienze

Categorie disponibili

Tag

3D adobe advertising calligrafia calligrafo colori Contest creative pro show creatività design ernesto casciato facebook featured font fotografia fotolia free freelance grafica gratis illustrator illustrazione indesign intervista logo pantone pennelli photoshop pirati pirati grafici Portfolio primi passi pubblicità rebranding recensione redesign SEO social media social network storia torino trend tutorial twitter video

LINK RAPIDI

  • Accademia del Covo
  • Social Wall
  • Partners
  • Novità sulla nave
  • Progetti
  • Segnalazioni
  • Blog & Stories
  • We Are Pirates
  • Privacy Policy

Iscriviti alla nostra Newsletter

Informativa Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sali a bordo, Pirata!

Skype tel?
Email: info@piratigrafici.com

Pirati Grafici | Blog & Community
Per i mari e oceani del mondo

Open in Google Maps

© 2019 PiratiGrafici – Tutti i diritti riservati. Piratigrafici.it è un blog multi-autore dedicato a Grafici, Web designer e Fotografi (all’arrembaggio)!
Da un’idea di Patrizia Anna Coccia CF: CCCPRZ83P70E435S / P.I. 02491570699 – Contatti: Facebook Community Page.  Site by Artlandis

Tutte le immagini presenti sul sito sono tratte da Freepik, concessi per l’uso ai Pirati Grafici, unica Community italiana in partnership esclusiva con Freepik Company

  • Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy
  • SOCIAL
Pirati Grafici | Community
TORNA SU

Pin It on Pinterest

Share This
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Pinterest
  • Gmail
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti il loro e la nostra policy.Ok, ci sto.No CookiePrivacy policy
Revoca cookie