C’è qualcosa di grande da ridisegnare. Illustri, il festival dell’illustrazione in mostra a Vicenza.
Cos’è Illustri?
Illustri è la nuova casa dell’Illustrazione Italiana, un punto nuovo di riferimento che mette in relazione le professionalità, creando occasioni di incontro con artisti ed eccellenze affermate ma anche con i talenti emergenti. Nel mese di dicembre e gennaio propone il Festival dell’illustrazione
Quando inizia il festival dell’illustrazione?
Vicenza dal 4 all’8 dicembre sarà la capitale italiana dell’Illustrazione. In questo periodo esporranno moltissimi illustratori italiani con uno special guest di origini argentine. L’evento è suddiviso in diverse aree dove al loro interno verranno esposte le opere di un solo autore o più illustratori. I luoghi in cui si possono visitare le opere esposte sono diversi, sparsi nel centro storico, e mutano al variare della tematica proposta.
Il festival però non finisce qui. Durante i suoi 4 giorni sono stati programmati diversi incontri e workshop per professionisti, appassionati di illustrazione e per bambini.
Illustri, Festival dell’illustrazione – ILLUSTRI LAB
Un ciclo di workshop dedicati a professionisti, amatori e bambini. Un festival da guardare, ammirare, girare, fotografare, ispirare ma anche da vivere da protagonisti.
Ecco l’elenco dei workshop e i relatori:
- Outside the (paper) Box. Realizzato da Mauro Gatti
- Il brief non si sceglie, si subisce. Sempre. Realizzato da Francesco Poroli
- Character design: come nasce e cresce un personaggio. Realizzato da Matteo Cuccato
- H2O: la tecnica e l’idea nell’illustrazione ad acquerello. Realizzato da Marina Marcolin
- Creatività, no pain, no gaio. Realizzato da Simone Massoni
- Sintesi e geometria di un volto. Realizzato da Pablo Lobato
- Disegna e realizza il tuo biglietto di Natale. Workshop per bambini realizzato da Francesca Dafne Vignaga
- Matite e collage: disegniamo un gufo! Workshop per bambini realizzato da Francesca Dafne Vignaga
Illustri, Festival dell’illustrazione – GLI EVENTI
ILLUSTRISSIMO – Palazzo Leoni Montanari – 6 dic 2015 / 31 gen 2016
Uno sguardo fuori dal casino, fuori dai confini. La personale di un Big internazionale. Pablo Lobato. In questa esposizione si può ammirare il meglio della sua produzione accanto a lavori inediti. Chi è Pablo Lobato? Nasce nel 1970 a Trelew nella Patagonia Argentina. Studia graphic design all’Universidad Nacional de La Plata. Si trasferisce a Buonos Aires e lavora nel campo editoriale. Dopo 5 anni lascia il mondo editoriale e si dedicata alla ritrattistica. Lavora per il magazine Rolling Stone, il The New Yorker, Wired, il New York Times e molto altro. I suoi lavori sono stati segnalati nell’Illustrativo Now Vol.3 e Portraits editi da Tasche e selezionati da American Illustration, Applied Arts e Communication Arts.
Sito personale di Pablo Lobato: https://lobaton.wordpress.com
Per vedere alcuni suoi lavori su pinterest: https://it.pinterest.com/sgbsilvana/artist-pablo-lobato/
ILLUSTRI – Basilica Palladiana – 5 dic 2015 / 31 gen 2016
In Basilica si può visitare la collettiva “Illustri”. Una formula di 11 talenti italiani che il mondo ci invidia. Undici mini personali dove saranno esposte le varie interpretazioni del lavoro di illustratore. Una selezione di linguaggi artistici diversi l’uno dall’altro che sorprenderanno che conquisteranno il visitatore. All’interno della Basilica saranno esposte ben 150 opere.
Gli illustratori che espongono: Gianluca Folì – Olimpia Zagnoli – Riccardo Guasco – Simone Massoni – Gloria Pizzilli – Philip Giordano – Francesco Poroli – Sarah Mazzetti – Marco Goran Romano – Chiara Dattola – Marina Marcolin
SARANNO ILLUSTRI – Palazzo Chiericati – 4 dic 205 / 31 gen 2016
Chiericati Underground. Negli affascinanti interrati del palazzo dedicati all’innovazione e al contemporaneo, va in scena il futuro dell’illustrazione italiana. La collettiva di coloro che molto presto “Saranno Illustri”. Undici talenti emergenti che prestigiosi brand hanno già dimostrato di apprezzare.
Gli illustratori che espongono: Matteo Berton – Irene Rinaldi – Giacomo Bagnara – Margherita Barrera – Andrea Mongia – Gio Pastori – Martoz – Giulio Castagnaro – Stefano Marra
SHOUT 2016 – Basilica Palladiana – 5 dic 2015 / 31 gen 2016
Shout è il nome d’arte di Alessandro Gottardo, uno degli illustratori italiani più apprezzati. Per lui viene allestita una esposizione di opere inedite nate dalla collaborazione con il marchio Burgo Group, tra i principali produttori europei di carte geografiche speciali. Si possono osservare le sei illustrazioni che Shout ha realizzato per il calendario 2016 di Burgo, oltre che a sketch e bozzetti preparatori.
Sito personale di Alessandro Gottardo: http://www.alessandrogottardo.com/Pages/alessandro-gottardo.aspx
Per vedere alcuni suoi lavori su pinterest:
https://www.pinterest.com/howdoyoudojustn/art-alessandro-gottardo-aka-shout/
BICI – Zeppelin Girolibero – 5 dic 2015 / 31 gen 2016
Rik, Riccardo Guasto espone un imperdibile serie di illustrazioni dedicate alle due ruote, all’interno di un allestimento del tempio della bicicletta presso lo Zeppelin-Giroalbero, un’agenzia specializzata in viaggi su pedali.
Riccardo Guasco, in arte Rik, è un illustratore nato nel 1975 ad Alessandria. Molto influenzato dal movimento cubista e dal futurismo. Da personaggi di spicco come Pablo Picasso, depenno, Chaplin, Savignac. Pensa che disegnare sia una forma di poesia. Le sue illustrazioni appaiono su campagne pubblicitarie, riviste, libri, cappelli… Ha collaborato con eni, TIM, Diesel, Rizzoli, Campo Vejo, Giunti, Moleskine, Rapha, themes & Hudson e molti altri.
Link personale a Behance: https://www.behance.net/riccardoguasco
Per seguirlo su Tumblr: http://riccardoguasco.tumblr.com/post/73304375422/due-righe-digital-illustration-2012-riccardo
MAPPE – Zeppelin Girolibero – 7 dic 2015 / 31 gen 2016
Francesco Paroli ci presenta un percorso intitolato Mappe. Città, regioni, paesi e luoghi da esplorare con gli occhi. Suggestioni, colori e forme non convenzionali. La mappa che si coniuga e si fonda con l’infografica, il tutto illustrato bidimensionalmente con la tecnica del flat design.
Francesco Poroli nasce nel 1975 a Milano. Lavora e vive nella capitale meneghina come illustratore freelance e art director dal 200. In questi anni ha lavorato per il The NewYork Times Magazine, Wired, Adidas, Il Sole 24 Ore, Mondadori, RCS, Google, Reebok, NBA e Hearst Magazines. I suoi lavori sono stati pubblicati negli annuali di Society of Illustrators, Society of Publication Designer e Associazione Illustratori.
Link personale a Behance: https://www.behance.net/francescoporoli
Sito personale di Francesco Poroli: http://www.francescoporoli.it
OLYMPIC FRAMES – Palazzo Chiericati – 4 dic 2105 / 31 gen 2016
Diciotto illustratori italiani professionisti che attualmente lavorano con i più importanti magazine e brand legati allo sport. Illustrazioni inedite dedicata alla squadra olimpica italiana che gareggerà in Brasile il prossimo anno. Un’esposizione ispirata a “Joy of Moving”, il tema focale di Kinder+Sport. Un progetto di Responsabilità Sociale Ferrero a sostegno della pratica sportiva giovanile.
Gli illustratori che espongono: Roberto Blefaqri – Bomboland – Stefano Colferai – Matteo Cuccato – Federica Del Proposto – Ilaria Faccioli – Ilaria Fallosi – Mauro Gatti – Ale Giorgini – Riccardo Guasco – Federico Mariani – Simone Massoni – Rita Petruccioli – Francesco Poroli – Giulia Segramola – David Sossella – Totto Renna – Jacopo Rosati.
OMAGGIO A TONI VEDÙ – Basilica Palladiana – 5 dic 2015 / 31 gen 2016
Un omaggio ad un illustratore, pittore e vignettista vicentino scomparso nell’aprile del 2015. Toni Vedù, apprezzato per il suo lavoro e amato per la sua delicata ma graffiante ironia dei suoi elaborati. Il salone della Basilica Palladiana, massimo monumento della sua città, ospita una selezione delle sua vasta produzione e alcuni lavori originali. Riviviamo e ammiriamo il suo tratto, elegante e al tempo stesso popolare.
Sito personale di Toni Vedù:
http://www.tonivedu.it