WEB&COMICS
Gli inizi con White e ora Blue: tutti i colori di Angela Vianello
Angela Vianello, esponente di una nicchia di genere come il Fusion Manga, con il suo ultimo lavoro “Blue” nel giro di un paio di mesi dalla prima edizione è già arrivata alla ristampa. Un profilo Facebook e un canale YouTube estremamente attivi. Infinita passione e cura per il dettaglio e un gusto estetico raffinato coltivato con gli anni e l’esperienza, ma ridurre questa straordinaria professionista a questi pochi ingredienti sarebbe limitante… come al solito c’è molto di più! Conosciamola insieme!
Angela Vianello in breve
Angela Vianello è nata a Trento e diplomata all’istituto d’arte indirizzo arte dell’oreficeria. È una fumettista autodidatta e appassionata di disegno in tutte le sue forme, ritratto, fumetto, animazione. Vincitrice di svariati concorsi, dal 2005 collabora con Alessandro Barbucci (Sky Doll, Echo, Chosp) e Barbara Canepa (Sky Doll, End). Ha creato Aeon nel 2004 ed è famosissima online per l’autoproduzione dell’anime White, avente gli stessi personaggi di Aeon, e per altre opere prodotte. Nel 2013 Aeon in versione eBook è stato campione di vendite.
Anche se restia alle etichette viene considerata un’esponente del Fusion Manga (che mescola in modo omogeneo la tradizione classica orientale del manga con quella del fumetto europeo e italiano).
Nel 2016 torna nelle fumetterie con Blue e nel giro di un paio di mesi è già in ristampa.
Pubblicazioni
2014/07 – Aeon 1. Wake up

2014 – Y&M

2014/11 – Aeon 2. Under Control

2016/01 – Aeon 3. Dark Side

La realtà ora è oscura e crudele. Eppure in ogni momento, per quanto cupo, c’è sempre un barlume di speranza: la scoperta di un potere, una saggezza tramandata che potrebbe salvare gli esseri umani. Sotto quali vesti si presenterà questo potere?
La battaglia sta per iniziare.
2016/11 – Blue

Il caso Social Web: YouTube
Tutto iniziò nel 2012 con la messa on-line dell’anime (dall’abbreviazione di animēshon, traslitterazione della parola inglese che semplicemente significa “animazione”) White in cui compaiono gli stessi protagonisti di Aeon.
Totalmente autoprodotto, queste mini animazioni conquistano un gran numero di consensi con la richiesta a gran voce di altri episodi. “A quando il prossimo?” croce e delizia per Angela Vianello che si ritrova a fare i conti con le richieste dei fan e le necessità della vita reale.
Sul suo canale YouTube, Gumi tien (questa la sua identità da YouTuber) oltre agli anime di White, è possibile trovare speedpaint, tutorial e vlog in cui la Vianello si mette a nudo (non pensate male 😉 ) rispondendo alle domande dei fan con molta onestà, mostrando quella che è senza pose: la troviamo in felpa, ci mostra come lavora ai suoi fumetti, ci fa entrare nella sua vita di ogni giorno… diventa nostra amica. Che sia questa la chiave del suo successo in rete?
Molto interessante è il filmato della nascità di Blue in cui Angela ci mostra tutti i passaggi: dalla prima bozza, il ripasso, la colorazione ad acquerello per poi passare al digitale e infine i TIF per l’editore.
Il fumetto: Blue
La tecnica, lo stile e la maturazione
Se guardiamo gli inizi con Aeon è affascinante vedere la sua maturazione a livello di stile nel suo ultimo lavoro, Blue.
Nel suo nuovo albo è andata oltre e intendo oltre l’idea del classico manga, oltre il classico trattamento del colore e delle diverse tecniche. In questa maturazione vediamo che anche il modo in cui interpreta le linee e le forme, l’anatomia stessa dei personaggi, in cui il richiamo al mondo nipponico è ancora presente, è palesemente mutato. In Blue vediamo una bella maturazione, la nascita di uno stile personale. Guardando quelle tavole vedo la professionista che cerca di emergere, lo studio e la ricerca di un gusto estetico. Atipica certo, rispetto allo scenario italiano, ma questo per noi Pirati è un valore aggiunto! Anche chi non è propriamente appassionato di manga non può rimanere indifferente alla tecnica utilizzata per questo lavoro.
La tecnica di Blue
Blue è stato realizzato con una cura ancora superiore ai precedenti lavori di Angela Vianello. La tecnica di lavorazione fonde con cura il digitale e il manuale già dalle prime fasi, i layout delle tavole sono difatti stati realizzati con il supporto di tavoletta grafica direttamente in digitale, stampati e riportati a matita su carta ruvida da acquerello grazie al tavolo luminoso, poi ha apportato i primi livelli di colore, realizzando solo determinati dettagli e campiture a mano con gli acquerelli. Le tavole quindi sono state passate allo scanner e rifinite in digitale, con la stesura dei colori piatti e l’aggiunta di giochi di luce e colore; alcuni dettagli, come ad esempio iridi e pupille dei personaggi, sono stati realizzati completamente in digitale.
Un mix che ha permesso alla Vianello di ottenere delle tavole più vivide: il modo in cui hai trattato gli occhi, totalmente digitali, liquidi e forse, per questo contrasto con l’acquerello, ancora più presenti. Gli occhi, in comunicazione sono importantissimi: nelle campagne pubblicitarie devono parlare al destinatario della comunicazione. Gli occhi come specchio dell’anima che catturano il lettore nell’inquietudine della storia.
Curiosità
Quanti di voi quando devono fare un lavoro in… “analogico” 😉 prendono le tempere migliori, la china più fluida, la matita di quella marca perché si acquerella bene, i pennarelli fighi… Ecco. Angela senza cattiveria ci fa sentire un po’ stupidini. La sua scatola degli acquerelli sembra quelli della nota marca di cartoleria scolastica e il pennello ad acqua (waterbrush) il primo che si trova online, matita HB e via!
Talento che possiamo vedere nei suoi vlog senza bisogno di tante sovrastrutture. Semplice. Ci dobbiamo arrendere davanti alla sua percezione delle forme, della texture e del tratto. Vedere come padroneggia l’aspetto tecnico della lavorazione ci fa erroneamente pensare “sì, ma per lei è facile, è brava!”
Croce e delizia: il caso su Facebook
“Sì, ma tu sei brava” quante volte se lo sarà sentito dire?
Quando si dicono queste parole spesso si sottointende anche l’idea che questo talento sia innato, che la vita da fumettista sia facile, che arrivino soldi a palate e “che problemi vuoi avere? Tu passi la vita disegnando!”
In verità non è proprio così, sotto lo strato di patinatura delle tavole che sfogliamo c’è duro lavoro, tempo, ricerca, occhiaie a volontà e scadenze da rispettare, e questo è solo l’aspetto bello del lavoro del fumettista. Ma sotto questo strato che potremmo definire poetico, per quanto la casa editrice di Angela (la Shockdom) tuteli i propri artisti portando avanti un’apertura verso generi diversi rispetto allo scenario italiano, ci sono tutte quelle beghe legate all’aspetto burocratico e amministrativo della professione che sono in grado di smorzare l’entusiasmo di chiunque e questo senza scendere nei problemi del vivere quotidiano. Ma perché questa premessa?
Citiamo il suo post datato 20 gennaio:
Come ho accennato sul mio profilo privato, chiudo la mia attività sui social e in generale col disegno per un po’. Non è un buon periodo, non so dove sto sbagliando e/o se sia solo in Italia che sia così difficile vivere decentemente ed onestamente col mio “mestiere”. Questo per ora è il mio ultimo video, non me la sentivo proprio di farlo, ma lo avevo promesso e mi è piaciuto mantenere la promessa! Spero di capire come procedere al meglio e come rialzarmi. A presto.
Angela
L’appuntamento su Juice Radio Italia!
Brutto colpo per chi la segue! E soprattutto per chi aspetta il seguito di Blue e il finale di Aeon!
Ma noi dei Pirati l’abbiamo inseguita, tampinata e siamo riusciti a farci concedere un’intervista con il nostro pirata-speaker Manuel Rosini nello spazio radiofonico “Voci dalla Stiva” su Juice Radio Italia!
Ascolta il podcast della diretta: abbiamo parlato di Blue, della storia Silent Night creata per l’edizione 2017 della 24 Ore Comics e di tante altre curiosità!
Clicca sull’immagine per ascoltare il podcast della puntata
Angela Vianello sul web:
su Facebook: https://www.facebook.com/Angela-Vianello-1390744954578051/
su YouTube: https://www.youtube.com/user/Gumitien
Fonti:
http://www.shockdom-store.com/tags/Angela%20Vianello/
http://www.comicus.it/index.php/mainmenu-news/item/62091-cartoomics-shockdom/62091-cartoomics-shockdom
Tutte le immagini in questo articolo: © Angela Vianello
Autore articolo: Aexentia
