• Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Pirati Grafici | Community

Pirati Grafici | Community

Navighiamo nel mondo della grafica, della comunicazione e della creatività!

PiratiGrafici | Blog & Community
Per mari e oceani del mondo.

Apri in Google Maps
  • AHRRR
    • Grafica
      • Graphic Design
      • Adobe
      • Logo Design
      • Digital Art
      • Grafica 3D
      • Illustrazione
      • Creatività
      • Inspirational
      • Calligrafia
      • Risorse Free
    • Pubblicità
      • ADV
      • Fotografia
      • Guerrilla & ambient mkt
      • Spot Tv
      • Creative ADV
      • Autori
    • Stampa
      • Prestampa
      • Tipografia
    • Web
      • Social media marketing
      • UI e UX
      • App
      • Seo e web marketing
    • Rubriche
      • La settimana grafica
      • Essere Freelance
      • Ok il prezzo è giusto
      • Interviste
      • Libri
      • Video
      • Pappe e Pixel
      • Bug Adobe Creative Cloud
      • Pimp my parrot
      • Delete TV
    • Novità sulla nave
      • Tutte le news
      • Digital Design Network
      • Eventi
      • PIRATEVENT
      • Contest
      • Curiosità dal mondo
      • Trends
  • We Are Pirates
    • Tutto su di noi
    • Lo Staff dei Pirati
    • Gallery
    • Newsletter
    • Contatti
    • Policy
  • Progetti
    • Digital Design Network
    • yourbestbdv
    • #drawyourpride – invia il tuo contributo
    • Portfolio
    • Accademia del Covo
    • PIRATEVENT
    • Proponi un progetto
  • Blog & Stories
    • Blog
    • Novità sulla nave
    • La Settimana Grafica
    • Accademia del Covo
    • Social Wall
  • Partners
    • Partners dei Pirati
    • Fiscozen
    • Flyeralarm
    • Freepik
    • Juice Radio Italia
    • Diventa Partner
  • Segnalazioni
Betav. 2.5
Rummo copertina
Patrizia Anna Coccia
martedì, 20 Febbraio 2018 / Pubblicato il Grafica, Stories (Featured)

Rummo: oltre la grafica.

Non c’è dubbio: la pasta Rummo è una delle più amate dai grafici. L’ho scoperto condividendo in questi anni delle immagini su Instagram e poi anche su Facebook, spesso in concomitanza con il momento del pranzo, quando mi ritrovo in cucina con l’acqua che bolle nella pentola e il taglio di pasta da scegliere. E mi ritrovo ad osservare il pack, a fotografarlo, a nutrire anche i miei cristallini e bulbi oculari. Perché Rummo è la pasta che non manca mai a casa mia, bella dentro e fuori.

I miei colleghi hanno condiviso con me il loro stesso apprezzamento per il pack che sorprendentemente è riuscito ad esaltare il gusto legato alla tradizione di una pasta davvero buona. No, nessuno ci pagherà per queste parole che sono sincere e sentite: quando sono al supermercato sono davvero calamitata verso Rummo che fa partire le mie papille gustative già da lì, grazie a forme e materiali.
Pare che il progetto provenga direttamente dalla IRVING & CO, un famoso studio londinese con a capo Julien Roberts nato nel 2006. I lavori che escono fuori da questo studio sono una fonte d’ispirazione per tutti i grafici e amanti della comunicazione che vedono nel labeling and packaging design un’arte, una condizione psicologica, un mondo multisfaccettato e colmo di significati.

Curiosità: il nome Irving & Co è stato ispirato da un eroe di Julian – il fotografo americano Irving Penn.

Questo è uno studio di design indipendente specializzato in comunicazione e packaging design per il settore alimentare, della vendita al dettaglio e del design e ha curato l’immagine di prodotti eccellenti. Il loro è un approccio altamente artigianale e accurato, portato a sviluppare nuovi concetti di design o definire i punti di forza esistenti.
Rummo mongolfiera
Il packaging è un mondo a parte del graphic design, è l’interfaccia tra noi e il prodotto: attraverso l’arte della tipografia e della grafica, in un colpo d’occhio riusciamo a raccontare l’identità, la qualità e la storia di un prodotto. Non si può prescindere dal pack,  non si può neanche improvvisarsi designer di pack perché la capacità di esaltare un prodotto è frutto di esperienza sul campo, di sapienti consigli incamerati grazie a esperienze altrui, di allenamento al

bello, di conoscenza del settore specifico. Bisogna avere una particolare sensibilità, bisogna essere quel tipo di persona che sa percepire i valori dell’azienda e tramutarli senza utilizzare parole: solo forme.

Oltre la grafica.

Anche i materiali sono importanti. Guardiamo la pasta rummo: il pack riesce già a riportare al tatto la ruvidità della pasta, il particolare dell’adesivo è qualcosa che non passa inosservata: ci comunica l’attenzione dell’azienda alla qualità e il forte legame col territorio (Benevento) grazie alla frase dialettale.
 

I materiali stanno comunicando a dovere.

Il logo più grande è posto nella parte superiore: c’è da dire che anch’esso ha subito un restiling ed ecco qui che vi facciamo anche dare un occhio al passato!

Rummo - vecchio pack

Rummo – vecchio pack

pasta-rummo-le-biologiche - vecchio pack

pasta-rummo-le-biologiche – vecchio pack

Interessante in questo caso poter mettere a confronto due modi diversi di concepire il pack: lo stile classico e l’innovazione. Il conformarsi alle forme solite per rassicurare il consumatore e non farlo smarrire e l’attuale anticonformismo studiato, che dopo qualche anno è diventato la norma, il giusto atteggiamento da seguire (e vi anticipo il prossimo articolo sull’argomento pack che riguarderà la nuova immagine de “La Molisana” uno dei primi marchi che ha deciso di seguire a ruota il trend di Rummo e dell’innovazione).
 

Ma ritorniamo ai giorni nostri e al nuovo pack.

Sotto al logo si mette subito in evidenza qualcosa di molto importante:”lenta lavorazione” con un font diverso da tutti gli altri. Una serie di puntini delimitano questo spazio che magicamente “accorcia” e fa diventare ancora più compatto il pack. Poco più in basso la confezione ci fornisce la descrizione del prodotto e poi la parte trasparente che ci invita a guardare l’interno. Chi acquisterà la pasta potrà sceglierla facilmente anche senza leggere, nei momenti di grande fretta.

Molti font: si possono rompere le regole solamente conoscendole alla perfezione

Questo è un tipo di design che definirei “tipografico”, lanciato nel mondo della pasta proprio da Rummo. Troviamo diversi font ma inseriti in un contesto unico con maestria, come quella dei pastai che con pochi ingredienti scelti, miscelano e producono prodotti genuini e di qualità. Non è facile inserire tutti questi font in una composizione senza far casino ed è questa la genialità del pack Rummo: nessun elemento distrurba l’altro, ognuno fa il proprio lavoro e nessuno sembra di troppo, tanto che neanche i puntini riescono a rendere esagerato il numero di elementi presenti.
Grazie all’aiuto del gruppo Facebook “Che font è” in special modo nella persona specifica di Romeo Jommi, abbiamo individuato i font del pack… o meglio crediamo possano essere loro ma ci sono comunque tanti, tantissimi font molto simili in giro e l’errore è dietro l’angolo anche se Romeo è un campione.

Non smetterò mai di ammirare gli effetti della conoscenza profonda dei font. Mai. Io che li ho sempre chiamati al femminile (le font) perché rispetto la provenienza tipografica ma poi mi sono arresa alla modernità, iniziando a chiamarli con genere maschile (caspita, sto parlando come se avessi 200 anni). Per avere maggiori info su questo argomento vi rimando a questo articolo.

Ma torniamo al pack e guardiamolo anche da altre angolazioni:

Rummo retro - analisi del pack

Pack Rummo retro – analisi del pack

Come possiamo ben notare c’è il particolare della trasparenza nel retro, la cottura in posizione ben visibile, tabella nutrizionale e tutti gli elementi nella norma.
 
 
Rummo lato - analisi del pack

Pack Rummo lato – analisi del pack

Da un lato è carina la parte della filosofia del gusto con illustrazione del fondatore della pasta Cosimo Rummo e la sua firma. Da notare che il tempo di cottura viene riportato anche lateralmente, evitando così la ricerca disperata di quel numero tanto nascosto solitamente in altri pack.
 
Rummo sotto - analisi del pack

Pack Rummo sotto – analisi del pack

La base, molto semplice.
Ci sono anche altre versioni di pack Rummo:

Rummo- le biologiche
Rummo_candele lunghe
Rummo - gluten free
Qui potete trovare tutte le versioni
Ma non è finita.
Rimane l’ultima cosa: dare un’occhiata al sito perché merita e non posso fare a meno di segnalarlo!
Rummo design sito
 
Nel sito internet ho gradito di più “le forme della lentezza” e “i racconti della lentezza”: due sezioni che vanno a caratterizzare ancora di più questo marchio che ha fatto proprio di questa lentezza il punto di forza!
E voi cosa ne pensate del design di Rummo? Vi piace?
Siete come me che comprate la pasta a seconda del design?
Fatemelo sapere nei commenti!
 
 

Taggato in: design, grafica, packaging, Rummo

Che altro puoi leggere

Armando Milani: il potere del design – intervista al genio della grafica italiana
Grafica Olandese: Mevis & Van Deursen
Blender 3D, sculpting e problem solving.
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Articoli recenti

  • Cromostereopsi, l’illusione visiva

  • viva magenta - pirati grafici

    Esploriamo Viva Magenta, il colore Pantone 2023

  • Digital Design Network – Il progetto nato per generare DDSGNR

  • Come uno Studio di Design ha cambiato la Spagna – Intervista con Pepe Cruz

  • Portfolio Reviews V

    Portfolio Reviews (V edizione) – video e partecipanti

Categorie disponibili

Tag

3D adobe advertising calligrafia calligrafo colori Contest creative pro show creatività design ernesto casciato facebook featured font fotografia fotolia free freelance grafica gratis illustrator illustrazione indesign intervista logo Logo design pantone pennelli photoshop pirati pirati grafici Portfolio primi passi pubblicità rebranding recensione redesign social media social network storia torino trend tutorial twitter video

LINK RAPIDI

  • Accademia del Covo
  • Social Wall
  • Partners
  • Novità sulla nave
  • Progetti
  • Segnalazioni
  • Blog & Stories
  • We Are Pirates
  • Privacy Policy

Iscriviti alla nostra Newsletter

Informativa Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sali a bordo, Pirata!

Skype tel?
Email: info@piratigrafici.com

Pirati Grafici | Blog & Community
Per i mari e oceani del mondo

Open in Google Maps

© 2019 PiratiGrafici – Tutti i diritti riservati. Piratigrafici.it è un blog multi-autore dedicato a Grafici, Web designer e Fotografi (all’arrembaggio)!
Da un’idea di Patrizia Anna Coccia CF: CCCPRZ83P70E435S / P.I. 02491570699 – Contatti: Facebook Community Page.  Site by Artlandis

Tutte le immagini presenti sul sito sono tratte da Freepik, concessi per l’uso ai Pirati Grafici, unica Community italiana in partnership esclusiva con Freepik Company

  • Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy
  • SOCIAL
Pirati Grafici | Community
TORNA SU

Pin It on Pinterest

Share This
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Pinterest
  • Gmail
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti il loro e la nostra policy.Ok, ci sto.No CookiePrivacy policy
Revoca cookie