• Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Pirati Grafici | Community

Pirati Grafici | Community

Navighiamo nel mondo della grafica, della comunicazione e della creatività!

PiratiGrafici | Blog & Community
Per mari e oceani del mondo.

Apri in Google Maps
  • AHRRR
    • Grafica
      • Graphic Design
      • Adobe
      • Logo Design
      • Digital Art
      • Grafica 3D
      • Illustrazione
      • Creatività
      • Inspirational
      • Calligrafia
      • Risorse Free
    • Pubblicità
      • ADV
      • Fotografia
      • Guerrilla & ambient mkt
      • Spot Tv
      • Creative ADV
      • Autori
    • Stampa
      • Prestampa
      • Tipografia
    • Web
      • Social media marketing
      • UI e UX
      • App
      • Seo e web marketing
    • Rubriche
      • La settimana grafica
      • Essere Freelance
      • Ok il prezzo è giusto
      • Interviste
      • Libri
      • Video
      • Pappe e Pixel
      • Bug Adobe Creative Cloud
      • Pimp my parrot
      • Delete TV
    • Novità sulla nave
      • Tutte le news
      • Eventi
      • PIRATEVENT
      • Contest
      • Curiosità dal mondo
      • Trends
  • We Are Pirates
    • Tutto su di noi
    • Lo Staff dei Pirati
    • Gallery
    • Newsletter
    • Contatti
    • Policy
  • Progetti
    • #drawyourpride – invia il tuo contributo
    • #drawyourpride – SocialWall
    • Portfolio
    • Accademia del Covo
    • PIRATEVENT
    • Proponi un progetto
  • Blog & Stories
    • Blog
    • Novità sulla nave
    • La Settimana Grafica
    • Accademia del Covo
    • Social Wall
  • Partners
    • Partners dei Pirati
    • Flyeralarm
    • Freepik
    • 2G DIFFUSION
    • Juice Radio Italia
    • Diventa Partner
  • Segnalazioni
Betav. 2.5
Come strutturare correttamente un menù
iPirati Grafici
mercoledì, 27 Maggio 2015 / Pubblicato il Seo e web marketing, Web

Come strutturare correttamente il menù del tuo sito web

Visito quotidianamente innumerevoli siti web e Blog che affrontano ed approfondiscono la tematiche più diffuse del Web Design, ma purtroppo sono in pochi quelli che prestano la dovuta attenzione al menù del proprio sito web, o meglio alla progettazione e strutturazione di quest’ultimo.
In questo articolo voglio mostrarti gli errori e dimenticanze che molti professionisti del web continuano ad apportare durante la progettazione dei loro siti web. Considerando erroneamente i menù solo come un elemento marginale e poco funzionale per gli obiettivi predisposti, ma in realtà non c’è nulla di più sbagliato.
Cosa ci sarebbe da valutare nella giusta progettazione di un menù? Sono innumerevoli gli elementi che dovresti analizzare ogni qualvolta ti accingi a scriverne un menù per un sito web, alcuni provenienti direttamente dalla sfera del web marketing, altri da quella dell’accessibilità ed infine dovresti rispettare alcune e semplici regole di Web Design.
Nell’articolo di oggi analizzeremo gran parte di questi elementi sottolinenando ciò che sin troppe volte viene tralasciato, trascurato e quasi addirittura ignorato. Ma cominciamo subito a snodare i punti più importanti dell’articolo di oggi.
 

Il Web Marketing, l’anima dei tuoi menù

La giusta strutturazione di un menù parte proprio da quì, cioè dal web Marketing. Ogni sito web custodisce un proprio obiettivo, che sia vendere un nuovo prodotto, ricevere contatti o registrazioni ad un form. Gli obbiettivi cambiano ovviamente in base alla tipologia del sito web in questione, ma la corretta progettazione di un menù va calcolata a prescindere, esistono difatti dei principi di Web Marketing validi e applicabili per qualsiasi genere di sito web (o quasi).
NB: In questo articolo facciamo riferimento al main menu, tralasciando tutte le altre tipologie di menù che un sito possa contenere (Footer menu, 404 menu ecc ecc)
Ma quali sono queste regole ‘universali’ per una corretta progettazione di un menù? Eccotene qualcuna:

1. Introduci solo le voci realmente utili per il tuo target;

2. Include un massimo di 5 voci;

3. *Non inserire la voce Home;

4. Ordina in senso decrescente (da sinistra verso destra) l’importanza delle voci;

5. Usa con moderazione i sotto-livelli e non scendere oltre il 2a livello;

6. Inserisci la voce contattaci sempre in ultima posizione;

7. Scrivi il tuo menù in italiano (o in base alla lingua del tuo target di riferimento);

8. Rifletti sulla composizione delle voci ed introduci delle semplici ‘call to action’ ( es contatti -> contattaci);

9. Effettua dei test (ad es con le mappe termiche) ed aggiorna costantemente il menù.

*La voce Home generalmente viene esclusa dalle voci del menù, ma molto dipende da altri innumerevoli fattori (es la resa del sito web su dispositivi mobili).
 

Web Design Vs Menu

Il Web design insieme all’accessibilità, dettano gli ultimi parametri per una giusta strutturazione del menù. Ma non perdiamo altro tempo e concentriamoci subito sugli aspetti da considerare per il tuo nuovo progetto da realizzare:

a) Studia correttamente i colori;

I colori delle voci del menù devo rispondere a due ben precise necessità:

1. Coordinarsi coi colori del sito web;

2. Mantenere una certa leggibilità anche per i dispositivi più piccoli;

b) Utilizza l’Hover;

L’Hover ha suoi pro e contro soprattutto oggi che il responsive ci impone la progettazione dei siti web anche per i dispositivi mobili. L’hover mantiene ancora la sua importanza nel menù e il nostro consiglio è di continuare ad utilizzarlo.

c) Non dimentichiamo l’Active;

L’active risulta importante per l’utente finale per ricordargli in che pagina sta navigando, lo riteniamo un elemento di accessibilità fondamentale soprattutto per quelli siti particolarmente complessi.

d) Le immagini nel menù? No grazie;

Negli ultimi tempi mi capita spesso di navigare su dei siti web con delle immagini nel menù. Probabilmente sono particolarmente gradevoli esteticamente e funzionali da un navigazione da pc, ma fortemente confusionari e soprattutto instabili da dispositivi mobili.

Conclusioni

Il menù del tuo sito web dev’essere progettato con cura, devi considerare oltre alle peculiarità dell’intero progetto gran parte delle regole precedentemente indicate. La buona progettazione di un sito web comincia da lì, dunque ricorda di non sottovalutarlo!

Taggato in: Menù site web

Che altro puoi leggere

ALTROCONSUMO confronta e risparmia
ALTROCONSUMO : comparazione prezzi online su conti e telefonia fissa e mobile
Il Futuro dei social? Il Customer Care
Consulente SEO: intervista a Giovanni Le Coche
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Articoli recenti

  • La Primula di Boeri è un flop clamoroso, secondo l’Esperta di Neuroscienze

  • AmAbilità

    Dalle saracinesche chiuse gli artwork: gli studenti IED gridano NO alla violenza di genere

  • Paolo Boccardi: intervista al Creative Director pioniere del digital in Italia

  • Evoluzione del logo FLYERALARM

  • Fontopoly – il gioco per graphic designer

Categorie disponibili

Tag

3D adobe advertising calligrafia calligrafo colori Contest creative pro show creatività design ernesto casciato facebook featured font fotografia fotolia free freelance grafica gratis illustrator illustrazione indesign intervista logo pantone pennelli photoshop pirati pirati grafici primi passi pubblicità rebranding recensione redesign SEO social media social network spot storia torino trend tutorial twitter video

LINK RAPIDI

  • Accademia del Covo
  • Social Wall
  • Partners
  • Novità sulla nave
  • Progetti
  • Segnalazioni
  • Blog & Stories
  • We Are Pirates
  • Privacy Policy

Iscriviti alla nostra Newsletter

Informativa Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sali a bordo, Pirata!

Skype tel?
Email: info@piratigrafici.com

Pirati Grafici | Blog & Community
Per i mari e oceani del mondo

Open in Google Maps

© 2019 PiratiGrafici – Tutti i diritti riservati. Piratigrafici.it è un blog multi-autore dedicato a Grafici, Web designer e Fotografi (all’arrembaggio)!
Da un’idea di Patrizia Anna Coccia CF: CCCPRZ83P70E435S / P.I. 02491570699 – Contatti: Facebook Community Page.  Site by Artlandis

Tutte le immagini presenti sul sito sono tratte da Freepik, concessi per l’uso ai Pirati Grafici, unica Community italiana in partnership esclusiva con Freepik Company

  • Accademia
  • Partners
  • Piratevent
  • ContattI
  • Policy
  • SOCIAL
Pirati Grafici | Community
TORNA SU

Pin It on Pinterest

Share This
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Pinterest
  • Gmail
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti il loro e la nostra policy.Ok, ci sto.No CookiePrivacy policy
Revoca cookie