Se dovessimo parlare di malgestione di alcuni canali social potremo parlare per giorni, riempire migliaia di pagine e non esssere in grado di spiegare tutti i meccanismi per evitare i temibili epic fail. Gli epic fail sono gli errori più comuni commessi dagli operatori che lavorano alle pagine social di un’azienda o di un evento.
Fino a qualche anno fa l’assistenza clienti di molti prodotti era affidata a call center. Oggi, al contrario, l’assistenza dovrebbe – uso il condizionale, capirete il perché! – essere affidata agli operatori che lavorano alle strategie di social marketing. Il futuro delle strategie social non potrà non prevedere il social customer care. Che cos’è il
Nella puntata precedente abbiamo visto la composizione grafica di Twitter. Oggi ci concentriamo su gli aspetti che sono legati al suo linguaggio, i suoi sostantivi e i suoi modi di dire. Come ogni bravo social media manager – il termine più abusato nella storia dell’uomo – vi elenco tutti i benefici che attraverso Twitter, possiamo
Twitter è l’estensione dei brevi, semplici mesaggi, come esistono da diversi decenni. La cartolina ha generato l’SMS, che ha generato il messaggio degli instant messanger, che ha generato Twitter. A volte le idee più semplici fanno presa proprio perché sono semplici. “Ciurma! Arggg! Pirati!” Se non l’aveste capito oggi è la prima puntata di una
Nel nostro dizionario sono entrati a far parte molti sostantivi di cui fino a ieri non ne conoscevamo l’esistenza. È il caso dell’argomento di cui vi parlerò oggi. Se parliamo del binomio social network-dispositivi mobili la prima cosa che vi viene in mente è il flusso continuo di informazioni, di immagini e di notifiche che
Adobe Flash e Adobe Dreamweaver si piacquero sin da subito. Interagivano spesso e molto piacevolmente. Bene, qualcuno non lo sa, ma hanno ben presto dato alla luce un pargolo dai superpoteri, che ha preso l’energia di entrambi e l’ha convessa dentro sofisticati ingranaggi web-designeristici e, con l’ingegneria di Flash e il web building di Dreamweaver,
Visito quotidianamente innumerevoli siti web e Blog che affrontano ed approfondiscono la tematiche più diffuse del Web Design, ma purtroppo sono in pochi quelli che prestano la dovuta attenzione al menù del proprio sito web, o meglio alla progettazione e strutturazione di quest’ultimo. In questo articolo voglio mostrarti gli errori e dimenticanze che molti professionisti
- 1
- 2